FASCIATURE tenere ferma la garza sterile sulla ferita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lemorragie Croce Rossa Italiana VdS Roma Nord. Si chiama emorragia la fuoruscita di sangue dai vasi sanguigni. Quando per emorragia un soggetto perde.
Advertisements

Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DIDATTICO DI NOLA
Corso di Primo Intervento per personale non medico
IL TEMPO È RELATIVO.
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
farina maurillo fisioterapista
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Delfino Andrea Campara
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Facoltà di Scienze Motorie Verona
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
TRAUMI DEL CRANIO Un colpo sulla testa. lesioni esterne
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
Facoltà di Scienze Motorie Verona
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE
Il linguaggio dell’insegnante
1 Meccanica di lancio dalla posizione FISSA Con uomini sulle basi o, in certe situazioni, anche senza nessuno in base, il lanciatore assumerà una posizione.
AIR JACK.
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
L'ergonomia al videoterminale
Emorragie Emorragia: è in genere determinata dalla rottura di uno o più vasi sanguigni rimasti coinvolti in una ferita (da punta, da taglio, etc.). Le.
Corso di primo soccorso
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
ESPERIENZA e DISCIPLINA
Il sistema scheletrico
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
EMORRAGIE INTERNE INTERNE ESTERIORIZZATE CHE COSA E' L'EMORRAGIA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Il Rischio Influenza in Ospedale
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Lettura di un’opera d’arte
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
Vertebre dorsali.
Vertebre lombari.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Come costruire un castello.
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
ANATOMIA E MOVIMENTO.
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
Il Cateterismo delle vie urinarie
Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
IL VELO OMERALE Il Velo Omerale ( ‘’che copre gli omeri’’) è una lunga e larga striscia di stoffa che si mette sulle spalle e che copre gli avambracci.
LE LEVE.
due argomenti strettamente connessi
Prima ragiona e poi solleva!
TAMBURELLO.
“Croce Rossa Italiana”
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Noi e la Sicurezza Quarto Modulo Primo soccorso. PILLOLE DI PRIMO SOCCORSO Nel seguito vengono fornite informazioni e consigli pratici su come riconoscere.
UNITA’ DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza.
Ferita: definizione e differenze
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
Transcript della presentazione:

FASCIATURE tenere ferma la garza sterile sulla ferita Proteggere da infezione Assorbire secrezioni Tamponare emorragie immobilizzare un’articolazione FASCE GARZA NORMALE GARZA ELASTICA 5 CM. LARGHEZZA A SECONDA DELLA PARTE DEL CORPO 7 CM. DIMENSIONI DELLA FASCIATURA 10 CM.

Applicazione delle FASCIATURE Tenere il rotolo diretto verso l’alto nella mano destra fare la fasciatura da sinistra a destra(viceversa per i mancini). Procedere dall’alto verso il basso due giri completi intorno all’arto. Il secondo giro tenendo la fascia leggermente sbieca rispetto al senso di avvolgimento;

prima di completare il secondo giro si piega il lembo sporgente sull’avvolgimento effettuato affinché la fascia non scivoli. La fasciatura si termina con due giri e si fissa con del cerotto o con una spilla di sicurezza. non deve essere troppo larga da allentarsi o sciogliersi neanche troppo stretta

COMPRENDE UN’ARTICOLAZIONE FASCIATURA CHE COMPRENDE UN’ARTICOLAZIONE si può continuare a scalare per immobilizzare la parte arrivati nell'incavo dell'articolazione si può avvitare la garza su se stessa per permettere la mobilità dell'articolazione.

BENDAGGI TRIANGOLARI Cm.136 Cm.96 Cm.96 FERITE RIMEDIO PROVVISORIO SOSTENERE STECCHE LACCIO EMOSTATICO Le misure del triangolo sono standard Cm.136 Cm.96 Cm.96 I nodi da utilizzare dovranno essere nodi semplici.

Lo stesso angolo A gira intorno al collo Il capo A del triangolo viene sistemato sotto il braccio Braccio addotto con avambraccio flesso ad angolo retto. ruotato verso la linea mediana Lo stesso angolo A gira intorno al collo Annodato al capo B Il capo C viene fissato con uno spillo al telo sottostante.

BENDAGGI TUBOLARI Per sostenere le medicazioni

FASCIATURA SPALLA

FASCIATURA TESTA

MINERVA Copre strettamente tutta la testa con un giro del cranio nel senso antero posteriore alternando un giro circolare attorno alla fronte e l’occipite le rispettive piegature avanti ed indietro sono alternativamente fissate dal successivo giro circolare

sulla fronte la parte centrale di uno dei bordi rinforzandolo con una piegatura TRIANGOLO si annodano dietro la nuca i rispettivi angoli il terzo angolo passando sotto il nodo, pende sulla nuca