EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sanzioni tributarie amministrative
Advertisements

Lavviso di accertamento Anno accademico 2009/
DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Novembre 2006 Università di Urbino - Facoltà di Economia I poteri istruttori dellAmministrazione Finanziaria Thomas Tassani Facoltà di Economia Università
Novembre 2006 Università di Urbino - Facoltà di Economia La dichiarazione del contribuente ed i poteri istruttori dellAmministrazione Finanziaria Thomas.
PROFILI INTERNAZIONALI 14 dicembre 2010 – Teramo.
Il rimborso e le relative procedure Teramo 20 dicembre 2011.
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Le sanzioni tributarie amministrative
L’attività istruttoria
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
Mario Miscali - Diritto Tributario
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Mario Miscali - Diritto Tributario
ACCERTAMENTO CON ADESIONE E CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
UTILIZZO DATI A FINI FISCALI
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92
La fiscalità locale a seguito della legge finanziaria ° Modulo PROVINCIA DI LECCE Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Direzione Regionale.
L’attività di controllo dell’amministrazione finanziaria
Le metodologie di accertamento
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Difformità dal paradigma normativo
L’interpello “speciale” in materia di elusione (art
Ruling internazionale (art. 8, dL 30 settembre 2003, n. 269)
Dott. Ernesto-Marco Bagarotto La riscossione in pendenza di giudizio
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
Dott. Gian Marco Sgherri
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
Progetto “Fisco e scuola”
ACCERTAMENTO ANALITICO
1 STUDI DI DISETTORE PROVA, MOTIVAZIONE, CONTRADDITTORIO Giuseppe Bonanno Giuseppe Bonanno Giuseppe Bonanno 1.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
LE SANZIONI TRIBUTARIE
Adesione al processo verbale di constatazione, adesione all’invito al contraddittorio e accertamento con adesione Ariccia, 8 novembre 2012 Vittoria Segre.
1 Accertamento sintetico e redditometro: tra potenziamento del loro utilizzo e strumenti di difesa del contribuente dott. Pasquale SAGGESE (Presidente.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Adesione al pvc e agli inviti a comparire
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Tipologia degli atti di accertamento Avviso di accertamento in rettifica e di ufficio ex art. 42 DPR 600 / idem per iva avviso di accertamento e di rettifica.
I metodi di accertamento
L’attuazione dell’imposta La dichiarazione d’imposta.
L’interpello disapplicativo c.d “correttivo” (art. 37-bis, comma 8, dPR n.600/1973)
Il provvedimento amministrativo è
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Fase dell’accertamento
I CONTROLLI FISCALI. Lotta all’evasione fiscale - I - Riduzione del carico tributario-Equità fiscale Incremento dei rapporti Fisco-Contribuenti Trasparenza.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO Lezione del 19 ottobre 2011.
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO Lezione del 27 settembre 2012.
Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92
I metodi di accertamento Teramo ottobre I metodi di accertamento Adempimenti contribuenti Dichiarazione Liquidazione e controlli formali Accertamento.
CREDITO D’IMPOSTA PER L’INCREMENTO DELL’OCCUPAZIONE NELLE AREE SVANTAGGIATE.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Il processo tributario e gli strumenti deflattivi del contenzioso in Spagna Carlos María López Espadafor Università di Jaén
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
Transcript della presentazione:

EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani

La definizione comporta limpossibilità per lAmministrazione Finanziaria di emettere nuovi avvisi di accertamento a meno che: EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) sia sopravvenuta la conoscenza di nuovi elementi in base ai quali sia possibile accertare un maggior reddito, superiore al 50% del reddito definito e comunque non inferiore a ,53 euro (comma 4, lett. a) la definizione abbia riguardato accertamenti parziali (comma 4, lett. b)

La definizione comporta limpossibilità per lAmministrazione Finanziaria di emettere nuovi avvisi di accertamento a meno che: la definizione dei partecipanti in soc. di persone ed associazioni professionali abbia riguardo eslusivamente ai redditi di partecipazione (comma 4, lett. c) qualora venga accertato un maggior reddito nei confronti di soc. di persone alle quali partecipa il soggetto che ha definito laccertamento con adesione (comma 4, lett. d) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) - segue

perchè venuti a conoscenza dellUfficio solo successivamente allemanazione del precedente atto impositivo richiama - per quanto riguarda il contenuto del nuovo atto di accertamento - la Circolare n. 7/1496 del LA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA DI NUOVI ELEMENTI Art. 2, comma 4, let. a) D.Lgs. 218/1997 La circolare n. 235/E dell precisa che gli elementi devono essere nuovi:

fatti sconosciuti alla data del precedente accertamento; fatti che non era possibile rilevare direttamente nè dal contenuto della dichiarazione nè dagli atti in possesso dellUfficio alla data medesima La circolare n. 7/1496 del precisa che per fatti NUOVI devono intendersi: LA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA DI NUOVI ELEMENTI Art. 2, comma 4, let. a) D.Lgs. 218/1997

per la giurisprudenza lespressione sopravvenuta conoscenza deve essere intesa come conoscibilità la conoscibilità deve presentare una valenza oggettiva e non soggettiva LA GIURISPRUDENZA LA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA DI NUOVI ELEMENTI Art. 2, comma 4, let. a) D.Lgs. 218/1997

Conoscenza Conoscibilità Quando gli elementi sono materialmente nella disponibilità dellUfficio al momento dellemissione dellAvviso di Accertamento Quando in relazione alla istruttoria primaria svolta dallufficio, prima dellemanazione dellatto, questi non poteva non conoscere (o non rendersi conto della presenza di) determinati elementi LA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA DI NUOVI ELEMENTI Art. 2, comma 4, let. a) D.Lgs. 218/1997

La conoscenza è quindi collegata agli elementi posti nella disponibilità concreta dellufficio La conoscibilità è collegata a tutti quegli elementi che lufficio avrebbe potuto conoscere in base allattività istruttoria svolta LA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA DI NUOVI ELEMENTI Art. 2, comma 4, let. a) D.Lgs. 218/1997 Conoscenza Conoscibilità

al momento del precedente accertamento: non erano conosciuti; non avrebbero potuto esserlo in base allattività istruttoria che è stata o avrebbe dovuto essere svolta. E non nuovo e quindi inutilizzabile lelemento conoscibile ma non utilizzato effettivamente nel primo avviso GLI ELEMENTI POSTI A BASE DELLACCERTAMENTO INTEGRATIVO POSSONO DEFINIRSI NUOVI SE: LA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA DI NUOVI ELEMENTI Art. 2, comma 4, let. a) D.Lgs. 218/1997

degli elementi sopravvenuti; del modo in cui lUfficio ne è venuto a conoscenza CONTENUTO DELLATTO INTEGRATIVO Il nuovo avviso deve contenere lindicazione a pena di nullità: LA SOPRAVVENUTA CONOSCENZA DI NUOVI ELEMENTI Art. 2, comma 4, let. a) D.Lgs. 218/1997

limitatezza del contenuto; tassatività delle forme di istruttoria che lo legittimano che e che ne caratterizzano lidentità; possibilità di notificare più accertamenti parziali per la stessa annualità LULTERIORE AZIONE ACCERTATRICE IN CASO DI ACCERTAMENTI PARZIALI Art. 2 comma 4 let. b) D.Lgs. 218/1997 ACCERTAMENTO PARZIALE art. 41-bis del DPR 600/1973 art. 54, comma 5 del DPR 633/1972 CARATTERISTICHE PECULIARI

Segnalazione qualificata Accesso, ispezione verifica Direzione centrale accertamento Direzione Regionale Ufficio Altre agenzie fiscali Guardia di Finanza Pubbliche amministrazioni Enti pubblici Dati in possesso Anagrafe Tributaria ACCERTAMENTO PARZIALE art. 41-bis del DPR 600/1973 art. 54, comma 5 del DPR 633/1972 CONDIZIONI

VIOLAZIONI SOSTANZIALI DA CUI CONSEGUE LA FACOLTA DI PROCEDERE ALLACCERTAMENTO PARZIALE o IMPONIBILI O IVA NON DICHIARATI TOTALMENTE O PARZIALMENTE o DETRAZIONI O DEDUZIONI ESENZIONI E AGEVOLAZIONI NON SPETTANTI o VIOLAZIONI DI OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E PLAFOND IVA o MAGGIORI IMPOSTE NON VERSATE ESCLUSE LE IPOTESI DI CUI AGLI ARTT. 36-BIS E 36-TER DPR 600/1973 E ART. 54-BIS DPR 633/1972 ACCERTAMENTO PARZIALE art. 41-bis del DPR 600/1973 art. 54, comma 5 del DPR 633/1972

devono essere notificati secondo le disposizioni dellart. 60 del D.P.R. 600/1973; latto può essere notificato anche mediante raccomandata con avviso di ricevimento (Art. 3, comma 4 D.L. 261/1990). ACCERTAMENTO PARZIALE art. 41-bis del DPR 600/1973 art. 54, comma 5 del DPR 633/1972 NOTIFICA

LAMBITO DI APPLICAZIONE DELLART. 41-BIS, DEL D.P.R. 600/1973 E UNA QUESTIONE CONTROVERSA Giurisprudenza di legittimità di legittimità Giurisprudenza di merito di merito La Corte di Cassazione ha stabilito che: le ipotesi previste dalla norma non sono tassative per cui allUfficio è consentito emettere avvisi di accertamento parziali anche sulla base di elementi che emergono dalle dichiarazioni del contribuente (Cassazione , n. 912); lutilizzo della rettifica parziale non richiede la semplicità della segnalazione, in quanto può anche fondarsi su informazioni particolarmente complesse (Cassazione , n ) La norma in esame richiederebbe ai fini della legittimità della rettifica: La dimostrazione di fatti certi e non presuntivi dellevasione (Comm. Trib. Prov. Salerno , n. 222); La presenza degli specifici presupposti indicati dalla norma Comm. Trib. Regionale Veneto , n. 52); Lobiettiva evidenza e immediatezza del rilievo tale da non richiedere ulteriori elaborazioni di natura induttiva o sintetica (Comm. Trib. Prov. Brindisi , n. 114).