La teoria di J.Lacan e la funzione dello specchio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

di Unità di Apprendimento
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Figure della cura, come “forma” della relazione
NARRAZIONE E RESOCONTO
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Sociologia della cultura - 3
Corso di formazione sull’osservazione triadica
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Scopriamo la forza che è in noi
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Indicatori di rischio dei
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
(a cura di Daniela Maccario)
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
Le teoriche del nursing
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La supervisione: contenuti e metodologie
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Sociologia della malattia Antonio Maturo
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Perché le TIC nella Didattica
Genitori e bambini speciali
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Peter Pan non abita più qui
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Parola, ascolto, identità nel pensiero di Francoise Dolto Il lungo percorso verso l’autonomia.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

La costruzione dell’immagine di sé nel soggetto con deficit e disabilità La teoria di J.Lacan e la funzione dello specchio La relazione madre/figlia-a e l’approccio di Maud Mannoni L’immagine del corpo e la costruzione del sé: Françoise Dolto

La teoria di J.Lacan La funzione dello specchio nella costruzione dell’Io Jacques Lacan, psicanalista , psichiatra e filosofo francese(1901-1981) Innovatore della teoria freudiana Usa lo strutturalismo dell’antropologo Claude Lévi-Strauss e la linguistica di de Saussure e Jakobson per analizzare il funzionamento dell’inconscio nel suo rapporto con la costruzione della dimensione simbolica: afferma che ‘l’inconscio è strutturato come un linguaggio’; ha un lessico , una sua sintassi e una sua grammatica Insiste molto sull’importanza dello specchiamento: parla di stadio dello specchio nella formazione dell’io(scrive “Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io”. Il bambino (dai 6 ai 18 mesi) arriva a riconoscere la propria immagine riflessa nello specchio e elabora un primo abbozzo dell’Io , ma all’interno dell’immaginario , entro una relazione duale di confusione tra sé e l’altro (la madre e il padre). Così si costruisce l’immagine di sé che passa tramite il linguaggio(il discorso dell’altro) e lo sguardo dell’altro. E’ anche l’accesso al mondo simbolico.

Desiderio e significato L’interiorizzazione dello sguardo dell’altro e del suo discorso ci rende in qualche modo prigionieri del desiderio dell’altro. La domanda che si fa Lacan è: come accedere al proprio desiderio? Concetti fondamentali. Lo specchio e la sua funzione L’inconscio come linguaggio e sistema simbolico Il desiderio e l’essere soggetto di desiderio Il desiderio del desiderio Soggetto desiderante Soggetto significante(e non solo significato) Il riconoscimento La natura immaginaria dell’Io Come potere desiderare? L’approccio di Lacan ci può aiutare a comprendere le modalità di costruzione del sé nella persona con deficit e disabilità

La relazione madre- figlia-o disabile La relazione madre- figlia-o disabile. L’approccio deistituzionalizzante di Maud Mannoni Maud Mannoni (1923-1998) Psicanalista e psicoterapeuta francese di origine olandese Lavora con bambini autistici, psicotici e con insufficienza mentale Fonda la scuola sperimentale di Bonneuil-sur-Marne (1999 dove prende in carico bambini e lavora con le madri. Una comunità aperta al territorio dove si svolge delle attività di tipo educativo, riabilitativo e terapeutico. Mannoni (influenzata da Fernand Deligny: il ‘maestro dei bambini pazzi ‘) promuove la deistituzionalizzazione e una relazione basata sull’ascolto comprensivo, il lavoro sulla dimensione simbolica della relazione di aiuto (Lacan) e la costruzione di contesti transizionali che possano aiutare i bambini(Winnicott) Libri importanti. Il bambino, la sua malattia e gli altri Il bambino ritardato e sua madre

Soggetto desiderante, fantasmi materni e medici Maud Mannoni afferma che: - «a voler trattare il sintomo si rifiuta il paziente» - bisogna prendere in considerazione il bambino che si cela dietro al malato. Mannoni studia anche il ritardo mentale «quale si presenta nel fantasma materno» e nota anche che spesso il modello medicalizzante, di cui la madre può essere prigioniera, «lungi dal cercare di comprendere il bambino come soggetto desiderante, lo integra come oggetto di cura nell’ambito di sistemi diversi di recupero, privandolo di qualsiasi espressione personale».

L’importanza del racconto Maud Mannoni tenta di ricostruire tutta la rete di comunicazione distorta che fissa il soggetto con ritardo mentale al suo sintomo, lasciando alla gestione psichiatrica l’interpretazione del progetto educativo e riabilitativo finendo, in questo modo, per trasformare la disabilità in malattia e questa in alienazione. È quindi fondamentale riattivare il racconto e il desiderio del bambino, occorre creare le condizioni che favoriscono l’emergere del bambino come essere desiderante e significante nella sua esperienza di vita. Tuttavia il bambino si trova spesso incastrato tra le categorie medicalizzanti, le angosce e le fantasie dei genitori e della madre in particolare. Occorre sottolineare che, a differenza di Bruno Bettelheim, l’approccio di Maud Mannoni non colpevolizza la madre, ma tenta di aiutarla a prendere coscienza delle dinamiche relazionali che si mettono inconsapevolmente in moto nel rapporto con il figlio o la figlia disabile.

Critica del concetto di ‘debolezza’ mentale Maud Mannoni ha anche messo in discussione le nozioni di “debolezza’ mentale” e di “deficit intellettuale” mostrando come un bambino etichettato come “insufficiente mentale” si iscrive in quel ruolo e finisce per assumerne tutte le caratteristiche socialmente condivise. L’identificazione costante con il deficit, questo vale sia per i soggetti con ritardo mentale che per quelli con la sindrome di Down, finisce per strutturare nella relazione bambino–genitori un certo tipo di atteggiamento che tende ad accentuare o a negare il deficit stesso: i genitori non accettano il deficit del bambino, tentano di mettere in discussione la diagnosi facendo del bambino un “abituato” alle consultazioni mediche specialistiche per avere una conferma; si arriva all’accanimento terapeutico che fa del bambino un tutt’uno con il suo deficit percepito come patologia o diformità da eliminare.

L’immagine del corpo nella costruzione dell’immagine di sé (Françoise Dolto) L’immagine inconscia del corpo L’educazione . Imparare a sublimare L’esperienza della Casa verde: comunità aperta a bambini da 0 a 4 anni e i loro genitori. Luogo di socializzazione e d’incontro

L’immagine del corpo e il suo rapporto con la costruzione dell’immagine di sé Un altro aspetto che ci sembra interessante per la pedagogia speciale nel lavoro di Françoise Dolto è l’attenzione all’educazione corporea: 1) lo schema corporeo (dimensione conscia) 2) l’immagine del corpo (dimensione inconscia): si struttura nei vissuti e nella storia del soggetto, il primo è una realtà di fatto, situato nel tempo e nello spazio che si identifica anche con l’esperienza immediata. Invece, l’immagine del corpo mette in relazione il soggetto desiderante con il proprio piacere, quello di viversi in modo positivo nel proprio corpo, un corpo mediato dal linguaggio memorizzato e strutturato nella comunicazione intersoggettiva. Queste distinzioni possono essere decisive nel campo educativo e riabilitativo per chi si occupa di disabilità fisica e motoria. Esiste una dimensione estetica del processo di apprendimento che forma l’immagine che ci facciamo di noi stessi con la mediazione del nostro corpo in relazione con quello degli altri. Basta pensare cosa può significare nella strutturazione della personalità di un disabile fisico doversi specchiare continuamente nel corpo degli altri e con quello imposto dai media. La conoscenza, l’accettazione e il rispetto di sé nasce con la conoscenza, l’accettazione e il rispetto del sé corporeo da parte del bambino disabile. L’educatore, l’operatore della riabilitazione, i genitori devono chiedersi come aiutare il bambino a sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti del proprio corpo.