Aggiornamenti di legislazione fitosanitaria nel comparto corilicolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
unità didattica 1 Le piante sulla nostra tavola
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Procedure di campionamento
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
Sementi ortive dotate di resistente genetiche: requisiti per l’ammissibilità della spesa attraverso i programmi operativi ortofrutta CONVEGNO 26 SETTEMBRE.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Dott.ssa Antonella Covatta
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Verdure.
Istituto Superiore di Sanità
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Estratti naturali di preparazione domestica
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
L’approvvigionamento del materiale da coltivare
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
I prodotti vegetali.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Gli agrofarmaci utilizzati per la disinfestazione del suolo: aggiornamenti sulla normativa fitosanitaria Paola Colla Centro di Competenza per l’innovazione.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
Transcript della presentazione:

Aggiornamenti di legislazione fitosanitaria nel comparto corilicolo Convegno I protagonisti della filiera corilicola: produttori e trasformatori a confronto Aggiornamenti di legislazione fitosanitaria nel comparto corilicolo Elisa Conte, Cesare Petricca C.R.A. – Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale Castello di Lancellotti, Lauro 16 novembre 2007

Valutazione Sostanze Attive 91/414 “Effetti del processo di rivalutazione” prodotto in valutazione prodotti esclusi prodotti inclusi in allegato 1° Valutazione Sostanze Attive 91/414 prodotto nuovo incluso in allegato 1 adeguamento etichette nazionali in conformità a allegato III prodotti nuovi con registrazione nazionale provvisoria in valutazione per inserimento in allegato 1

Stato dell’arte relativo all’attività autorizzativa (nov. 2007) Lista SS AA. note Incluse Non incluse 1 90 59 31 2 149 115 3 403 -- 249 4 341 200 Tot. 983 595 Nuove 75 9 Totale 165 604

MINISTERO DELLA SALUTE Andamento delle registrazioni in Italia

Nell’ultimo anno OUT IN Tiodicarb Pirimifos metile Carbofuran Etoprofos Butocarbossina Propamocarb Malation Captano Diclorvos Folpet Carbaril Formetanate Triclorfon Metiocarb Ossidemeton metile Fosmet Diazinone Glufosinate Diuron Dimetomorf Cadusafos Dimetoato Haloxyfop R Metribuzin Carbosulfan Fipronil Dimetipin Carbendazim*, Dinocap* Azinfos metile (3 anni con usi limitati) Vinclozolin Fenarimol, Flusilazolo*, Fenitrotion Metamidofos, Procimidone* Bromofos (18 mesi con usi limitati) Carbofuron dal 1.1.07 Benfuracarb 1,3 Dicloropropene Nell’ultimo anno

Situazione ed effetto 1) Parte più critica in fase di completamento 2) Forte ridimensionamento complessivo delle sostanze attive disponibili 3) Diserbanti e Fungicidi: effetti limitati 4) Insetticidi: Forte ridimensionamento di OP e Carbammati Inserimento di numerose nuove sostanze con diverso meccanismo d’azione

“Prodotti in uscita” dai Disciplinari

Prodotti autorizzati contro balanino del nocciolo Fenitrotion di prossima revoca Etofenprox Diazinone di prossima revoca Beauveria bassiana Bifentrin Carbaril di prossima revoca Endosulfan di prossima revoca Piretrine Rotenone Malation di prossima revoca

Sul mondo agricolo si sono determinati forti cambiamenti in conseguenza oltre che della revisione comunitaria, anche dell’attività svolta per armonizzare i residui Se dal 1976 cinquanta direttive sono state emanate, solo negli ultimi tre anni ne sono state recepite più di 15 ed almeno altre 5 andranno in vigore nei prossimi 6 mesi………. Il susseguirsi continuo delle modifiche e delle revoche di impieghi spesso consolidati, i periodi di smaltimento delle scorte, l’impossibilità in alcuni casi di essere in regola con i residui nei tempi previsti, i tempi sempre molto stretti per adeguarsi ai nuovi limiti, ingenerano confusione ed aumentano le difficoltà

Alcune diminuzioni di LMR a seguito di recepimenti di direttive Direttiva 2006/59 (in vigore dal 30.12.2006) deltametrina Patate tardive 0,5 0,05 oxamil Meloni e cocomeri 0,2 0,01* Melanzane 0,5 0,02 Pomodori 0,2 0,02 Peperoni 0,1 0,02 Cetrioli 1 0,02 Zucchini 1 0,03  Patate 0,02 0,01* Direttiva 2006/60 (in vigore dal 21.1.2007) glifosate Olive da olio 2 1 tryfloxistrobin Cocomeri 0,2 0,02* Direttiva 2006/61 (in vigore dal 30.12.2006) ciflutrin Pesche 0,5 0,3 etefon Mele 3 0,5 Pomodori 3 1 Susine 0,3 0,01* metamidofos Pomacee 0,05 0,01* metomil/tiodicarb Pomodori, melanzane 0,5 0,2  Lattuga 2 0,3*

Alcune variazioni di LMR a seguito di recepimenti di direttive Direttiva 2006/59 (in vigore dal 30.12.2006) Carbaril Olivo 1 5 Mele,pere, albicocche, prugne, pesche, uve 3 0,05* Pomodori 1 0,5 Altri ortaggi 1 0,05* Cavoli, lattughe e simili 3 0,05* Semi oleaginosi 1 0,05* Patate 0,2 0,05* Fenitrotion Agrumi 2 0,01* Altra frutta 0,5 0,01* Pomodori 0,5 0,01* Patate 0,5 0,01*

Alcune conseguenze sugli impieghi Iprodione cavolo rapa revoca Tiofanate metile uva da tavola revoca frumento PHI 30 40 Metomil lattuga , campo pomodoro, melanzana PHI 10 7/10 Carbaril olivo PHI 7 28 melo PHI 7 28 Fenitrotion vite PHI 20 100 pomodoro, campo PHI 20 35 Acibenzolar melo revoca Mecoprop vite, cereali revoca Deltametrina patate PHI 3 7

SOSTANZE ATTIVE NON ISCRITTE IN ALLEGATO I 2005-2006 ENDOSULFAN EPTENOFOS SETOSSIDIM METABENZTIAZURON MALATION DICLORVOS CARBARIL Sostanze attive per le quali era previsto l’impiego su colture minori Endosulfan nocciolo Eptenofos cavoli Setossidim ortaggi Sostanze attive per le quali sono stati concessi gli usi essenziali per colture minori in deroga fino al 30.06.2007 26

Dal 2004 ad oggi il “testo unico” Poiché il programma di lavoro comunitario non è stato finalizzato, convivono sostanze incluse, non incluse, non ancora valutate, con Direttive residui che si rincorrono ed impieghi che obbligatoriamente cambiano Dal 2004 ad oggi il “testo unico” è stato aggiornato 14 volte ed un altro aggiornamento è in arrivo

Il Regolamento n. 396/2005, che è il nuovo riferimento normativo per gli LMR negli alimenti di origine vegetale ed animale, nasce dalle necessità di: semplificare la legislazione sugli LMR, basata su 4 direttive principali, che vengono abrogate armonizzare gli LMR a livello UE (circa 250 sostanze attive sono attualmente armonizzate) coordinarsi con la Direttiva 91/414/CEE, visto che le decisioni vengono prese su tavoli separati uniformare la valutazione del rischio per i consumatori, di competenza dell’EFSA, all’evolversi delle conoscenze (ARfD, gruppi vulnerabili di popolazione, effetti sinergici, ecc.)

La proposta di regolamento, in particolare: E’ prevista la possibilità di sostituire una s.a. in allegato I con un’altra di minor rischio (principio di sostituzione) Sono previsti criteri per comparare (valutazione comparativa) due s.a. a differente pericolosità ed applicare il principio di sostituzione E’ prevista l’introduzione di una lista negativa di coformulanti potenzialmente pericolosi E’ stabilita la possibilità di imporre l’obbligo di informare i confinanti in merito all’uso di un prodotto potenzialmente pericoloso E’ prevista una procedura per valutare l’equivalenza di s.a. di fonte diversa E’ prevista una procedura per l’estensione delle autorizzazioni ad usi minori E’ stabilito l’obbligo di condivisione degli studi effettuati sui vertebrati

Studio delle colture minori Emerge pressante il bisogno di confrontarsi e collaborare per far emergere necessità, indicare soluzioni, supportare scelte e decisioni, al fine di superare le oggettive difficoltà L’esempio del Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole “Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione di tecniche di difesa delle colture” Studio delle colture minori

Coinvolti nel programma Le Regioni hanno deciso di dedicare il 20% del finanziamento del Programma Interregionale destinato al “Controllo dei residui…” allo studio delle colture minori Coinvolti nel programma I Ministeri dell’Agricoltura e della Salute, nel coordinamento politico e nel supportare rapide procedure, I Servizi fitosanitari, esperti sulle necessità d’uso dei prodotti fitosanitari, Le Organizzazioni dei produttori, nell’identificare le necessità e le priorità nelle necessità Le Industrie di prodotti fitosanitari, nel supportare le iniziative per le estensioni di impiego, L’ISPaVe, nel coordinamento tecnico ed il comitato tecnico scientifico, nominato dal MiPAF, nel valutare le indicazioni, pianificare ed organizzare gli studi

per la classificazione di una coltura come maggiore Criteri indicativi per la classificazione di una coltura come maggiore consumo medio giornaliero > 7,5 g/uomo 60 kg e/o estensione di coltivazione > 10.000 ha e produzione > 200.000 t annue Criteri indicativi per la classificazione di una coltura come “very minor” consumo medio giornaliero < 1,5 g/uomo 60 kg e/o estensione di coltivazione < 600 ha

Recepimento dell’articolo 9 della Direttiva 91/414 (estensione delle autorizzazioni ad utilizzazioni colture minori) Gli organismi ufficiali o scientifici di ricerca impegnati in attività agricole, le organizzazioni agricole professionali e gli utilizzatori professionali possono chiedere al Ministero della Sanità l’estensione del campo di applicazione di un prodotto fitosanitario autorizzato…………. “il Ministero della Sanità, di concerto con il MiPAF, definisce le utilizzazioni minori di interesse agricolo” D.M. 16.9.1999 (GU 278/99)

impiego su colture minori impiego sui materiali di moltiplicazione D.M. 16/09/99 “Utilizzazioni minori di interesse agricolo” “Impiego di prodotti fitosanitari per usi su piccola scala o che rivestono un’importanza economica minore rispetto agli usi per i quali il prodotto fitosanitario risulta già autorizzato” in particolare: impiego su colture minori impiego sui materiali di moltiplicazione trattamenti localizzati su porzioni di pianta che richiedono quantità limitate di p.f. rispetto ai suoi usi abituali trattamenti occasionali o su aree limitate per controllare le avversità che si manifestano su colture diverse da quelle autorizzate Proposta per il nuovo regolamento: Impiego su colture portaseme

FRUTTIFERI Frutta a guscio Castagno balanino* CIDIA Pistacchio diserbo cimici* Pomacee Nespolo del Giappone TICCHIOLATURA Drupacee  Susino cocciniglie Bacche e piccola frutta Frutti di piante arbustive (escluse le selvatiche) More muffa grigia ACARI Lampone acari scarabeo del lamp.* DIDIMELLA ERIOFIDE MUFFA GRIGIA Altra piccola frutta e bacche (esclusa quella selvatica) Mirtillo gigante muffa grigia Frutta varia Fico cocciniglie* Fico d’India mosca* Cachi sesia*

Ortaggi Ortaggi a radice e tubero Bietola rossa diserbo* MOSCA Ravanello peronospora* Ortaggi a bulbo Aglio peronospora MUFFA GRIGIA Ortaggi a frutto Cucurbitacee con buccia non commestibile Zucca SCLEROTINIA OIDIO AFIDI Cavoli Cavoli ad infiorescenza Cavolo broccolo afidi Cavolfiore alternaria Cavoli a testa  afidi ALTERNARIA Cavolo rapa  alternaria*

Ortaggi Ortaggi a foglia ed erbe fresche Lattughe e simili   muffa grigia SCLEROTINIA Cicoria/radicchio afidi Indivia riccia/scarola SCLEROTINIA, AFIDI Indivia/scarola cicoria/radicchio SCLEROTINIA Cicoria/radicchio PERONOSPORA crescione, valeriana LIRIOMIZA Valerianella acari Rucola altica RIZOCTONIA, AFIDI Spinaci e simili Spinacio diserbo* Bietola da foglia/costa cercospora*, afidi Erbe fresche Basilico fusariosi peronospora, AFIDI Menta diserbo*, AFIDI Prezzemolo septoria Dragoncello, Assenzio gentile, Genepy diserbo

Ortaggi Ortaggi a stelo Asparago peronospora* Spezie Cappero mosca* Carciofo muffa grigia* insetti terricoli* OIDIO AFIDI Finocchio ramularia sclerotinia* PERONOSPORA Porro tripidi Sedano sclerotinia* LIRIOMIZA Spezie  Cappero mosca* Zafferano fusariosi Cereali  Sorgo diserbo

Richieste della Campania risolte grazie al progetto Castagno/balanino bifentrin Fico/cocciniglie pyriproxifen Caki/ sesia (in studio) etofenprox Zucca/acari exitiazox Spinacio/afidi lambdacialotrina In sviluppo Nocciolo/balanino fosmet In futuro Deltametrina con studi supportati in all. 3

Difficoltà incontrate Cambiamenti in corso d’opera delle autorizzazioni, a seguito della revisione, delle direttive residui, della riclassificazione,……; della disponibilità delle Società a supportare carenze; della disponibilità dei centri di saggio a partecipare al progetto Modalità di impiego (dosi, momenti di intervento, numero di trattamenti,…) da approfondire, specie per situazioni di nicchia Non omogeneità nelle risposte dei centri di saggio e conseguente difficoltà di valutazione Iniziale scarsa fiducia nel progetto da parte delle Società Il sistema è andato a regime lentamente…….

Tra gli oltre 30 centri di saggio in elenco, Sulla base delle ipotesi di prove previste dal gruppo tecnico, ipotizzate dopo un’approfondita disamina del quadro autorizzativo, sono stati coinvolti i centri di saggio, su indicazione delle Società proprietarie dei prodotti Tra gli oltre 30 centri di saggio in elenco, 19 sono stati chiamati a partecipare al progetto per le prime priorità, per un totale di 18 colture con relativi 47studi in corso

Punti di forza del progetto Finalizzazione degli sforzi, grazie alla conoscenza delle realtà sofferenti ed alla stretta collaborazione con il Ministero della Salute Aumento della sensibilità nei confronti delle colture e degli usi minori da parte di tutti gli attori coinvolti, con conseguente impegno per un’ accelerazione e semplificazione delle procedure Qualificazione di produzioni che, senza adeguati ed autorizzati mezzi tecnici di difesa, screditerebbero tutta la produzione nazionale, senza contare quante sarebbero destinate a scomparire Partecipazione ai gruppi di lavoro comunitari con un bagaglio di conoscenze che può permettere di essere propositivi nell’attivazione e nel recepimento di programmi comuni, nella predisposizione di opportune linee guida

Considerazioni a più di un anno di attivazione del progetto Emerge la necessità di un continuo confronto tra tutte le figure coinvolte: produttori, tecnici, ricercatori, Industria, autorità Regolatoria, centri di saggio, al fine di evidenziare criticità, cercare insieme soluzioni, attuare procedure chiare ed in linea con le richieste comunitarie In un momento molto difficile per il mondo agricolo la possibilità di andare avanti nasce dalla disponibilità di tutti a collaborare e condividere gli sforzi

Grazie per l’attenzione