LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
della qualità dell'integrazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
Dal gesto di indicare al linguaggio
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
Le difficoltà della pianificazione motoria: disprassia e disgrafia
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Corteccia cerebrale.
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Aumentativa Alternativa
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Programma anno scolastico 2006/2007
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Programma anno scolastico 2007/2008
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Università degli Studi di Bergamo
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
PARTIAMO DALLA “MANO” : 1 Boves, 16 giugno 2014 Rosso Barbara.
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Dott.ssa Micaela Capobianco
SCREENING SUI PREREQUISITI
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Migrazione, apprendimento, bilinguismo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
L’apprendimento di lettura e scrittura
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
«PROGETTO GRAFO-MOTORIO» Continuità
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Attività didattica dal seme alla piantina
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Transcript della presentazione:

LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI Terza lezione

Gli impacci e le piccole disabilità motorie Possono non esser rilevate dai genitori (soprattutto in età prescolastica) ma l’insegnante deve farvi attenzione Costituiscono un “campanello d’allarme” Devono essere oggetto di attenzione e di intervento compensativo precoce

COS’ E’ UN’ABILITA’? “ La capacità di mettere in atto una serie di azioni, motorie, verbali, di pensiero, in modo rapido ed efficiente, in modo da raggiungere uno scopo”. Quando ci riferiamo a sequenze motorie, parliamo di prassie motorie

Quando sono richieste le prassie motorie? Vestirsi/svestirsi, realizzare un percorso motorio strutturato, programmare ed eseguire una sequenza di suoni per comporre una parola, trasformare un segno grafico in un suono, contare oggetti sparsi, digitare un numero con le mani, comporre un numero di telefono, guidare la macchina…

COSA CI SERVE PER ACQUISIRE TALE ABILITA’ ? UNA PREDISPOSIZIONE DI PARTENZA (es. maturazione neurologica) UN’ESPOSIZIONE RIPETUTA AGLI STIMOLI (esperienza) N.B. - sequenze stabili e semplici sono facilitanti - si impara ad imparare

Ci sono bambini che, nonostante l’esercizio, faticano ad imparare… Non tutti hanno la stessa predisposizione di partenza! (es. sistema dello spazio alterato, difficoltà di lateralizzazione, come capita ai soggetti con DSA). Un’esposizione mirata agli stimoli, il consolidamento delle sequenze di azioni, il potenziamento della capacità rappresentativa, se attuati precocemente, possono compensare efficacemente piccole disabilità “innate”

POTENZIARE LE ABILITA’ PRASSICHE CHE FANNO DA “SFONDO” A TUTTI GLI APPRENDIMENTI COMPLESSI Attraverso il gioco, sintesi naturale di cognitività e affettività Per restituire al bambino esperienze che non compie più “naturalmente” Per mettere ordine nel caos ininterrotto di stimolazioni in cui è immerso Valorizzando la creatività e la professionalità degli insegnanti

Quali abilità di base? Motricità generale Controllo corporeo Attenzione Manualità fine Coordinamento oculo-manuale Memoria a breve termine Organizzazione spazio-temporale Simbolizzazione

Motricità generale GIOCO DEL RAGNO CHI DIRIGE IL MOVIMENTO? (Deambulazione, equilibrio, coordinazione e scioltezza del movimento…) Gli impacci motori ostacolano il coinvolgimento pieno del bambino negli apprendimenti complessi! GIOCO DEL RAGNO (Riconoscimento e denominazione dei colori – orientamento spaziale – equilibrio – motricità) CHI DIRIGE IL MOVIMENTO? (attenzione visiva – prontezza di riflessi – coordinazione motoria – percezione dei segmenti corporei) GIOCO DELLO SPECCHIO (attenzione visiva – coordinazione) GIOCO DEI BURATTINI (Percezione dei segmenti corporei – memorizzazione)

2. Capacità di controllo corporeo 3. Attenzione Se manca il controllo anche l’attenzione è compromessa (vedi bambini iperattivi) sono due abilità strettamente connesse MI MUOVO (Esperienza dello spazio – controllo corporeo) MOVIMENTO/IMMOBILITA’ CON SEGNALAZIONI ACUSTICHE E VISIVE (Controllo corporeo – attenzione uditiva/visiva– discriminazione acustica) INDOVINO I RUMORI SENZA VEDERE (Attenzione acustica e discriminazione)

4. Manualità fine 5. Coordinamento oculo-manuale Abitudini neuromotorie corrette (direzione sinistra-destra, impugnatura dell’attrezzo grafico, piegature, strappo…) sono alla base della maggior parte delle attività e degli apprendimenti scolastici FOTOGRAFIAMO MENTALMENTE LE FORME COLORATE (Memoria visiva - organizzazione spaziale – abitudini neuromotorie) COSTRUIAMO CON LA CARTA OGGETTI, MONILI, VESTITI… (Manipolazione, creatività…) COSTRUIAMO UNA BARCHETTA (Coordinazione oculo-manuale – motricità fine – creatività – grafismo – organizzazione temporale)

6. / 7. ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE E MEMORIA L’organizzazione nello spazio e nel tempo è prerequisito indispensabile per qualsiasi procedimento logico! Organizzare gli stimoli permette di memorizzarli più facilmente DIMMI COSA E’ CAMBIATO (Memorizzazione dei dati visivi – organizzazione spaziale) DIMMI COSA INDOSSANO DI DIVERSO… GIOCHIAMO CON LA LUCE (Motilità della lingua – organizzazione spaziale)

8. Simbolizzazione GIOCHIAMO CON LE PERLINE DA DOVE VIENE IL SUONO? La capacità di utilizzare simboli è alla base del pensiero complesso. Stereognosia, classificazione e logica possono essere stimolati dai giochi che seguono. GIOCHIAMO CON LE PERLINE (Motricità fine – concetti di aperto / chiuso) DA DOVE VIENE IL SUONO? (Discriminazione acustica e individuazione della direzione) TOCCO E RICONOSCO (Stereognosia - classificazione) TOCCO E ASSOCIO (Stereognosia – associazione logica)

Segue … SCRIVIAMO SENZA CARTA E SENZA MATITA TI DISEGNO SULLA FRONTE (Stereognosia – memoria ) TI DISEGNO SULLA FRONTE (Stereognosia – abbinamento forma/ nome) Naturalmente le distinzioni sono molto aleatorie: tutti i giochi vanno a stimolare più di una abilità!

7 – 16 – 1 – 21 – 9 - 5 G R A Z I E