Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Soggetto economico e corporate governance
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L A G ESTIONE DEL M ERCATO DA PARTE DI B ORSA I TALIANA S. P.A. Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Il Mercato Expandi Expanding Market
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
L’arte di fare strategia
Gruppo di lavoro Basilea 2
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Corso di Economia del Mercato Mobiliare- A.A.2009/2010
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Cash Management & Rating Advisory
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di m2 N. terreni: 1 di acri Capitale sociale 5,75.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Strumenti Finanziari per accelerare crescita e competitività Lo Studio Legale Prato, 22 gennaio 2008 Avv. Andrea Bartolucci d’Urso Gatti e Associati Studio.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione LA QUOTAZIONE.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
BNL per le Reti d’Impresa
Il ruolo della Banca nelle situazioni di discontinuità aziendale Claudio De Pietri Responsabile gestionale Finanza Aziendale Banca popolare dell’Emilia.
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
“Economia delle gestioni Bancarie”
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia del Mercato Mobiliare Parte II Il processo di listing: le condizioni economiche, finanziarie e di mercato - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa - La scelta del mercato di quotazione - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione - Le fasi del processo di quotazione - I soggetti che partecipano al processo di quotazione - I costi della quotazione nella Borsa Italiana spa Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Accelerazione dello sviluppo Creazione di valore per gli azionisti Valore di mercato dell’azienda Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Per la società: ampliare e diversificare le fonti finanziarie, per crescere accrescere lo standing creditizio migliora la rete di relazioni aziendali rafforzare le capacità di leadership rendere trasparenti gli obiettivi e visibili i risultati del management (anche grazie a stock option) ottenere una valutazione di mercato *1 *2 *3 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa *1 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa *1 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa *1 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa *2 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa *3 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le ragioni strategiche della quotazione in Borsa Per gli azionisti: - fornire liquidità alle azioni - realizzazione dell’investimento (nel caso di investitore istituzionale) - agevolare il passaggio generazionale e…. nel cross-listing? Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare Tipologia di ragione Ragioni Tipologie di società Effetti attesi Finanziarie in s. stretto Raccolta di capitali per investimenti Miglioramento della liquidità delle proprie azioni Sottovalutazione domestica del proprio titolo Società in crescita Società mature Crescita, investimenti reali Elevato turnover delle azioni Miglioramento del rapporto P/E Meta-finanziarie Liquidazione di azioni da parte degli azionisti attuali Allargamento della base degli investitori Adeguamento a standard elevati di trasparenza e di protezione degli investitori Società di recente privatizzazione Società in business ad alto rischio Società provenienti da mercati locali con bassi standard di regolamentazione Maggiori investitori esteri ed elevato turnover delle azioni estere “Effetto reputazione e/f”; redditività maggiore rispetto alle altre società domestiche non in cross-listing; effetti imitativi. Strategico-gestionali Progetti di acquisizione di società straniere Ingresso e/o consolidamento in un mercato di sbocco interessante (specie, in beni al consumo); imitazione di concorrenti; presenza di accordi commerciali Ricerca di espertise estere Società vocate alle esportazioni Società impegnate nel settore tecnologico e/o con elevati investimenti in R&S Operazioni di M&A e crescita esterna Incremento del fatturato, e dei profitti, specie provenienti dall’estero, senza necessariamente aumenti di capitale. Valorizzazione dei business ad alto potenziale tecnologico Economiche Costi di quotazione inferiori rispetto ai benefici attesi. Società mature di grandi dimensioni. Miglioramento della redditività. Culturali “Effetto prossimità” Società di paesi emergenti Crescita, investimenti Corso di Economia del Mercato Mobiliare Fonte: Adattato da Pagano M., Röell A.A., Zechner J., 2002.

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - La scelta del mercato di quotazione Mercato domestico 1° Alternativa Mercato estero L’evoluzione dei nuovi listing presso Borse Valori straniere Corso di Economia del Mercato Mobiliare Fonte: Nostre elaborazioni su dati WFE

Corso di Economia del Mercato Mobiliare Tipologie di società Effetti attesi Caratteristiche “attraenti” delle Borsa Valori Esempi operativi Società in crescita Società mature Crescita, investimenti reali Elevato turnover delle azioni Miglioramento del rapporto P/E Mercato spesso e liquido Mercato con bassi spread, basse commissioni di brokeraggio e larghi scambi Fase di mercato al rialzo Società europee in crosslisting su Borse Europee Crescita recente delle foreing issue al NYSE Società di recente privatizzazione Società in business ad alto rischio Società provenienti da mercati locali con bassi standard di regolamentazione Maggiori investitori esteri ed elevato turnover delle azioni estere “Effetto reputazione” Mercato ampio Sistemi di corporate governance e disclosure competitivi rispetto ai mercati di origine Società italiane in cross-listing al NYSE anni ’90 Società europee in cross-listing al NYSE ed al NASDAQ Società cinesi al NYSE ed al NASDAQ (quasi mai in cross-listing[1]) Società impegnate nel settore tecnologico e/o con elevati investimenti in R&S Società vocate alle esportazioni Valorizzazione dei business ad alto potenziale tecnologico Incremento del fatturato, e dei profitti, specie provenienti dall’estero, senza necessariamente aumenti di capitale. Presenza di investitori ed analisi preparati e di cultura finanziaria elevata Economia dei consumi sottostante spessa e dinamica Crescita recente delle foreing issue al NASDAQ Glaxo, Luxottica Società mature di grandi dimensioni. Miglioramento della redditività. Mercato competitivo a livello internazionale Società di paesi emergenti Crescita, investimenti Attrattività dei mercati US; attrattività della Borsa di Madrid verso Paesi America SUD Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - La scelta del mercato di quotazione 2° Alternativa Se Mercato domestico…. Quale? Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - La scelta del mercato di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare Fonte: Borsa Italiana

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Pre-condizioni: strategiche chiarezza nei rapporti proprietà-impresa statutarie eliminazioni limitazioni alla libera circolazione delle azioni, variazione maggioranze assembleari non in linea con il TUF, adeguamento del CS al TUF organizzative potenziamento dei sistemi di controllo e di reporting (*) Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione (*) Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione (*) Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Requisiti formali sostanziali Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I requisiti patrimoniali, economici e finanziari per la quotazione Fonte: Borsa Italiana Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare Fonte: Borsa Italiana

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare Fonte: Borsa Italiana

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 0 Il management presenta al CdA il progetto di quotazione corredato dallo studio di fattibilità Il CdA delibera sulla richiesta di ammissione alla quotazione Viene convocata l’Assemblea Ordinaria (o Straordinaria, se previsto un aumento di CS) Nomina dello sponsor, del consulente legale, della società di revisione e degli altri consulenti. Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 1 Step 2 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 3 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 4 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 5 Step 6 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 7 Step 8 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 9 Step 10 Fissazione del prezzo Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Modalità di fissazione del prezzo Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Modalità di fissazione del prezzo Prospetto Informativo BB OPV fixed P P P open fisso o indicativo 1 g. P P max Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 11 Step 12 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - Le fasi del processo di quotazione Step 13 Step 14 Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I soggetti che partecipano al processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I costi della quotazione nella Borsa Italiana spa Oneri organizzativi e contabili Costi diretti Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I costi della quotazione nella Borsa Italiana spa Oneri organizzativi e contabili - necessità di attivare dei cambiamenti organizzativi, gestionali e manageriali, in vista della quotazione - condivisione delle scelte strategiche, da parte dell’azionariato - gestione della massimizzazione di valore per gli azionisti e partecipazione degli azionisti ai profitti della società - oneri di trasparenza informativa - attenzione all’insider trading - variabilità del prezzo del titolo, in base a condizioni di mercato - tempo del management per seguire il processo di quotazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare - I costi della quotazione nella Borsa Italiana spa Costi diretti Corso di Economia del Mercato Mobiliare

Corso di Economia del Mercato Mobiliare Il successo di una IPO Scelta della tempistica dell’operazione Scelta della struttura dell’offerta Corretta percezione dell’azienda da parte del mercato tramite un’efficace politica di comunicazione Corso di Economia del Mercato Mobiliare