WORKSHOP – Dall’idea progettuale alla costituzione della partnership

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Pianificazione Strategica
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
Progetto EDUCAMBIENTE
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE Federica Raggi STC IPA Adriatic CBC.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA Procedure di selezione delle proposte progettuali Barbara Repetto Segretariato Tecnico Congiunto INTERREG IIIA Italia-Slovenia.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Transcript della presentazione:

WORKSHOP – Dall’idea progettuale alla costituzione della partnership

Indice Il partenariato nella nuova CTE Il rapporto fra idea e partenariato Costruire il partenariato Le definizione dell’idea progettuale L’individuazione degli attori chiave La valutazione della composizione La condivisione della proposta progettuale Il consolidamento del partenariato Il ruolo del Lead Partner Il partenariato nei P.O. della CTE

Il partenariato nella nuova CTE La CTE per il periodo 2007-2013 punta in maniera forte sul concetto di qualità del partenariato il cui ruolo è quello di facilitare: La condivisione di diversi approcci su problematiche comuni L’avvicinamento tra le diverse istituzioni territoriali La circolazione delle idee Al tempo stesso, la costituzione di un partenariato di qualità implica il dover affrontare delle sfide legate: Alle difficoltà organizzative Alla gestione di attività complesse e di relazioni tra soggetti tra loro lontani Alle tempistiche spesso lunghe Alla necessaria mediazione tra diversi modi di gestire le attività Al livello delle competenze (lingua, conoscenza dei programmi e dei regolamenti …)

Il rapporto fra idea e partenariato Idea progettuale e partenariato sono strettamente legati Alla luce dell’idea progettuale si procede all’individuazione dei potenziali partner I partner influenzano, a loro volta, lo sviluppo dell’idea progettuale Idea progettuale Partenariato Che rapporto c’è tra l’idea progettuale e la definizione del partenariato? Viene dunque prima l’idea o il partenariato? In molti casi un partenariato coinvolto in precedenti progetti transnazionali elabora una nuova idea progettuale Quasi sempre l’idea, ma in modo embrionale e subito seguita da un primo abbozzo di partenariato che influenza a sua volta il successivo sviluppo dell’idea. L’esistenza, in questo e in altri casi, di questo circolo, e non di una semplice linea retta fra idea di un singolo organismo e un partenariato “arruolato”, è già di per sé una garanzia che siamo sulla giusta via.

Costruire il partenariato La definizione dell’idea progettuale La definizione del partenariato deve mirare alla costruzione di reti solide di cooperazione tra territori e soggetti Questo processo prevede 5 step successivi L’individuazione degli attori chiave La valutazione della composizione La condivisione della proposta progettuale Il consolidamento del partenariato Nota Il lavoro del partenariato è vitale in un progetto di Cooperazione. Un progetto che parta da un singolo organismo o da più organismi della medesima regione e che poi cerchi partner in altre ragioni al mero fine di rendere eleggibile la proposta, nasce già con poche possibilità di successo.

La definizione dell’idea progettuale (1 di 2) Analisi approfondita di una situazione problematica Valutazione della rispondenza tra la problematica ed i programmi di CTE Valutazione della cantierabilità dell’idea progettuale Le ragioni per cui i problemi identificati debbano essere affrontati nell’ambito di una Cooperazione transnazionale o transfrontaliera devono essere forti. E’ necessario confrontarli con: L’analisi di contesto dei P.O. di CTE L’analisi SWOT (Strenght, weaknesses, opportunities, threats) dell’area di nostro interesse Le linee di azione eleggibili previste dal P.O. E’ necessario quindi valutare la coerenza dell’idea progettuale con cio che il Programma di CTE prevede in termini di obiettivi, priorità, attività, soggetti ammissibili,…. Un’idea progettuale nella Cooperazione Territoriale europea può nascere in diversi modi e da diversi stimoli. L’idea è, in genere, collegata ad un’analisi più o meno approfondita di una situazione problematica. Per testare la sua validità e per migliorarla, necessitiamo tuttavia di approfondire questa analisi e, ai nostri fini, di capire se la nostra soluzione rientri o non rientri (in termini di obiettivi, priorità tematiche, raggio d’azione, risorse necessarie, ecc.) in un possibile progetto di Cooperazione Territoriale europea. Nota Possiamo indicare due diverse tipologie di bisogni/problemi. Problemi comuni a tutte le diverse regioni interessate, e tuttavia divisi gli uni dagli altri, in quanto, date diverse condizioni (geografiche, socio-politiche, ecc..), tali problemi necessitano di essere affrontati separatamente attraverso strumenti diversi (i problemi risultano essere gli stessi ma le cause o i presupposti per affrontarli variano sensibilmente da regione a regione); Problemi condivisi (in particolare nelle zone transfrontaliere), che attraversano i confini e necessitano di essere affrontati da entrambe le parti per poter essere risolti, attraverso azioni quindi comuni. Spesso problemi di natura economica e sociale rientrano nella prima categoria, mentre problemi relativi ai trasporti, all’inquinamento e alla sicurezza ambientale rientrano più facilmente nella seconda. Entrambi gli approcci sono eleggibili ai fini di un finanziamento.

La definizione dell’idea progettuale (2 di 2) PCM Condivisione / coinvolgimento degli attori coinvolti, interessati Creazione di un team di lavoro Elaborazione di un albero dei problemi e di un albero degli obiettivi per mettere alla prova l’idea progettuale, precisandone e allargandone il campo (PCM) Idea progettuale Così come si è sviluppata, la nostra prima idea è anche frutto di un’iniziativa singola, non necessariamente condivisa e quindi limitata in partenza. Alla necessaria fase di analisi approfondita mirante a consolidare la nostra idea si deve dunque aggiungere anche una fase collaborativa con altri soggetti e individui. Un rigoroso coinvolgimento degli attori coinvolti, interessati alla sfera dei nostri problemi, e l’elaborazione in un team di lavoro (mai da soli!) di un albero di problemi da trasformare poi in un albero degli obiettivi, metterà alla prova la nostra idea iniziale, precisandone e allargandone il campo.

L’individuazione degli attori chiave - 1 di 5 Sono quei soggetti che giocano un ruolo importante nel campo di intervento del progetto e che possono apportare un contributo significativo alla sua realizzazione Il concetto di Attori Chiave favorisce il superamento dei confini geografici, istituzionali e politici, per costruire partenariati che siano pertinenti e che possano contribuire a raggiungere gli obiettivi di progetto Si tratta di favorire, secondo le specificità del progetto, la costruzione di partenariati che possano assicurare una certa sostenibilità alle azioni del progetto L’individuazione degli attori chiave è un punto cruciale in quanto ciò avrà un peso determinante nel prosieguo delle attività di definizione della proposta progettuale nonchè sulla probabilità di esito positivo. L’identificazione dei partner dev’essere pertanto particolarmente oculata anche se richiede sforzi importanti: scegliere I partner prevalentemente tra le “vecchie conoscenze” può facilitare i rapporti ma non contribuire ad un partenatiato di qualità.

L’individuazione degli attori chiave - 2 di 5 In molte occasioni ci si affida a Partner già conosciuti Partner fidati, consolidati, di cui si conoscono bene punti di forza e di debolezza possono essere un valido punto di partenza per costruire l’ossatura di un nuovo partenariato La loro presenza rappresenta un valore aggiunto per il progetto in termini di solidità delle relazioni A volte è un partenariato pregresso ad abbozzare una nuova idea progettuale che sia di una continuazione di un progetto passato. In questo caso, è necessario: Assicurarsi che il nuovo progetto risponda alle priorità dei nuovi programmi Assicurarsi che il nuovo progetto non sia una mera iterazione del progetto passato ma che porti ad un ulteriore stadio di sviluppo Assicurarsi che il partenariato possa effettivamente portare valore aggiunto al progetto A volte è lo stesso partenariato pregresso ad aver abbozzare la nuova idea progettuale. Non di rado, quando un progetto nasce da un partenariato già esistente in precedenza, questo progetto tende ad essere una continuazione del progetto passato. La cosa in sé è ammissibile e anzi incoraggiata in quanto indice di continuità e di sostenibilità delle passate iniziative. Tuttavia, cambiando i programmi, cambiano anche le priorità da raggiungere e quindi un progetto sviluppato su una tematica prioritaria alcuni anni fa potrebbe non centrare il bersaglio nella presente programmazione. Inoltre non è pensabile presentare una mera iterazione di un progetto passato. I progetti di follow up dovrebbero utilizzare al meglio le passate esperienze e i risultati raggiunti, ma portarli poi ad uno stadio ulteriore di sviluppo, passando per esempio da un progetto su studi di fattibilità a un progetto di implementazione sul campo.

L’individuazione degli attori chiave - 3 di 5 In altri casi si ricercano nuovi partner che: Siano in grado di contribuire all’analisi dei problemi affrontati dal progetto nel proprio territorio / campo d’azione Siano in grado di apportare le proprie idee, anche divergenti, in seno alla discussione Mettano a disposizione del progetti i propri rapporti di rete con altri partner complementari o expertise esterne Abbiano buone capacità finanziarie e una solida struttura che garantisca la sua presenza attiva durante la fase di sviluppo del progetto così come quella successiva Nota La presentazione di un progetto con il numero e la distribuzione corretta dei partner eleggibili è un requisito del progetto, non il suo obiettivo, un partner non dovrebbe mai essere scelto solo per riempire uno spazio bianco di un formulario negli ultimi giorni di progettazione.

L’individuazione degli attori chiave - 4 di 5 Al fine di fornire e ottenere tutte le informazioni necessarie a fare la scelta giusta della partnership è opportuno preparare una scheda sintetica da sottoporre ai potenziali partner Elementi da inserire nella scheda Dati sul proponente (breve descrizione, contatti, ecc.) Dati sul progetto: titolo, obiettivi, breve descrizione dell’idea progettuale e e delle attività previste, output e risultati che prefigge di ottenere, budget con possibile divisione dei costi, partner già reperiti o che hanno dimostrato interesse, funzioni eventualmente ancora scoperte e genere di partner che si ricercano ancora Elementi di eleggibilità formali da soddisfare: natura giuridica, finalità di lucro o non, bilancio, localizzazione geografica, settore di intervento, ecc. Richiesta di giustificare il proprio ruolo Tutta una serie di caratteristiche oggettive e requisiti formali dovrebbero essere chiesti immediatamente al potenziale partner per assicurarsi di non scivolare sulla classica buccia di banana, inserendo un partner teoricamente ottimo dal punto di vista operativo ma ineleggibile formalmente. Preparare un modello di scheda da sottoporre alla compilazione dei potenziali partner è uno degli strumenti più raccomandati per effettuare subito una prima selezione. La scheda dovrebbe contenere informazioni diverse: Una sintesi del progetto, dell’idea progettuale e del partenariato già in essere Una richiesta di descrizione da compilarsi a cura del partner potenziale, contenente sia elementi formali che elementi che aiutino a capire l’interesse propositivo del partner.

L’individuazione degli attori chiave - 5 di 5 Dove cercare questi nuovi partner che non conosciamo già direttamente? Attraverso canali e contatti conosciuti Chiedere a organismi terzi che conosciamo di trovarli per noi o di fornirci delle liste (autorità di gestione, reti trasnazionali, network di città e enti locali, organizzazioni di categoria) Attraverso le istituzioni comunitarie stesse (autorità di gestione, segretariati tecnici) Meeting ed eventi per la ricerca dei partner sono organizzati dagli stessi Programmi comunitari nelle regioni e nazioni riguardate Attraverso strumenti messi a disposizione dai programmi stessi Sistemi on-line di ricerca specialistici Sistemi on-line di ricerca non specialistici Siti a vetrina Siti dei Programmi Operativi Nota La chiave di volta per testare l’affidabilità del partner, tuttavia, è ancora una volta la disponibilità ad operare sin dalla definizione dell’idea al nostro progetto, dimostrando la sua volontà di rischiare e la sua competenza tecnica anche prima dell’ottenimento di qualsiasi finanziamento. Il Formez e alcuni dei siti web dei programmi di CTE forniscono dei database ad hoc.

La valutazione della composizione – 1 di 3 Variabili Le competenze istituzionali Le competenze tecniche La lingua L’esperienza Tipologie organizzative Agenzie tematiche a livello locale, regionale o nazionale Regione e sue Direzioni Generali Enti Locali Camere di Commercio Associazioni Datoriali Organizzazioni Sindacali La solidità finanziaria Il posizionamento e la localizzazione in un territorio interessante dal punto di vista del progetto ONG Imprese Sociali Scuole Università e Centri di Ricerca Imprese Associazioni senza scopo di lucro Nota La scelta del partner e/o dei componenti ha una influenza essenziale sulla futura approvazione del progetto e sulla sua riuscita. La scelta dei partner è da considerare importante così come può esserlo un vero e proprio acquisto in una impresa; può essere considerata come un rischio di investimento (nella forma di investimento di risorse) analogo, appunto, ad una decisione per una impresa di effettuare un importante acquisto. Deve essere ,in sostanza, effettuata un'attenta valutazione di tutte le variabili che caratterizzano i possibili partner e vanno determinate le tipologie operative dei partner (anche in base a quanto previsto dai piani operativi stessi), in modo che la scelta sia la migliore possibile.

La valutazione della composizione – 2 di 3 Dimensioni del partenariato Fatto salvo il livello minimo per assicurarsi l’eleggibilità, dovrebbe andare da un minimo di 5 a un massimo di 10 partner Il numero dei partner è fortemente influenzato dal tema del progetto (può riguardare una stretta area transfrontaliera o un complesso equilibrio di enti di varia natura gerarchica su due o tre nazioni confinanti) Caratteristiche dei partner Può essere utile inserire partner “unici”, originali, in grado di apportare un pensiero divergente all’interno del partenariato. Se ne riscontra l’utilità sia in fase di sviluppo dell’idea e di preparazione del progetto, sia nella sua successiva implementazione Mix pubblico/privato Laddove sia riconosciuto eleggibile è assai apprezzata la presenza di partner privati, che garantiscono un chiaro interesse verso la sostenibilità economica dell’iniziativa. Nota L’alto numero dei partner è spesso determinato dalla necessità di coprire in diverse aree regionali, appartenenti a diverse nazioni, tutta una serie di ruoli che richiedono una specifica professionalità e conoscenza tecnico-scientifica. Di conseguenza esisteranno alcuni partner fortemente simili fra loro: per natura (ad esempio diverse amministrazioni pubbliche locali), per interessi condivisi, per la capacità di portare a termine determinati compiti da svolgere parallelamente nelle diverse aree.

La valutazione della composizione – 3 di 3 In definitiva, quando si costituisce un partenariato, lo si fa in un’ottica di ricerca costante di un equilibrio: Equilibrio e compromesso fra partner già conosciuti e partner nuovi, ma dall’alta potenzialità, in grado di far fare un salto di qualità al nostro progetto Equilibrio fra partner aventi le medesime finalità e partner eterogenei Equilibrio fra partner con competenze rilevanti per il progetto Il saper bilanciare il rischio della novità con le opportunità date dall’inserimento di figure dalle grandi potenzialità è uno degli aspetti più delicati ma importanti nella costruzione di un partenariato.

La condivisione della proposta progettuale La condivisione della proposta progettuale deve avvenire sulla base della massima trasparenza e prevedere degli step minimi, quali: Integrazione/validazione dei contenuti Chiarire strategia da adottare e obiettivi da perseguire Garantire la non duplicazione di attività già esistenti Definire la relazione con gli altri progetti presenti sullo stesso territorio Definizione/ripartizione responsabilità Individuazione e ripartizione delle responsabilità esecutive tenendo conto di un insieme di fattori che spaziano dal tecnico alle relazioni politiche, alla disponibilità economico finanziaria ecc. Integrazione/ripartizione budget Definizione del budget per work package, attività oltre che per voci di costo, per partner ed annualità

Il consolidamento del partenariato La formalizzazione del partenariato Generalmente la costituzione formale del partenariato avviene in 2 fasi: Fase preliminare (presentazione della proposta): invio di lettere di adesione (dichiarazioni di intenti / impegno) allegate al progetto Fase successiva (dopo l’approvazione della proposta e prima dell’avvio del progetto): preparazione di un “Accordo di Partenariato” (partnership agreement) Accordo di partenariato L'accordo partenariale (partnership agreement) è un atto scritto, concluso tra il capofila e i partner, che stabilisce compiti, ruoli e rapporti nella gestione del progetto, fissando le regole da seguire in caso di inadempienza e di controversie Non necessita (tranne in alcuni casi) della presenza di un notaio E' necessario attenersi alle regole generali previste dai programmi di riferimento Modelli / fac-simile disponibili per gran parte dei programmi

Il ruolo del Lead Partner Responsabilità del beneficiario principale (Reg. CE 1080/2006) Definire le modalità operative delle proprie relazioni con i beneficiari partecipanti all’operazione tramite un accordo Assicurare l’esecuzione dell’intera operazione Garantire che le spese dichiarate dai beneficiari che partecipano all’operazione siano state sostenute al fine di eseguire l’operazione e corrispondano alle attività concordate Verificare la convalida, da parte dei controllori, delle spese dichiarate dai beneficiari che partecipano all’operazione Trasferire il contributo del FESR ai beneficiari che partecipano all’operazione Nel periodo di programmazione 2007-2013, il Capofila del progetto svolge un ruolo di tramite amministrativo tra il progetto ed il programma e, di conseguenza, ha la responsabilità amministrativa dell’implementazione del progetto. In ogni caso, ciascuna parte mantiene piena responsabilità per le proprie attività, come sancito nel documento “Accordo di Partenariato” che diviene obbligatorio. Responsabilità dei partner di progetto Si assumono la responsabilità in caso di eventuali irregolarità riscontrate nelle spese dichiarate Informano lo Stato Membro in cui sono situati della loro partecipazione ad un’operazione nel caso in cui lo Stato Membro in quanto tale non stia partecipando al Programma Operativo in questione

Il partenariato nei P.O. della CTE Fatta salva la differenza nel numero minimo di paesi dai quali devono provenire i partner, i criteri di partenariato raccomandati sono: Sviluppo congiunto I partner devono sviluppare il progetto in maniera congiunta e scegliere un capofila, per mantenere i contatti con il Segretariato Tecnico e l’Autorità di Gestione Attuazione congiunta Implica una reale collaborazione, che comprenda una gestione condivisa delle attività, una responsabilità distribuita nella gestione delle stesse, nella consegna dei prodotti e nel rispetto delle scadenze temporali. Finanziamento congiunto Implica la presenza di un bilancio diviso nella maniera più equilibrata possibile tra i partner, con il cofinanziamento suddiviso fra i vari partner ma con un budget che sia al contempo unico e gestito dal capofila Personale condiviso Implica la collaborazione coordinata del personale dei vari partner al fine di evitare duplicazioni di funzioni Nota (1) Per i primi due assi (transfrontaliero e transnazionale) il requisito minimo è la presenza di due di questi quattro aspetti. Per il terzo asse (interregionale) il requisito minimo è la presenza di tutti e quattro gli aspetti. Tutto questo significa che una raccomandazione già spesso presente in INTERREG è stata elevata a dignità di regolamento generale nel FESR: non è più possibile pensare di svolgere due progetti separati, paralleli, senza una reale collaborazione, facendoli passare come un unico progetto soltanto grazie alla costituzione di un partenariato puramente formale. Nota (2) Quanto al personale condiviso, bisognerà attendere documenti più applicativi per comprendere fino in fondo cosa si intenda effettivamente da un punto di vista pratico, ma di certo non sarà possibile duplicare le medesime funzioni (ad esempio amministrative o di controllo finanziario) in tutti i partner aderenti al progetto