LE “NUOVE” INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICOLO E VALUTAZIONE
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
Il primo ciclo.
Indicazioni nazionali per il curricolo
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Normativa per curriculum ed esempio ed esempio In funzione della valutazione, delle Indicazioni 2007 e formazione.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
La Riforma: obiettivi e strumenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
MIUR- Sala della Comunicazione
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Qualcosa cambia nella scuola ?
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Indicazioni nazionali per il curricolo Modalità operative avvio Direttiva Ministeriale n. 68 del 03 agosto 2007.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Incontro 1 ottobre 2007 cisl scuola bergamo NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO RIFORMA O PROCESSO DI INNOVAZIONE?
NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO RIFORMA O PROCESSO DI INNOVAZIONE?
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Obbligo formativo a 16 anni
Anno scolastico I.C.S. Belmonte Mezzagno Indicazioni Nazionali per il curricolo Gruppo di Lavoro N° 3 Proff. F.P. Catanzaro, S. La Rocca Gennaro.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
A cura del Ministro della Pubblica Istruzione ROMA, 4 SETTEMBRE 2007.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

LE “NUOVE” INDICAZIONI PER IL CURRICOLO della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione Elementi essenziali e commento a cura di Ermanno Cortis

Presentazione Ufficializzazione: 4 settembre 2007 Sostituiscono le “Indicazioni nazionali per il primo ciclo”, allegate al D.Lgs. 59 del 2004, in attuazione della legge di riforma degli ordinamenti (L. 53 del 2003) tuttora vigente Documento “corposo” (114 pagine), ma, comunque, molto più snello del precedente

A quando le indicazioni per le Superiori? L’emanazione delle Indicazioni per il secondo ciclo è prevista a far data dall’a.s. 2009-2010, per cui esiste una delega legislativa “aperta”. Al momento, per il settore secondario superiore, la novità è rappresentata dall’entrata in vigore dell’estensione dell’obbligo di istruzione fino a 16 anni, introdotta nella legge finanziaria per il 2007 e recentemente normata da apposito Regolamento di attuazione.

Che cosa sono? Le nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione tracciano le linee e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obiettivi di apprendimento per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo, in sostituzione delle precedenti Indicazioni nazionali, proposte transitoriamente negli anni scorsi.

Che cosa comprende il testo? Il testo comprende: Una cornice culturale comune ai diversi gradi scolastici (denominata “Cultura, scuola, persona”) una breve introduzione all’uso dei termini correnti (connessi all’idea di curricolo nel contesto dell’autonomia) il corpus vero e proprio delle Indicazioni, distinte per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo

Come sono articolate le Indicazioni? Entrambi i segmenti scolastici presentano: una stringata introduzione pedagogica (che dovrebbe offrire il “senso” di ogni ciclo scolastico) a seguire, l’articolazione rispettivamente in 5 campi di esperienza (per la scuola dell’infanzia) ed in dieci discipline (per le due scuole del primo ciclo). Ogni campo o disciplina presenta un primo inquadramento concettuale, in forma narrativa, ed una analitica individuazione dei traguardi di competenza da conseguire, al termine di ogni livello scolastico. Per la scuola elementare e media, oltre ai traguardi in uscita sono indicati anche obiettivi di apprendimento, sempre distinti per disciplina, ad un maggior livello di dettaglio, per la 3^ elementare, la 5^ elementare, la 3^ media.

Quando partono? Le scuole sono chiamate da quest’anno alla elaborazione dei curricoli di studio, tenendo conto delle nuove Indicazioni, secondo una metodologia operativa di studio e di approfondimento, accompagnata da flessibilità e gradualità di applicazione. Devono, quindi, utilizzare fin d’ora le parti compatibili e coerenti con il P.O.F.

Quanto durerà la sperimentazione? La fase sperimentale di attuazione durerà, quindi, fino al 2008-2009. Essa consentirà alle scuole di conoscere e sperimentare le nuove Indicazioni e al Ministero di raccogliere suggerimenti, valorizzare le “buone pratiche” e favorire processi di condivisione e di sostegno. L’intento è quello di favorire un processo di “validazione sociale”, che è l’unico capace di trasformare un atto normativo in un processo di innovazione delle pratiche didattiche in classe e di effettivo miglioramento dei risultati scolastici. Dal 2009-2010 le Indicazioni per il curricolo entreranno definitivamente a regime, accompagnate da apposito Regolamento.

Quali riflessi sull’organizzazione e quanti fondi a disposizione? Le Indicazioni sono proposte culturali, ma non toccano l’organizzazione oraria degli insegnanti. Dopo la sperimentazione dei due anni, si procederà a una risistemazione complessiva di tutto il periodo dell’obbligo. Per la fase iniziale di accompagnamento saranno stanziati 36 milioni di euro, come previsto dalla Finanziaria 2007.

Le grandi aree disciplinari Le singole discipline sono considerate nella loro specificità, ma vengono proposte all’interno di tre grandi aree disciplinari: area linguistico-artistico-espressiva; area storico-geografica; area matematico-scientifico-tecnologica. Viene così sottolineata l’importanza di un insegnamento disciplinare non frammentato, ma capace di far cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi e di avviare gli alunni ad una visione unitaria della conoscenza. Si favorisce l’interdisciplinarietà e il lavoro collegiale tra insegnanti di discipline diverse.

Non “ricette”, ma criteri di buona scuola La lista degli obiettivi è stata sfoltita e non scade nei dettagli. Tiene conto degli orientamenti europei, ma è anche attenta ai contenuti più significativi della nostra tradizione culturale. La didattica delle Indicazioni, senza trascurare una solida competenza strumentale, intende accrescere l’autonomia di pensiero, di studio e di apprendimento dell’alunno.

Rispetto dell’autonomia Le nuove Indicazioni intendono essere rispettose dell’autonomia degli insegnanti: definiscono i criteri che una buona proposta didattica deve rispettare, ma non prescrivono in modo dettagliato e minuzioso come devono lavorare gli insegnanti. I criteri sostituiscono le ricette, ci si rivolge ad una scuola adulta che, proprio per la libertà di cui può disporre, viene ulteriormente responsabilizzata.

Il gruppo di coordinamento Nella fase d’avvio, che si svilupperà nell’ultimo trimestre del 2007, sono previsti interventi degli Uffici scolastici territoriali, il coinvolgimento dell’Invalsi per il monitoraggio e la valutazione, un piano di ricerca da parte della Agenzia nazionale di sostegno dell’autonomia e, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, l’attivazione di un apposito gruppo di coordinamento nazionale, con il compito di accompagnare questa fase.

Il web Per favorire il confronto, la discussione e la messa in comune di esperienze nella fase sperimentale di applicazione delle Indicazioni, la Direzione Generale degli Ordinamenti realizzerà “un’area dedicata” all’interno del portale del Ministero per le interazioni telematiche necessarie per informare, orientare e documentare.

La Consultazione Nella primavera del 2008, dopo la fase di iniziale accompagnamento, è prevista una Consultazione nazionale nelle scuole per la raccolta sistematica e ragionata di commenti, riflessioni e proposte, scaturite direttamente dall’esperienza degli insegnanti.

QUALCHE ESEMPIO “IN PILLOLE”

Storia L’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (terza media) sarà dedicato alla storia del Novecento. (“L’analisi del mondo contemporaneo reclama un suo spazio educativo preciso: le guerre mondiali, il fascismo, il comunismo, la liberaldemocrazia, la decolonizzazione e le complesse vicende che caratterizzano il mondo attuale; la formazione dell’Unione europea; la nascita e le vicende della Repubblica italiana sono da considerarsi decisive, se osservate dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi di cittadinanza e della capacità di orientarsi nella complessità del mondo attuale e di progettare il futuro”). Sarà più collegata alla geografia.

Geografia Si rivalutano gli aspetti di tipo morfologico (nomi dei fiumi, dei mari, dei monti etc.) e si recupera sin dalle elementari lo studio dell’Europa e del mondo. Viene dato rilievo anche agli aspetti sociali: ciò consentirà di affrontare, sin dalla scuola primaria, problemi contemporanei, comparati con il passato.

Matematica Si dà più impulso all’area matematico-scientifica, per garantire quelle basi indispensabili per migliorare i livelli di conoscenze e competenze degli studenti italiani in ambito matematico. Il curricolo sarà fortemente integrato con l’insegnamento tecnologico-scientifico sin dalla scuola primaria, per favorire la formazione di una mentalità scientifica.

Scienze sperimentali e naturali Lo studio della scienza e della natura è visto in una prospettiva storica ed evolutiva. Si valorizza la sperimentazione e l’osservazione della realtà.

Lingua italiana La lingua italiana ha un ruolo principe anche come strumento di identità culturale e deve essere oggetto di attenzione da parte di tutti i docenti: tutte le discipline devono concorrere al suo apprendimento (anche la matematica, le scienze, l’informatica...). Tornano in evidenza la grammatica e la sintassi (partendo dalla riflessione sulla lingua); deve essere incentivata l’educazione alla capacità di scrittura, di esposizione orale e di lettura degli autori fondamentali per il nostro patrimonio culturale.

Lingua italiana Le attività di laboratorio e le biblioteche scolastiche devono essere valorizzate, per l’incontro con la lettura e con gli autori, non solo attraverso i testi strettamente “scolastici”. La lingua italiana si deve raccordare con tutti gli altri linguaggi: arte, musica… Sensibilizzare agli apporti che arrivano anche da altre lingue e culture, europee ma anche dell’area del Mediterraneo, diventa una risorsa anche per l’integrazione.

Lingue comunitarie Si conferma lo studio della lingua inglese per tutto il primo ciclo e l’insegnamento obbligatorio di una seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado. Cruciale diventa il metodo comunicativo; assume grande rilievo l’uso dei laboratori linguistici.

Nuove tecnologie informatiche Viene dato ampio spazio all’aggiornamento per l’uso delle nuove tecnologie informatiche. Il computer è proposto come strumento per raccogliere dati, tabelle e appunti per lo studio; per conoscere le diverse forme testuali (poesia, racconto, video…) e produrre creativamente ipertesti.

Meno “educazioni” più educazione Si recuperano gli aspetti educativi presenti nel cuore di ogni disciplina; le “educazioni” frammentate e confinate “a parte” rendevano il curricolo appesantito. L’educazione alla salute, ad esempio, non può essere confinata in un’unica ora, ma deve essere valorizzata nelle scienze, nella pratica motoria ecc.. Lo stesso dicasi per l’educazione alla cittadinanza, per cui, ad esempio, le attività didattiche della lingua italiana o straniera sono pensate in situazioni di dialogo e di interazione, per educare al rispetto di punti di vista diversi dai propri.

Crescita della persona, rispetto degli altri e della realtà Ogni insegnamento disciplinare deve essere un contributo all’educazione intesa come aiuto alla crescita della persona (educare), al rispetto degli altri e della realtà.