Determinazione della rendita del consumatore dell Oasi Campotto (metodo costo del viaggio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
L’equazione della retta
La teoria di portafoglio: cap.7-9
2 SCOPO DELLA TESI Realizzare un sistema capace di migliorare la riproduzione sonora affidata ai comuni altoparlanti MODALITA Realizzazione di un sistema.
Richiami di Identificazione Parametrica
Regressione lineare Esercitazione 24/01/04.
Equazioni differenziali lineari
Elasticità della domanda
Elasticità e ricavo totale
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
IL MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA
Le scale di equivalenza
ALBERI DECISIONALI prima parte
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
PATTERN RECOGNITION.
Modello di regressione lineare semplice
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
SUOLO ACQUA ARIA FLORA FAUNA BIODIVERSITA’ PAESAGGIO
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
In alcune situazioni di mercato, la richiesta di un prodotto o di un servizio è strettamente legata alla capacità di acquisto del consumatore, ai suoi.
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Statistica economica (6 CFU)
Meccanica I moti rettilinei
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Correlazione e regressione Correlazione Come posso determinare il legame tra due o più variabili? COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo.
DATA MINING PER IL MARKETING
Introduzione al metodo Monte Carlo
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Altri coefficienti di correlazione
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
Analisi Multivariata dei Dati
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
Esercizio Regressione logistica
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Analisi discriminante lineare - contesto
VALORE ECONOMICO TOTALE
1 Esercitazione: Costo del Viaggio 16 novembre 2006 Fabio Bartolini.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Capitolo 16 Stima dei danni.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Regressione lineare - Esercizi
Regressione lineare - Esercizi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°9.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Visita delle classi 1 C e 1 D alla Camera di Commercio di Vercelli Martedì 9 giugno 2015.
“La cassetta degli arnesi”
FATTORI AMBIENTALI Suolo Acqua Aria Flora Fauna Biodiversità Paesaggio 1.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
massa (kg) costo (euro)
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli:
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Esercitazioni su testi d’esame A cura di Gabriella della Pietra.
Transcript della presentazione:

Determinazione della rendita del consumatore dell Oasi Campotto (metodo costo del viaggio)

Fasi del Metodo Costo del Viaggio 1.Identificazione possibili fruitori 2.Determinazione zone 3.Determinazione visitatori (n° tot) 4.Determinazione % di visite annuali per zona 5.Calcolo costi sostenuti 6.Stima della domanda 7.Determinazione del valore ricreazionale delloasi

Determinazione del Valore Dati di partenza (punti 1-5): –Percentuale di visitatori per zona (V z ) –Costo totale per zona (TC z )

Assunzioni di base Funzioni lineari Comportamento dei visitatori uniforme di fronte al costo del viaggio e del biglietto dingresso

Stima funzione di partecipazione in base al costo del viaggio Regressione lineare semplice V z = a+b*TC z dove: V z = % visitatori annui per zona TC z = Costo viaggio per zona a = costante b = coefficiente angolare

Simulazioni costo di un biglietto (1) Determinazione % visitatori annui Simulare diversi livelli di importo del biglietto di ingresso Partendo dalla funzione precedentemente stimata V zi = a+b*(TC z +B i ) dove: V zi = nuova % visitatori annui per zona B i = diversi importi di biglietto (es. 0, 5, 10, ecc.) a,b = valori ottenuti dalla regressione precedente

Simulazioni costo di un biglietto (2) Determinazione n° totale di visitatori Dove N i = n° totale di visitatori annui p zi = nuovo n° di visitatori per ogni zona V zi = nuova % visitatori annui per zona P z = popolosità media di ogni zona

Stima funzione di domanda Regressione lineare semplice N i = a+b*B i dove: B i = diversi importi di biglietto N i = n° totale di visitatori annui

Determinazione rendita del consumatore Valore oasi = Area sottesa dalla curva n° visitatori Prezzo biglieto