LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Advertisements

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Cromatografia a scambio ionico
Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Cromatografia Generale
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Tecniche di Caratterizzazione
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
rosmarino, ginepro comune e carciofo
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
ELETTROFORESI CAPILLARE
V I S C O S I T A’.
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Dott.ssa Katouzian Forough 26 Novembre 2004
Estrazione ed analisi dei lipidi
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Il farmaco generico: Bioequivalenza
CHIM/08 - METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO
Estrazione con solvente
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Modulo di ANALISI CHIMICHE
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.
Caratterizzazione di Proteine
Caratterizzazione di proteine mediante tecniche di MS
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Laboratorio di Biologia Molecolare
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Il destino dei farmaci nell’organismo
Laboratorio di sintesi in chimica farmaceutica
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
1 ……e dall’àpeiron originario indistinto si separarono e nacquero tutte le cose…. si separarono e nacquero tutte le cose…. Anassimandro, VI° sec a.c.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Cromatografia ad esclusione molecolare
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI Prof. Carlo Bertucci Prof. Roberto Gotti Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa Anna Maria Di Pietra Prof.ssa Manuela Bartolini Dott.ssa Jessica Fiori

Tecniche analitiche utilizzate Argomenti di tesi Screening di composti naturali o sintetici di interesse farmaceutico Interazione farmaco-proteina Interazione proteina-proteina Studi di aggregazione proteica Caratterizzazione stereochimica di farmaci chirali Tecniche analitiche utilizzate Cromatografia HPLC Gas cromatografia (GC) Elettroforesi capillare (CE) Biocromatografia (HPALC) Spettroscopia UV / Fluorimetria Spettrometria di massa (MS) Dicroismo circolare (CD) Biosensore ottico (SPR)

(M. Bartolini) Scopo della Tesi Individuazione di nuovi composti di interesse farmaceutico Prodotti di sintesi Prodotti naturali In collaborazione con gruppi di ricerca UniBo, di altre università italiane o europee o statunitensi Drug discovery Composti potenzialmente utili per il trattamento la malattia di Alzheimer. Bersagli molecolari considerati: enzimi colinesterasici (AChE, BuChE), peptide beta-amiloide

Caratterizzazione del profilo di attività di composti di interesse farmaceutico Saggi con enzima/proteina in soluzione Saggi con enzima/proteina immobilizzata Saggi fluorimetrici o spettrofotometrici HPLC IMERs: Automatizzabili, Interfacciabile con sistemi di separazione e diversi detectors Applicazione in malattia di alzheimer proteomica. glicomica. Potenza inibitoria (target enzimatico o peptidico) Meccanismo d’azione Cinetica di azione

Solo la frazione libera del farmaco può legare al target (C. Bertucci) Parametri ADME Studio della farmacocinetica di un farmaco: A Assorbimento D Distribuzione M Metabolismo E Escrezione Solo la frazione libera del farmaco può legare al target

Metodi analitici Biocromatografia (HPALC) Dicroismo circolare (CD) Frazione del farmaco legato Legame enantioselettivo Parametri di legame Interazioni tra farmaci Dicroismo circolare (CD) Configurazione assoluta del farmaco Legame enantioselettivo Parametri di legame Interazioni tra farmaci Cambi conformazionali della proteina 1/ 1 /0.5 / 1/1/2 /4 1/1/6 1/1/8 /0 Biosensore ottico (SPR) Specificità di legame (Yes/No reponse) Concentrazione attiva dell’analita nel campione Parametri cinetici dell’interazione (kon , koff) Affinità di legame tra analita e target (kD)

Caratterizzazione stereochimica

1a linea: Elettroforesi capillare (CE) (R. Gotti) 1a linea: Elettroforesi capillare (CE) Il principio di separazione (elettroforesi zonale) offre selettività ortogonale e alternativa rispetto a HPLC e GC e permette separazioni di campioni complessi. Es: Analisi di estratti di interesse fitochimico -analisi di acidi fenolici e alcammidi in E. purpurea (areale Nord America) -analisi di estratti bioattivi di H. indicus (India) -analisi di polifenoli in Tea sinensis (Asia) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 min 320 nm 260 nm echinacoside cynarine chlorogenic cichoric caftaric caffeic Kd = 4.07 ± 0.68 µM; r2 = 0.90 2 4 6 8 10 12 14 AT min 0 μM 3.5 μM 10 μM 20 μM 30 μM 40 μM Studio di interazione farmaci (es. eparina) e proteine (es. ATIII) La tecnica permette di osservare e misurare l’entità di Interazione sfruttando la variazione di mobilità del complesso proteina (peptide)-farmaco. Si può stimare la forza di di legame, utile alla comprensione dell’azione del farmaco Complesso proteina (AT) - eparina

2a linea: Gas Cromatografia-Spettrometria di massa Il campionamento Solid phase microextraction (SPME) offre la possibilità di ampliare le applicazioni GC-MS Estrazione SPME Desorbimento termico Alla colonna GC-MS per la separazione ed analisi 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Time (min) 21.49 1.51 6.78 18.44 16.76 32.91 14.06 9.86 31.24 42.53 3.72 23.48 11.91 33.32 38.50 46.51 3 4 1 2 6 7 8 9 Analisi di sostanze aromatizzanti in alimenti, cosmetici, etc… utili nella caratterizzazione e controllo qualità del prodotto Food Odorants: 1 1,5-octadien-3-one 2 Linalol oxide 3 Heptadienal 4 Linalol 5 Nonadienal 6 Menthol (IS) 7 β-damascenone 8 β-damascone 9 β-ionone 20 40 60 80 100 15,50 14,21 14,72 14,11 13,13 12,01 10 11 12 13 14 16 18 Campione biologico 15 17 acetico propionico d8-butirrico butirrico valerico Analisi di metaboliti (es. acidi grassi, SCFA) in campioni biologici per la caratterizzazione del profilo metabolico utili nello studio di patologie e comprensione degli effetti dello stile di vita sulla salute

BIOMARKERS IN ESTRATTI CELLULARI (J. Fiori) CROMATOGRAFIA LIQUIDA E GASSOSSA INTERFACCIATE ALLA SPETTROMETRIA DI MASSA e UV-Vis (LC-MS, GC-MS, HPLC-UV): DRUG DISCOVERY e CONTROLLO DI QUALITÁ Caratterizzazione, determinazione, dosaggio, stabilità di farmaci, composti naturali e molecole bioattive ANALISI DI MATRICI COMPLESSE Formulazioni farmaceutiche, estratti cellulari e vegetali, fluidi biologici, metaboliti fecali BIOMARKERS IN ESTRATTI CELLULARI QUANTITATION IDENTIFICATION

AGGREGAZIONE PROTEICA E INIBIZIONE (Amyloid-beta 1-42, 1-40, 25-35) TECNICHE ANALITICHE COMBINATE (LC-MS, MALDI-MS and GC-MS) in: ANALISI DI PEPTIDI E PROTEINE biomarkers, interazioni proteina-proteina, mutazioni proteiche, acetilazioni e isoforme. AGGREGAZIONE PROTEICA E INIBIZIONE (Amyloid-beta 1-42, 1-40, 25-35) LC-ESI-QTOF MALDI-TOF - Myr + Myr ESI-IT MS t1/2: -Myr 12h | +Myr 75h

TECNICHE ANALITICHE COMBINATE (LC-MS, MALDI-MS and GC-MS) in: METABOLOMICA Determinazione di metaboliti fecali in studi comparativi di metabolomica sul microbiota intestinale umano, quali marker della salute dell’ospite. Study case: andamento microbiota intestinale e metaboliti in bambini con trapianto di cellule staminali allogeniche

Informazioni pratiche Durata della tesi: è 6 mesi di lavoro sperimentale Liste di attesa: sono variabili, per maggiori info contattate direttamente i relatori Sarete seguiti da un tutor durante tutto il progetto di tesi Non è necessario aver fatto prima il tirocinio Avere sostenuto il maggior numero di esami prima della tesi è un vantaggio (soprattutto per voi )

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie via Belmeloro 6, 40126 Bologna Prof. Carlo Bertucci carlo.bertucci@unibo.it Prof. Roberto Gotti roberto.gotti@unibo.it Prof.ssa Rita Gatti rita.gatti2@unibo.it Prof.ssa Anna Maria Di Pietra annamaria.dipietra@unibo.it Prof.ssa Manuela Bartolini manuela.bartolini3@unibo.it Dott.ssa Jessica Fiori jessica.fiori@unibo.it