Baldo Fabiola; Peruzzi Lella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
Progetto Continuità a.s
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Motivazioni/Obiettivi
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
PROGETTO CONTINUITA’ A. S
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
CHI VOGLIO DIVENTARE? PRIMA FASE (febbraio – marzo) 21 febbraio (a Cittadella): presentazione del progetto; formazione gruppi; bisogni e aspettative; conoscenza.
Scuola Primaria.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Commissione Benessere
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Cittadini si nasce o si diventa?
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve)
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scuola Secondaria Primo Grado
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
IO, TU E… GLI ALTRI.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
Transcript della presentazione:

Baldo Fabiola; Peruzzi Lella Progetto Continuità per: garantire ad ogni alunno il diritto a un percorso formativo completo e organico. aiutare ogni alunno a costruire, pure nei diversi ordini di scuola, la sua peculiare identità. Baldo Fabiola; Peruzzi Lella

Elementi che sostanziano il progetto “Continuità”: individuazione dei bisogni formativi degli alunni, individuazione dei saperi, attenzione alla qualità dei contesti di esperienza, riconoscimento dei bisogni dei docenti dei tre ordini di scuola, condivisione del modo di fare scuola, elaborazione di linguaggi valutativi comuni.

Affettivo – Relazionali: OBIETTIVI FORMATIVI Affettivo – Relazionali: Attivare modalità relazionali positive tra coetanei, non coetanei e adulti; mettere in atto comportamenti di autonomia, rispetto delle regole di convivenza, fiducia in sé, partecipazione attiva; impegnarsi in attività di gruppo, in forme di collaborazione, di confronto e di aiuto reciproco; favorire il passaggio dei bambini dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria e dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado attraverso esperienze comuni.

CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA “Il Sogno di Triangolina” Storia volta al consolidamento della conoscenza delle principali figure geometriche piane. CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA Attività: 4 incontri di 2 ore (8 ore) Incontri Commissione: 4 incontri di 2 ore (8 ore)

Baldo Fabiola; Peruzzi Lella FASI DI LAVORO: Lettura della storia “Il sogno di Triangolina” e analisi dell’aspetto dei personaggi. Rappresentazione iconografica di gruppo dei personaggi. Analisi dei possibili finali della storia e scelta di uno. Rappresentazione iconografica delle sequenze della storia in piccolo gruppo. Realizzazione di un libro illustrato dai bambini. Baldo Fabiola; Peruzzi Lella

PROPOSTA CALENDARIO INCONTRI DOCENTI: Scuola primaria/Scuola secondaria di I°grado 13 ottobre 2010 27 ottobre 2010 17 novembre 2010 1 dicembre 2010 2 marzo 2011 16 marzo 2011 30 marzo 2011 Baldo Fabiola; Peruzzi Lella

CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Universo e Magnifiche Variabili” Il progetto approfondisce due aspetti della statistica: Statistica Descrittiva Calcolo delle Probabilità CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Attività: 8 incontri di 2 ore (16 ore) Incontri Commissione: 7 incontri di 2 ore (14 ore)

SECONDO QUADRIMESTRE: FASI DI LAVORO: PRIMO QUADRIMESTRE: Costruzione di un questionario per la raccolta dei dati. Analisi dei dati raccolti attraverso gli indici statistici “Media Aritmetica”, “Moda” e “Mediana”. Sintesi dei dati con l’ausilio di grafici. SECONDO QUADRIMESTRE: Acquisizione dei concetti di “Evento”(certo,possibile, impossibile) e di “Probabilità”. Attività e giochi propedeutici al calcolo delle probabilità che si verifichi un evento. Attività di misurazione della probabilità di eventi semplici intesa come rapporto tra numero di eventi favorevoli e numero di eventi possibili. Baldo Fabiola; Peruzzi Lella

METODOLOGIE STRUMENTI: INCONTRO CON L’ESPERTO Dott.ssa Paola Cestaro – Docente di Metodologia Statistica - Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Padova Momento di raccolta delle esperienze Riflessioni sulle stesse Raccordo delle conoscenze acquisite con la realtà attraverso la proposta di software applicativi di statistica METODOLOGIE STRUMENTI: Utilizzo di PowerPoint Conversazione e dialogo con i ragazzi TEMPI: 1 incontro di 2 ore per gruppo

PROPOSTA CALENDARIO INCONTRI DOCENTI Scuola dell’infanzia/scuola primaria 16 febbraio 2011 2 marzo 2011 16 marzo 2011 6 aprile 2011