LA LETTERATURA Metodo di studio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
I profili di apprendimento
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La struttura del testo narrativo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
IL NATURALISMO FRANCESE
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Contesto Storico-Culturale
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Introduzione alla storia
La Scienza dell’interpretazione
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La prima prova nell’esame di stato
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Tempi per l’informazione e la formazione
La tesina per l’esame di Stato
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Nuclei fondanti della disciplina storia
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
I diversi generi letterari
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
La prima prova scritta dell’esame di stato
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
RINASCIMENTO.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
il mestiere dello storico
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
L’unità di acquisizione
I VANGELI.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

LA LETTERATURA Metodo di studio

Come si studia la letteratura Lo studio della letteratura richiede un approccio duplice e complementare, che prevede dapprima l’esplorazione dei rapporti tra opere e autori e tra fatti e situazioni a essi esterni (il contesto) e, in un secondo momento, l’analisi degli elementi specifici del fenomeno letterario. A sua volta, quest’ultimo aspetto può essere suddiviso adottando i seguenti criteri: • prendere in considerazione i generi letterari prevalenti nelle diverse epoche; • analizzare le vicende biografiche, i percorsi culturali e le opere degli autori; • approfondire l’esame delle opere più significative; • ripercorrere modi e forme con cui nella letteratura è affrontata una tematica nel corso dei secoli.

Come si studia la letteratura

L’ANALISI DEL CONTESTO Il termine “contesto” deriva dal latino contextu(m), participio passato di contexere, “intessere”, e indica il complesso intreccio delle circostanze e degli avvenimenti in cui si verifica un determinato fenomeno, nel nostro caso un prodotto letterario. L’analisi del contesto generalmente precede l’esame degli aspetti letterari più specifici, in quanto è volta a: • comprendere l’influenza esercitata dall’ambiente sociale e dalla situazione politica in cui storicamente si colloca l’autore e/o l’opera in esame; • valutare la significatività dei rapporti fra gli autori, le opere e le istituzioni culturali direttamente o indirettamente coinvolte; • cogliere una visione integrata di un genere e/o di un autore e/o di un’opera e/o di una tematica.

L’ANALISI DEL CONTESTO Nello studio della letteratura gli elementi contestuali che si prendono in considerazione sono: • i problemi che caratterizzano la vita politica, sociale ed economica di un periodo storico; • i mutamenti culturali messi in atto dagli sviluppi scientifico-tecnologici e dalle principali correnti di pensiero; • i soggetti e i luoghi della cultura, ovvero i protagonisti e le istituzioni che distinguono i vari aspetti della vita culturale; • i rapporti con le altre forme dell’arte, i linguaggi delle arti visive, musica, cinematografia, che arricchiscono con ulteriori prospettive di lettura un autore, un’opera o un genere.

L’ANALISI DEL CONTESTO

• Epica; • Lirica; • Drammatica. COME SI STUDIA UN GENERE Che cos’è un genere letterario Con l’espressione “genere letterario” si indica un insieme di testi che presentano analogie e presuppongono criteri comuni di analisi. Quindi costituiscono un genere le opere accomunate da caratteristiche tematiche e formali (stilistiche e linguistiche) – in versi o in prosa, in una lingua ricercata o in dialetto, di dimensioni ampie o ridotte. Nel corso del tempo i generi hanno subito una radicale trasformazione: alcuni sono tramontati, altri sono nati, altri ancora presentano aspetti innovativi rispetto alla tradizione. I generi letterari dell’antichità. La letteratura antica si serviva esclusivamente della poesia, la quale dava forma a ogni espressione letteraria. La poesia, a seconda degli argomenti e delle forme scelte, era: • Epica; • Lirica; • Drammatica.

COME SI STUDIA UN GENERE

COME SI STUDIA UN GENERE I generi letterari oggi Nel corso della storia letteraria, questa netta ripartizione venne progressivamente messa in crisi, in nome della libera ispirazione e della creatività, limitate dal rispetto delle regole compositive. In seguito a questo processo, oggi i generi letterari, a loro volta suddivisi in categorie più ristrette, sono costituiti da: • testi in versi che esprimono sentimenti e moti dell’animo (lirica); • testi in prosa che narrano storie (narrativa); • testi in prosa che analizzano una disciplina, un problema, un evento o un personaggio (trattatistica o saggistica); • testi destinati alla rappresentazione teatrale di una vicenda (drammaturgia).

COME SI STUDIA UN GENERE Un genere letterario può essere studiato attraverso: un’analisi diacronica (individuare le origini, scoprire le trasformazioni nel tempo rispetto al tema e alle scelte stilistiche, accertare eventualmente la fine e le motivazioni che ne hanno causato il declino, ripercorrere i periodi storici, i movimenti letterari e le culture attraversati dal genere); un’analisi sincronica (distinguere gli apporti dei singoli scrittori, per considerare in quale modo ciascuno di essi ha sviluppato i temi o si è inserito nel genere con le proprie scelte letterarie, poetiche, stilistiche, rispettando la tradizione o innovando).

COME SI STUDIA UN AUTORE L’analisi di un autore Studiare un autore significa capire a fondo le sue opere e individuare gli elementi di continuità e di novità che ne delineano il percorso creativo e la personalità. Più precisamente, per un ritratto d’autore esaustivo occorre prendere in considerazione: • la biografia, ponendo attenzione sia alle vicende e relazioni private sia a quelle pubbliche; • il contesto, studiando il periodo storico e l’ambiente sociale; • la tradizione culturale, esplorando i rapporti con la produzione letteraria precedente e l’influenza esercitata sulla cultura posteriore; • la poetica, ovvero il modo personale di fare arte; • lo stile e il pubblico, analizzando il rapporto fra le scelte formali e il destinatario.

COME SI STUDIA UN AUTORE

COME SI STUDIA UN’OPERA Un’opera letteraria non è un prodotto a sé stante, ma nasce da una fitta trama di relazioni: in essa infatti si intrecciano molteplici aspetti. In particolare, per studiare compiutamente un’opera occorre analizzare: • le esperienze di vita dell’autore; • il contesto storico-culturale di appartenenza; • le scelte artistiche; • i testi in connessione con il genere letterario; • il rapporto con le altre opere dell’autore.