IL DIALETTO FERRARESE Lavoro di gruppo, gruppo 4, componenti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
QUELLE DUE.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
A te A te che sei l’unica al mondo
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Materiali didattici (D7)
A Te Testo: Jovanotti PPS by.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Uscire con un altra donna
PERLE di Leo Buscaglia.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
Lettere dei bambini a Gesù
I CONSIGLI DI DIO.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
CAZZO è una parola importante ……
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Elementi di Grammatica
Le particelle CI e NE.
avere venire essere I verbi irregolari stare bere andare uscire dare
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Parlando di uomini e cani…
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Si nasce o si diventa? Un affermato dirigente decide
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Le cose che ho imparato nella vita
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
Dio ha posto la sua dimora…
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
La sua preghiera Alla scuola di Gesù Maestro eucaristia.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Non è mai troppo tardi per imparare!
Passato Prossimo – Past Tense (p. 136) verbi regolari
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
R O B.
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
Dolcissima Maria.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Quali frasi si sentono veramente nel video? Β. Ποιες φράσεις ακούγονται πραγματικά στο βίντεο? 1a intervista Ma gli studenti ravennati cosa fanno nel.
Introduzione allo studio della poesia
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
5° incontro.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
Ho imparato dalla vita.
Transcript della presentazione:

IL DIALETTO FERRARESE Lavoro di gruppo, gruppo 4, componenti: Sara de Benito, Mitch Harley, Juan María Jiménez, Laura Zaragoza.

Dialetto ferrarese (frarés) Il ferrarese è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliano-romagnola parlato nella provincia di Ferrara e nella Transpadana Ferrarese. È abbastanza simile ad altri dialetti dell'emiliano sia nel lessico che nella forma. A causa della sua posizione geografica, Ferrara ha subito diversi influssi linguistici dal Veneto che ne hanno modificato la pronuncia.

Dialetto ferrarese(frarés) GRAMMATICA Indicativo Presente verbo essere : (la a si elide secondo il contesto) Mi a son (mi son) ---------------- Io sono Ti a tié (ti tié) --------------------- Tu sei Lu l'è -------------------------------- Lui/lei è Nu a sen (nu sen) --------------- Noi siamo Vu a sié (vu si) ------------------- Voi siete Lor i è ------------------------------ Loro sono

Dialetto ferrarese (frarés) GRAMMATICA Indicativo Presente verbo avere : (la a e la n si elidono secondo il contesto) Mi a gò (mi gò) --------------------- Io ho Ti at gà (tit'gà) ---------------------- Tu hai Lu al gà (lu'l gà) -------------------- Lui/Lei ha Nu a gaven (nu gaven) ---------- Noi abbiamo Vu a gavé (vu gavé) -------------- Voi avete Lor i gà ------------------------------- Loro hanno

Frasi di modi di dire ferraresi Esar indrè cumpàgn a il bal dal can. (Essere indietro come le palle del cane). Esar andà a scòla dal bidell. (Essere andati a scuola dal bidello). Andar a lett coi pui. (Andare a letto con i polli). Andar a pampògn. (Andare a pampògne).

Proverbi ferraresi A m'è drè gnir su i bilìn dlà cresma! Mi tornano su i dolci della cresima! Al gat inguantà an ciapa brisa pontag. Il gatto con i guanti non prende i topi. An s'pol brisa aver galina, ov e cul cald. Non si possono avere gallina, uovo e culo caldo. pagar e murir a s'è sempar in temp. Per pagare e morire c'è sempre tempo.

Proverbi ferraresi Ciapa sù e porta a cà. Prendi e porta a casa. Mei i bragh roti in t'al cul che al cul rot in t'i bragh. Meglio avere i pantaloni rotti nel culo che il culo rotto nei pantaloni (Equivalente a “L'abito non fa il monaco”) Piutost che gnent, l'è mei piutost! Piuttosto di nulla, è meglio piuttosto.

DOMANDE 1.- Si parla veramente il dialetto Ferrarese? 2.- Si puoi capire il dialetto Ferrarese anche sei d’altra città d’Italia. 3.- Quante persone conosci che parlano il dialetto? 4.- Hai studiato questo dialetto a scuola? 5.- Quale è la caratteristica principale del dialetto? 6.- Si deve promuovere il insegnamento di questo dialetto? 7.- Che parole sono del dialetto?

Risposte sul dialetto ferrarese

Si parla ogni momento il dialetto Ferrarese? ○ No, in città di solito no, forse in campagna ● No, definitivamente no. ○ No, in città in ogni momento no solo diciamo qualche parole ma in campagna si, soprattutto la gente anziana. ● No, non c’è una conversazione lunga, ma si un intercalare.

Si puoi capire il dialetto Ferrarese anche sei d’altra città d’Italia? No, ci sono delle parole che possono essere simile, ma non si puoi capire tutto. No, è stretto il nostro dialetto

Quante persone conosci che parlano il dialetto? ○ Tante persone conoscono il dialetto ma preferiscono parlare l’italiano, perché il dialetto per si sente bruto. ● Molte, specialmente il vicinato, le persone anziane e le che abitano fuori città. ○ Io conosco 4 persone che parlano solo in dialetto. ● Tante, soprattutto tra amici.

Hai studiato questo dialetto a scuola? ○ Mai, solo a casa.

Quale è la caratteristica principale del dialetto? ○ Le parole sono talliate verso a le fine e la “L” e la “S” sono molto pronunciate • È pieno di apostrofo e accenti ○ La cadenza

Si deve promuovere il insegnamento di questo dialetto? Nella scuola no però è giusto che sia tramandato di generazione in generazione. ○ Si, altamente va perso. • No, è abbastanza diffuso per me che abito in campagna. ○ Per me si è la nostra lingua alle fine.

Che parole sono del dialetto? ● Soprattutto le parolacce come “ maial” o “Dio ma” e anche i detti, uno che mi piace molto è : “Mei catar che perdare”. ○ Una parole molto usate per me è scolta invece di “ascolta” un detto che mi piace è: “un oc in eiel al n’anzul” ● Del ferrarese quello che si sente di piu sono tutti i santi, anche io dico molto: “Boia” “vaca boia” e “ezà” . ○ I detti come : “A sé vist po’ pin e po’ vod” o “ chi va all mulin all sin farina”

Conclusione: Il dialetto è una lingua diversa del italiano. Il dialetto è esclusivo e caratteristico di qualche città, e solo si parla parole concrete, non ci sono conversazione lunghe, sopra tutto in città. Le persone che parlano speso questo dialetto, sono le persone anziane e quelle chi vivono in campagna. Si impara nella famiglia o tra gli amici, perche non si studia nella scuola. La cadenza è diversa da un dialetto a altro, in questo ci mancano le vocale finale delle parole.