Verbale di sequestro probatorio n….., del ……….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

Università Luigi Bocconi
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Comportamento della G. E
Ruolo, funzioni e compiti
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
Criminalità informatica e garanzie processuali
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Nascita dello straniero in Italia
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE TECNICO
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Diritti e doveri dei cittadini
Libertà di natura giurisdizionale
ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Il processo civile telematico
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
FORMULARIO DEGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE versione 7 marzo 2008 G\IN COMUNE\Formularioproced.discipl ppt.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
… dopo la Notizia di Reato
ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Macerata
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Il flusso delle delibere degli Organi Collegiali
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Città di Bra Corpo Polizia Municipale
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
Norme di sicurezza per la caccia in battuta
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
POLIZIA AMMINISTRATIVA POLIZIA AMMINISTRATIVA
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Cani morsicatori: normativa in vigore
Libertà personale – art. 13
Si ringrazia la RSO ed il sig
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Europee 2014 Corso rappresentanti di lista. Il seggio elettorale Le operazioni di voto e di scrutinio si svolgono all’interno del seggio elettorale (di.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
ART. 12 D.L. 132/2014 CONVERTITO CON MODIFICAZIONE L. 162/2014
Avv. Andrea Gangemi SSPL
COMUNE DI SERDIANA Approvazione del programma delle consulenze ex art. 3, c. 55 L. 244/2007 – anno PRESENTA IL VICE SINDACO.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
PROCURA della REPUBBLICA di LUCCA
Uffici giudiziari dei circondari di Macerata e Camerino
ATTIVITA’ INVESTIGATIVA
Perquisizione di Polizia Giudiziaria
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
PRATICHE DI TRASFERIMENTO DELL’ISCRIZIONE DA UN ORDINE ALL’ALTRO Lucia Castigliego Ufficio Legale Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Transcript della presentazione:

Verbale di sequestro probatorio n….., del ……….  OGGETTO: Verbale di Sequestro probatorio ai sensi dell’art. 354 del c.p.p. di: (DESCRIZIONE DELLA E/O DELLE COSE SOTTOPOSTE A SEQUERSTRO) Responsabile dei fatti il Sig. …………………….., nato a ……………. il ………, residente in ……….. Via …………………… n. …….. (Doc. Riconoscimento ………………………, rilasciato da ……………………… in data ……………... ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oooooOOOOOooooo L’anno 2008, il giorno 27 (ventisette) del mese di agosto alle ore 23,30 in Tolentino, (MC) Loc. Paterno., n.32, presso l’abitazione del Sig. ……………………………….. i sottoscritti Ufficiali di P.G. Ten. Alberto CASONI e Ten. Marcello CIOPPETTINI, appartenenti al Servizio di Polizia Provinciale, danno atto, che durante lo svolgimento di un servizio d’istituto in materia di controllo sul rispetto delle norme stabilite dalla Legge n. 157/92, in materia di caccia, il Sig. ………………………………………, nato a …………………………………., il …………………, residente in ………………………………………., n…., si è reso responsabile di quanto appresso: A seguito di controlli disposti sul territorio del Comune di Tolentino i sottoscritti verbalizzanti hanno accertato che un Signore viaggiava a bordo di un fuoristrada marca MITSUBISCI, targato ………., senza le luci posteriori. Dopo averlo osservato per diverse ore vagare su terreni agricoli, il conducente rientrava C/o un’abitazione. Gli scriventi lo seguivano e lo raggiungevano sul posto e rinvenivano all’interno del medesimo veicolo un fucile semiautomatico, calibro 12, poggiato sopra il sedile lato conducente unitamente a n. 6 cartucce. Gli scriventi constatato durante l’ispezione esterna all’autoveicolo sopra descritto era ben visibile che nel serbatoio del fucile semiautomatico era presente una cartuccia (era visibile il fondello di una cartuccia), hanno prelevato il fucile suddetto e, nella circostanza hanno accertato che la medesima arma da fuoco aveva altresì una cartuccia in canna e n. 4 cartucce nel serbatoio tutte di tipo a palla asciutta. Immediatamente procedevano al sequestro probatorio del fucile semiautomatico, delle munizioni contenute all’interno dello stesso ed altre 6 cartucce, dello stesso calibro, rinvenute poggiate sopra il sedile. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per quanto sopra, i verbalizzanti, in considerazione che (descrivere i fatti che hanno determinato il tipo di accertamento in corso), hanno rappresentato al Sig. ………………………….., in oggetto meglio identificato, che la condotta sopra evidenziata costituisce violazione penalmente rilevante ai sensi degli artt. 18 e 30 della Legge 11.02.1992 n. 157, (indicare la normativa di riferimento, l’articolo o gli articoli violati e la conseguente sanzione prevista per tale violazione). ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Pertanto, in considerazione di quanto sopra, nell’impossibilità del tempestivo intervento da parte del Pubblico Ministero sul luogo dei fatti ed al fine di documentare, mediante acquisizione degli oggetti costituenti fonte di prova, poiché utilizzati nell’esercizio di caccia in violazione della normativa vigente, il personale verbalizzante ha proceduto al sequestro ai sensi dell’art. 354 del C.P.P. delle cose sotto indicate pertinenti al reato. (Di quanto accertato veniva informato immediatamente il Dott. ……………………………… in qualità di Magistrato di turno), ---------------------- (descrizione minuziosa dei beni sottoposti a sequestro penale) --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- fucile semiautomatico marca “Benelli” cal. 12. munito di puntatore laser, matricola F025……..; n. 5 (cinque) cartucce cal. 12, del tipo a palla asciutta, di cui una in canna e 4 nel serbatoio del fucile; -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- altre (sei) cartucce delle quali 3 (tre) a palla asciutta e 3 (tre) a pallettoni. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Lo stesso fucile e le 11 (undici) cartucce vengono prese in custodia nello stato in cui si trova senza che ciò ne determini danno alcuno. ---------------------------------------- I sottoscritti verbalizzanti danno atto che prima di iniziare le operazioni di sequestro, il sunnominato è stato reso edotto della facoltà di farsi assistere da persona o difensore di fiducia, senza che ciò potesse comportare ritardi nell’esecuzione dell’atto. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A tale riguardo il Sig. ……………………………. sopra generalizzato provava a telefonare ad un suo legale di fiducia rifiutandosi di fornirne le generalità. Alle ore 23.55 non riuscendo a rintracciare il legale vi rinunciava riservandosi di nominarlo successivamente. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Considerato che l’arma e le munizioni sopra descritte sono state prelevate all’interno di un’autovettura, le operazioni di cui sopra costituiscono una perquisizione. Alle operazioni di perquisizione ha assistito il Sig. ……………….., nato a ……….., residente a…………….., Via, …………., identificato tramite C.I. n. ……………………………, rilasciata dal Comune di ……………………, in data …………………………, soggetto, al momento del controllo, seduto sul sedile passeggero del veicolo condotto dal Sig. ……………. ---------------------------------------------------------------------- Relativamente alle cose sequestrate, si da atto che: trattasi di un fucile semiautomatico marca “Benelli” cal. 12. munito di puntatore laser, matricola F025…….., con cartucce in canna e nel serbatoio. Lo stesso viene preso in custodia nello stato in cui si trova senza che ciò ne determini danno alcun; vengono sequestrate altresì n. 5 (cinque) cartucce contenute all’interno del fucile ed altre (sei) cartucce delle quali 3 (tre) a palla asciutta e 3 (tre) a pallettoni rinvenute sopra il sedile dell’autovettura unitamente al fucile sopra meglio descritto. ----------------------------------------- Contestualmente all’atto di sequestro, alle ore ……….. (indicare il bene sottoposto a sequestro e/o il luogo oggetto di accertamenti) viene sigillato mediante apposizione di sigilli realizzati con: (es. -filo metallico e piombi schiacciati con pinza recante il marchio dell’Organo accertatore). -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Al presente processo verbale di sequestro probatorio farà seguito, unitamente a specifica annotazione di P.G., la documentazione fotografica, attestante quanto sequestrato. ---------------------- Del presente verbale si redigono più copie originali, di cui uno vuene consegnato alla persona interessata, uno viene inviato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, uno viene consegnato all’Avvocato ( se presente altrimenti lo si notifica al legale nominato d’ufficio o a quello nominato di fiducia) ed uno resta agli atti dell’Ufficio di appartenenza degli Organi accertatori. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Fatto, letto, consegnato e sottoscritto alle ore 00.30 del giorno 28.08.2008, nella località sopra indicata. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La parte. Il custode Giudiziario I VERABLIZZANTI Note: Esercizio di caccia all’interno di una Z.R.C., ed in periodo in cui è vietata la caccia.

Verbale di sequestro preventivo n….., del ………. OGGETTO: Verbale di Sequestro preventivo ai sensi dell’art. 321 del c.p.p. di: …………………………………………………………. (DESCRIZIONE DELLA E/O DELLE COSE SOTTOPOSTE A SEQUERSTRO) Responsabile dei fatti il Sig. …………………….., nato a ……………. il ………, residente in ……….. Via …………………… n. …….. (Doc. Riconoscimento ………………………, rilasciato da ……………………… in data ……………... ------------------------------------------- oooooOOOOOooooo L’anno 2008, il giorno 21 (ventuno) del mese di settembre alle ore 10.00 in Macerata Loc. Lornano S.P. n.108, Km. 12 + 300, i sottoscritti Ufficiali di P.G. Ten. Alberto CASONI e ….. appartenenti al Servizio di Polizia Provinciale, danno atto, che durante lo svolgimento di un servizio d’istituto in materia di controllo sul rispetto delle norme stabilite dalla Legge n. 157/92, in materia di caccia, hanno accertato che il Sig. ………………………………………, nato a …………………………………., il ,,,,,,,,,,,,,,,,,,, residente in ………………………………………., n…., si è reso responsabile di quanto appresso: A seguito di controlli disposti sul territorio del Comune di Macerata i sottoscritti verbalizzanti hanno accertato che un Signore stava esercitando la caccia su di un terreno in agro del Comune di Macerata con un fucile semiautomatico marca “Beretta), matr. …………………, il quale conteneva nel serbatoio n. tre (tre) cartucce poiché non era stato inserito il limitatore di colpi limitando, di fatto, il contenimento nel serbatoio al massimo n. 2 (due) cartucce, come peraltro stabilito per le armi per uso di caccia ad anima liscia. ---------- Per quanto sopra, i verbalizzanti, in considerazione che (descrivere i fatti che hanno determinato il tipo di accertamento in corso), hanno rappresentato al Sig. ………………………….., in oggetto meglio identificato, che la condotta sopra evidenziata costituisce violazione penalmente rilevante ai sensi degli artt. 13 e 30 della Legge 11.02.1992 n. 157, (indicare la normativa di riferimento, l’articolo o gli articoli violati e la conseguente sanzione prevista per tale violazione).------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Pertanto, in considerazione di quanto sopra, nell’impossibilità del tempestivo intervento da parte del Pubblico Ministero sul luogo dei fatti, al fine di impedire che il reato fosse portato ad ulteriori conseguenze, il personale verbalizzante ha proceduto al sequestro ai sensi dell’art. 321 del C.P.P. delle cose sotto indicate pertinenti al reato. (Di quanto accertato veniva informato immediatamente il Dott. ……………………………… in qualità di Magistrato di turno), ---------------------------------- (descrizione minuziosa dei beni sottoposti a sequestro penale) ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1) fucile semiautomatico marca “Beretta” cal. 12. sprovvisto di limitatore di colpi all’interno del serbatoio al fine di limitarne la possibilità di inserire fino a due cartucce; -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2) n. 4 (quattro) cartucce calibro 12 caricate con munizione spezzata; ------------------------------------------------------------------------------------------------ Lo stesso fucile e le 4 (quattro), cartucce vengono prese in custodia, nello stato in cui si trovano, senza che ciò ne determini danno alcuno. --------- I sottoscritti verbalizzanti danno atto che prima di iniziare le operazioni di sequestro, il sunnominato è stato reso edotto della facoltà di farsi assistere da persona o difensore di fiducia, senza che ciò potesse comportare ritardi nell’esecuzione dell’atto. -------------------------------------------------------------- A tale riguardo il Sig. ……………………………. sopra generalizzato ha nominato proprio legale di fiducia l’Avv. ………. del Foro di Macerata; l’Avvocato nominato, raggiunto telefonicamente, accettava tale incarico e riferiva al suo assistito di non potersi recare sul posto per impegni professionali precedentemente assunti acconsentendo, nel contempo, all’esecuzione del provvedimenti da parte dell’Organo accertatore. ----------------- Relativamente alle cose sequestrate, si da atto che: trattasi di un fucile semiautomatico marca “Beretta” cal. 12. nello stato in cui si trova, matricola E025…….., con cartucce in canna e n. 3 (tre) cartucce nel serbatoio. Lo stesso viene preso in custodia nello stato in cui si trova senza che ciò ne determini danno alcuno; --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Contestualmente all’atto di sequestro, alle ore 10,30, (indicare il bene sottoposto a sequestro e/o il luogo oggetto di accertamenti) viene sigillato mediante apposizione di sigilli realizzati con: (es. filo metallico e piombi schiacciati con pinza recante il marchio dell’Organo accertatore). ------------- Al presente processo verbale di sequestro preventivo farà seguito, unitamente a specifica annotazione di P.G., la documentazione fotografica, attestante quanto sequestrato. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Del presente verbale si redigono più copie originali, di cui uno viene consegnato alla persona interessata, uno viene inviato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, uno viene consegnato all’Avvocato ( se presente altrimenti lo si notifica al legale nominato d’ufficio o a quello nominato di fiducia) ed uno resta agli atti dell’Ufficio di appartenenza degli Organi accertatori. ----------------------------------------------------------- Fatto, letto, consegnato e sottoscritto alle ore 11.00 del giorno 21 settembre 2009, nella località sopra indicata. La parte. Il custode Giudiziario I VERABLIZZANTI Nota: Esercizio di caccia con fucile sprovvisto di limitatore di colpi in periodo di caccia consentita.