DIRITTI UMANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
I DIRITTI FONDAMENTALI
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
Gruppo 4 Europa e Diritti Umani.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Corso di Formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti locali del.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Diritti dell’uomo.
DIRITTI UMANI E' strano come tutti difendiamo i nostri torti con più vigore dei nostri diritti.  Kahlil Gibran.
I DIRITTI UMANI.
Punizione dei Crimini Internazionali
La seconda stagione costituente
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
I diritti dell'uomo e del cittadino
“LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI E’ IL PRESUPPOSTO NECESSARIO ALLA PACE”
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
CHE COSA SONO I DIRITTI UMANI?
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
I diritti dei bambini.
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
60° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Diritti e doveri.
1° Articolo 2° Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. […]
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
PROGETTO COSTITUZIONE
l’attività di uno Stato
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
I Diritti Umani Illustrati per voi ragazzi.
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Presentiamo il diritto : UGUAGLIANZA TRA BIANCHI E NERI
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Ex-duCooperazione “Around The World”
Costituzione italiana Art. 3
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Costituzione e forma di Governo.
Libertà e diritti umani
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
DIVERSITA’ : VALORE UNIVERSALE O. N. U.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Transcript della presentazione:

DIRITTI UMANI

Si intendono per diritti umani quelli che sono inerenti alla nostra natura e senza i quali non possiamo vivere come esseri umani. Essi fanno riferimento alle libertà umane fondamentali e in questo modo ci permettono di incrementare e di sviluppare le nostre qualità umane e di soddisfare le nostre varie necessità. Si basano sull’esigenza dell’umanità di una vita nella quale la dignità e il valore propri di ciascun essere umano ricevano rispetto e protezione.

Oggi si parla molto di “diritti umani” Oggi si parla molto di “diritti umani”. Questa locuzione viene utilizzata non solo dalla società civile per i diritti di chi non ha voce, ma anche nei più svariati modi: per esempio dai Paesi dell’Unione Europea per negare aiuti ai Paesi poveri che violano tali diritti; da capi di Governo autocrati per sostenere che i diritti umani sono una giustificazione del colonialismo Occidentale. L’espressione “diritti umani” è di per sé vaga, molte definizioni tradizionali sono tautologiche oppure meramente qualificative di caratteristiche che i diritti umani dovrebbero avere: i diritti umani sono i diritti fondamentali, universali, inviolabili e indisponibili

sono FONDAMENTALI in quanto corrispondono ai bisogni vitali, spirituali e materiali della persona; fanno riferimento alle libertà fondamentali civili, politiche, economiche e culturali sono UNIVERSALI perché appartengono ad ogni essere umano per il solo fatto di essere tale, senza distinzione di razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione sono INVIOLABILI in quanto sono diritti di cui nessun essere umano può essere privato sono INDISPONIBILI in quanto sono diritti a cui nessuno può rinunciare, neppure volontariamente.

I diritti umani sono diritti storici, che mutano, evolvono, si ampliano in numero e contenuto. Quindi, proprio perché “diritti umani” è un concetto dinamico, è necessario porsi alcuni quesiti: esistono dei diritti universali che appartengono a ogni uomo e a ogni donna sulla terra? o, invece, sono il prodotto dell’ideologia occidentale per “omologare il mondo a immagine e somiglianza dell’Occidente”? E’ questa l’antichissima questione dell’universalità dei diritti umani in contrapposizione con le teorie del relativismo culturale le quali affermano che non esistono diritti né valori universali in quanto questi possono essere solo il frutto di uno specifico contesto culturale e, perciò, possono essere solo culturalmente diversi da contesto a contesto. Tale critica risulta, però, almeno in parte infondata perché non tiene conto dell’evoluzione degli ultimi 60 anni che ha portato al riconoscimento dei diritti economici, sociali e culturali non solo all’interno del sistema ONU (quindi del solo Occidente), ma anche all’interno dell’Unione Africana, dell’Organizzazione degli Stati Americani e del Consiglio d’ Europa.

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI   Approvata il 10 dicembre 1948, fu il frutto il frutto di un compromesso fra le tesi del gruppo occidentale e di quello socialista. I rappresentanti delle democrazie occidentali propugnavano per la proclamazione universale dei soli diritti civili e politici e solo nella connotazione sostanzialmente individualista che essi avevano rivestito nel Settecento e nell’Ottocento; all’opposto gli esponenti degli Stati dell’area socialista volevano il solo riconoscimento universale dei diritti economici e sociali. Essi, dopo molte diffidenze, accettarono di partecipare alla stesura della Dichiarazione, formulando proposte ed emendamenti che in parte vennero respinti. Perciò alla fine si astennero in occasione del voto sull’insieme della Dichiarazione

Tre sono le fonti ideali che hanno permesso l’approvazione della Dichiarazione: la matrice giusnaturalistica, ispirata soprattutto dall’Occidente, appare già nel Preambolo, nel quale si parla di “dignità innata” degli esseri umani e dei loro “diritti uguali ed imprescrittibili”; la matrice di stampo socialista influenzò la Dichiarazione soprattutto attraverso il concetto che l’individuo non vive isolato in un universo metastorico ma vive hic et nunc, in un certo ambiente sociale, che ne determina o ne condiziona la vita e gli svolgimenti pratici e frappone ostacoli concreti all’esercizio dei diritti fondamentali; la matrice nazionalistica, perché ispirata all’esigenza di salvaguardare quanto più possibile la sovranità nazionale, prese corpo soprattutto nell’eliminazione del diritto di petizione, nell’evirazione del diritto di ribellione e, infine, nel non accoglimento dei diritti delle minoranze nazionali.

Gli articoli 1 e 2 stabiliscono che “tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti” e sono la base dell’intera Dichiarazione. Gli articoli dal 3 al 21 sanciscono i diritti delle persone e comprendono, tra gli altri, i diritti: alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona; alla libertà dalla tortura e dalla schiavitù; alla partecipazione politica; alla libertà di opinione e di espressione; alla libertà di pensiero, coscienza e religione; alla libertà di associazione e riunione (diritti civili e politici) Gli articoli dal 22 al 27 sanciscono, invece, i diritti economici, sociali e culturali che comprendono i diritti: alla sicurezza sociale, al lavoro, al riposo ed allo svago, all’educazione, al cibo, alla salute. Gli ultimi articoli (28, 29 e 30), infine, sanciscono le disposizioni su come realizzare pienamente i diritti, perché ognuno deve vivere in una società dove tutti i diritti umani sono rispettati e perché le libertà e i diritti di una persona non possono limitare la libertà e i diritti delle altre.

La novità che la Dichiarazione introduce è quella di costituire il primo tentativo riuscito di elaborazione a livello mondiale. Primo e, per fortuna, non ultimo atto perché molti altri ne sono seguiti, a cominciare dai Patti fino al Congresso Mondiale dell’ONU tenutosi a Vienna nel 1993 che segna un momento di riflessione complessiva sull’intero corpus dei diritti umani al quale sono succedute nuovi e più importanti iniziative fino ad arrivare alla costituzione del Tribunale Penale Internazionale contro i crimini di guerra del luglio 1998, la comunità internazionale si è sempre incontrata con maggior frequenza avvalorando un orientamento che coglie l’urgenza di assumere il problema dell’attuazione dei diritti umani.

I PATTI DEL 1966 (1976) Nel 1976 - a tre decenni di distanza dall'impegno assunto dalla Organizzazione delle Nazioni Unite in questa vasta impresa - la "carta internazionale dei diritti dell'uomo" diventava una realtà grazie all'entrata in vigore di tre importantissimi strumenti: Il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali Il Patto internazionale sui diritti civili e politici Il Protocollo facoltativo relativo a quest'ultimo Patto. Le disposizioni dei Patti ricalcano, in linea generale, i diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Tuttavia, i due Patti contengono un'importante disposizione che non figurava nella Dichiarazione: quella che enuncia il diritto che hanno tutti i popoli all'autodeterminazione ed al pieno e libero utilizzo delle proprie ricchezze e risorse naturali.