La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di."— Transcript della presentazione:

1 Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di testi biografici e autobiografici  Destinatari : classe 1 A dell ’ Itis Avogadro di Torino  Obiettivi:  motivazionali = motivare alla scrittura  euristici = conoscersi meglio, accrescere la consapevolezza di s é  relazionali = scoprire il ruolo delle altre persone nella costruzione della propria identit à  formativi = saper esporre, raccontare, descrivere, argomentare  cognitivi = esercitare pi ù formae mentis (introspettiva, logica, onirica, simbolica, ipotetica, autocritica, riflessiva e autoriflessiva...) da D. Demetrio, Ricordare a scuola  Obiettivi:  motivazionali = motivare alla scrittura  euristici = conoscersi meglio, accrescere la consapevolezza di s é  relazionali = scoprire il ruolo delle altre persone nella costruzione della propria identit à  formativi = saper esporre, raccontare, descrivere, argomentare  cognitivi = esercitare pi ù formae mentis (introspettiva, logica, onirica, simbolica, ipotetica, autocritica, riflessiva e autoriflessiva...) da D. Demetrio, Ricordare a scuola  Percorso didattico: analisi, imitazione-riscrittura, produzione autonoma  Ambiti di realizzazione testuale: la manifestazione di superficie, la struttura, le scelte pragmatiche  Numero di ore: circa 22, nel corso di due mesi  Ambiti di realizzazione testuale: la manifestazione di superficie, la struttura, le scelte pragmatiche  Numero di ore: circa 22, nel corso di due mesi

2 MANIFESTAZIONE DI SUPERFICIE DEL TESTO A questo specifico livello, il testo è considerato come:  terreno di rinforzo delle competenze grammaticali/ base da variare e imitare A questo specifico livello, il testo è considerato come:  terreno di rinforzo delle competenze grammaticali/ base da variare e imitare

3 Comprensione = riconoscimento dei segnali del racconto di s é 1. pronomi personali  la prima persona; le sue declinazioni; le forme enclitiche  forme riflessive e pronominali  la forma impersonale per esprimere massime 1. pronomi personali  la prima persona; le sue declinazioni; le forme enclitiche  forme riflessive e pronominali  la forma impersonale per esprimere massime 2. aggettivi e pronomi possessivi:  valore affettivo del “ mio ” 2. aggettivi e pronomi possessivi:  valore affettivo del “ mio ” 3. tipologie di verbi  raccontare fatti  indicare esplicitamente l ’ atto o la fatica del ricordare  sottolineare la riflessione su se stessi  l ’ acquisto di consapevolezza  ripercorrere dubbi, interrogativi, momenti di confusione  tentare bilanci o previsioni  ripercorrere sentimenti e stati d ’ animo 3. tipologie di verbi  raccontare fatti  indicare esplicitamente l ’ atto o la fatica del ricordare  sottolineare la riflessione su se stessi  l ’ acquisto di consapevolezza  ripercorrere dubbi, interrogativi, momenti di confusione  tentare bilanci o previsioni  ripercorrere sentimenti e stati d ’ animo

4 4. tempi verbali  presente = serve a presentare se stessi come si è adesso  presente sentenzioso = serve a sviluppare considerazioni generali  presente storico = restituisce immediatezza, vividezza, drammaticit à  passato remoto = tempo dell ’ accadimento, del fatto unico e irripetibile  imperfetto = tempo dell ’ abitudine, della durata, dello sguardo nostalgico 4. tempi verbali  presente = serve a presentare se stessi come si è adesso  presente sentenzioso = serve a sviluppare considerazioni generali  presente storico = restituisce immediatezza, vividezza, drammaticit à  passato remoto = tempo dell ’ accadimento, del fatto unico e irripetibile  imperfetto = tempo dell ’ abitudine, della durata, dello sguardo nostalgico Comprensione = riconoscimento dei segnali del racconto di s é

5 Produzione  rinforzo delle competenze grammaticali costruire tabelle di classificazione  rinforzo delle competenze grammaticali costruire tabelle di classificazione  imitazione scegliere un passo in cui prevalga la tipologia di verbi del ricordo oppure quella della riflessione e produrre un passo analogo riferito a un episodio della propria vita  imitazione scegliere un passo in cui prevalga la tipologia di verbi del ricordo oppure quella della riflessione e produrre un passo analogo riferito a un episodio della propria vita  riscrittura riscrivere in terza persona passare dal passato remoto al presente storico trasformare un ricordo netto in uno pi ù confuso (o vv) inserire in un resoconto di fatti momenti di autoriflessione  riscrittura riscrivere in terza persona passare dal passato remoto al presente storico trasformare un ricordo netto in uno pi ù confuso (o vv) inserire in un resoconto di fatti momenti di autoriflessione

6 STRUTTURA E COERENZA TESTUALE  A questo livello si vuol verificare come un contenuto esistenziale venga calato all ’ interno di un modello testuale. Scrivere di s é comporta scelte formali e stilistiche.  A questo livello si vuol verificare come un contenuto esistenziale venga calato all ’ interno di un modello testuale. Scrivere di s é comporta scelte formali e stilistiche.

7 Comprensione  individuazione della tipologia testuale autobiografia, romanzo autobiografico, autobiografia o romanzo autobiografico in forma epistolare, autobiografia o romanzo autobiografico in forma diaristica, biografia in forma di intervista, biografia romanzata...  individuazione della tipologia testuale autobiografia, romanzo autobiografico, autobiografia o romanzo autobiografico in forma epistolare, autobiografia o romanzo autobiografico in forma diaristica, biografia in forma di intervista, biografia romanzata...  riconoscimento dei tipi di sequenze e della loro alternanza nel testo: narrazione di fatti descrizione di luoghi di stati d ’ animo di persone (il ritratto, la caratterizzazione) l ’ uso dei cinque sensi riflessione riflessione/argomentazione  riconoscimento dei tipi di sequenze e della loro alternanza nel testo: narrazione di fatti descrizione di luoghi di stati d ’ animo di persone (il ritratto, la caratterizzazione) l ’ uso dei cinque sensi riflessione riflessione/argomentazione  riconoscimento dei diversi registri linguistico-espressivi: lirico narrativo immaginifico oggettivo e cronachistico introspettivo monologante  riconoscimento dei diversi registri linguistico-espressivi: lirico narrativo immaginifico oggettivo e cronachistico introspettivo monologante

8 Produzione  Riscrittura  ampliare con dettagli la caratterizzazione di un personaggio  riscrivere una descrizione variando la dominante sensoriale  ampliare una sequenza narrativa immaginando nei dettagli lo stato d ’ animo dell ’ autobiografo  tipologia testuale: passare da un tipo di testo ad un altro  riscrivere un passo con andamento cronachistico in versione lirico- poetica, o introspettiva, o monologante  Riscrittura  ampliare con dettagli la caratterizzazione di un personaggio  riscrivere una descrizione variando la dominante sensoriale  ampliare una sequenza narrativa immaginando nei dettagli lo stato d ’ animo dell ’ autobiografo  tipologia testuale: passare da un tipo di testo ad un altro  riscrivere un passo con andamento cronachistico in versione lirico- poetica, o introspettiva, o monologante  Imitazione  scegliere un passo contenente la descrizione di un luogo, oppure la narrazione di un episodio di vita, e produrne uno analogo tratto dalla propria esperienza  adottare un andamento monologante per descrivere il proprio stato d ’ animo in una circostanza  scegliere un passo di biografia romanzata e produrne uno analogo ispirandosi ad un episodio di vita di un familiare  Imitazione  scegliere un passo contenente la descrizione di un luogo, oppure la narrazione di un episodio di vita, e produrne uno analogo tratto dalla propria esperienza  adottare un andamento monologante per descrivere il proprio stato d ’ animo in una circostanza  scegliere un passo di biografia romanzata e produrne uno analogo ispirandosi ad un episodio di vita di un familiare

9 MATRICE IDEATIVA E PRAGMATICA  A questo livello si va alla ricerca dell ’ atto illocutorio: cosa fa l ’ autore dell ’ a.b? qual è il suo scopo? che significato dare al gesto autobiografico?  scrive per darsi una forma, per rendersi visibile  seleziona e ordina fatti, individua “ momenti topici ” e “ figure fatali ”, sottolinea fasi di transizione.  restituisce un disegno della propria vita che le attribuisca senso  traccia un nesso tra vicenda individuale e vicenda collettiva  la propria vita non è inutile  A questo livello si va alla ricerca dell ’ atto illocutorio: cosa fa l ’ autore dell ’ a.b? qual è il suo scopo? che significato dare al gesto autobiografico?  scrive per darsi una forma, per rendersi visibile  seleziona e ordina fatti, individua “ momenti topici ” e “ figure fatali ”, sottolinea fasi di transizione.  restituisce un disegno della propria vita che le attribuisca senso  traccia un nesso tra vicenda individuale e vicenda collettiva  la propria vita non è inutile

10 Produzione  tracciare alcuni momenti della propria storia (familiare, scolastica...) mettendo a fuoco momenti topici e figure fatali  uso dell ’ immagine per familiarizzare al problema del senso:  pensare ad un ’ immagine emblematica del proprio percorso esistenziale; disegnarla stilizzata  pensare alla propria “ scatola della memoria ” ; disegnarla  comporre un autoritratto fatto di oggetti, souvenir, attrezzi (quodlibet)  scegliere una propria fotografia, o di un familiare o di un antenato per  ricostruire un episodio di vita  scrivere una didascalia illustrativa  uso dell ’ immagine per familiarizzare al problema del senso:  pensare ad un ’ immagine emblematica del proprio percorso esistenziale; disegnarla stilizzata  pensare alla propria “ scatola della memoria ” ; disegnarla  comporre un autoritratto fatto di oggetti, souvenir, attrezzi (quodlibet)  scegliere una propria fotografia, o di un familiare o di un antenato per  ricostruire un episodio di vita  scrivere una didascalia illustrativa  la stessa modalit à può essere adottata sul piano biografico  sviluppare un momento narrato da un familiare in un breve racconto  la stessa modalit à può essere adottata sul piano biografico  sviluppare un momento narrato da un familiare in un breve racconto  saper cogliere il disegno che della propria vita ha voluto dare un autobiografo Comprensione


Scaricare ppt "Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di."

Presentazioni simili


Annunci Google