In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guglielmo Marconi e il wireless
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
La filosofia interroga la fisica
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
FUTURISMO E METAFISICA
I fenomeni dell’atmosfera
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
Guglielmo Marconi e il wireless
La radio: le applicazioni
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Università del Tempo Libero Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Vimercate, marzo-aprile 2006.
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
ANTENNE.
Le onde elettromagnetiche
La rivoluzione scientifica
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il simbolismo.
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Tiberio Galbiati Esami di stato 2011
A cura di Davide Sproviero
L’ITALIA DAL 1900 AL 1913 Seconda parte.
Profilo di un grande matematico
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Ciao capitolo 16.3 Pratica.
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Sviluppo della fisica quantistica
Tra il 1870 e gli inizi del Novecento…
I 5 toscani più famosi.
Il rinascimento By Greta.
GALILEO GALILEI Ilaria.
ILLUMINISMO.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
La cultura del 1922 al 1939 in italia
In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in Australia.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
I Fantastici quattro….
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Giuseppe.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
FUTURISMO.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.
Luigi Pirandello.
Introduzione allo studio della FISICA  Etimo  Storia  Ipse dixit  Il metodo sperimentale  Divisioni a cura di Francesca Russo.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
Sesta Giornata dell’Energia Fabio De Lauretis, Matteo Di Giovannantonio, Simone Leonzi, Alex Locoverde (5A MAT) Onde radio, Guglielmo Marconi e Il Sogno.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Guglielmo Marconi. L’aspetto più entusiasmante della scienza è che essa incoraggia l’uomo a insistere nei suoi sogni. La scienza esige una mente duttile.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Transcript della presentazione:

In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in Australia e in Italia “Liberty”, perché prende il nome dai magazzini inglesi di Arthur Lasenby Liberty che vedevano le stampe e oggetti esotici che prendevano spunto dalle forme fitomorfe, o “Floreale”. Arthur Lasenby Liberty

Movimento formatosi nei primi anni del 900 a Parigi. Rivela visivamente l’astratezza delle cose, abolisce la prospettiva classica. 1.Picasso 2.Braque 3.Cézanne 1) 2)3)

È stata una corrente italiana intorno al Filippo Tommaso Marinetti 2.Boccaccio 3.Carrà 1)2)3)

Affermatosi ormai come l'inventore del telegrafo senza fili, Marconi tenta la prima trasmissione radio transatlantico. L'inventore italiano è convinto che in qualche modo le onderadio possano seguire la curvatura terrestre, nonostante il parere contrario dei fisici. In realtà si scoprirà poi che queste vengono riflesse dalla ionosfera e solo così possono «seguire» la curvatura della Terra

Nel settembre 1901 Marconi installa a Poldhu, in Cornovaglia, una gigantesca antenna circolare alta sessanta metrí; poi ne installa una identica a Terranova. L'l 1 dicembre 1901 hanno inizio le prove di trasmissione. Dopo qualche insuccesso, il 12 dicembre giunge a Marconi l'atteso segnale dall'Europa.

L'ingegnere italiano (1877) sperimenta sul Lago Maggiore un «canotto a elica» capace di sollevarsi di mezzo metro sulle onde, alla velocità di 72 chilometri orari. INVENTA L'ALISCAFO IDROVOLANTE

Il Novecento viene considerato, dalla maggior parte degli scienziati e dei filosofi, come il secolo che ha portato ad una seconda rivoluzione scientifica i cui “segnali” risalgono all’Ottocento. Questa “rivoluzione” fa riferimento alle crisi delle teorie scientifiche tradizionali, che interpretavano i fenomeni naturali secondo schemi logici corrispondenti e definiti. Le scienze tradizionalmente definite "esatte" vengono a perdere il significato che tradizionalmente era loro attribuito.

Durante questo periodo vennero fatte alcune scoperte da parte di scienziati europei che furono molto importanti nel campo scientifico. Questi personaggi furono: Joseph John Thomson, Konrad Zacharias Lorenz, Albert Einstein.Joseph John Thomson Konrad Zacharias LorenzAlbert Einstein

Joseph John Thomson ( Vienna,7 novembre 1903-Altenberg, 27 settembre 1989) È stato un fisico britannico, è noto per aver scoperto la particella di carica negativa: l’elettrone

Konrad Zacharias Lorenz (Cheetham Hill, 18 dicembre Cambridge, 30 agosto 1940) Etologo e filosofo austriaco, viene considerato il fondatore della scienza moderna

Albert Einstein (Ulma, 14 marzo Princeton, 18 aprile 1955). E’ stato un fisico tedesco naturalizzato svizzero, è stato un grande fisico, a 42 anni vinse il premio nobel per la scienza

Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) E’ stato un fisico e inventore italiano,invento un sistema di telegrafia senza fili via onde radio.

Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) E’ stato un fisico italiano, noto per i suoi studi e esperimenti nella meccanica quantistica.

Durante i primi anni del novecento si sviluppa in Italia il movimento letterario del decadentismo. Durante questo periodo i poeti e gli scrittori si sentono estranei da un mondo che considerano materialista. Sentono che solo l'intuizione e la sensibilità e il sentimento possano farli distaccare dal materialismo. Per questo la loro poesia è libera, leggera e carica di significato. I principali autori italiani di questo periodo sono Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Italo Svevo e Luigi Pirandello.

All'inizio del secolo esplodono le cosiddette avanguardie che erano dei movimenti artistici che intendevano rompere definitivamente i ponti con le forme più tradizionali della letteratura. Tra questi i maggiori sono: il dadaismo, il Cubismo,l'espressionismo e il futurismo che era la prima e più consapevole avanguardia letteraria in Italia. Il libro poetico più importante dell’inizio del novecento fu L'allegria di Giuseppe Ungaretti.

Per quanto riguarda la narrativa il romanzo più importante era I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Durante questo periodo prendono la scena della narrativa D’Annunzio e Fogazzaro. Tra le maggiori narrazioni di successo compare il “FU MATTIA PASCAL” di Pirandello dove si colgono nel testo l'antipositivismo e l'antirazionalismo, non apprezzate da Croce.