PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Mercati non concorrenziali
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Corso di Scienza delle finanze
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
I mercati interni del lavoro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
La tassazione dei redditi di impresa
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Finanziarizzazione dell’economia
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Le strategie di collaborazione
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La soluzione divisionale
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Teoria economica della burocrazia
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
LA CORPORATE GOVERNANCE
Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche.
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
Gli strumenti di policy
Istituzioni di economia
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
Il sistema economico di mercato
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
“Collusione e accordi orizzontali”
“Fusioni orizzontali”
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Economia politica per il quinto anno
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
L’impresa societaria.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Pubblico e privato. Un confine non sempre facile da distinguere Costruire un edificio è una scelta pubblica o privata? Beni culturali, sicurezza, urbanistica,
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati

Ridefinizione del ruolo dello stato e del mercato 1.Perché privatizzare? 2.Cosa privatizzare? 3.Come privatizzare? 4.Se e come regolare lattività privatizzata?

Ruolo dello Stato Welfare state (responsabilità sociale) Controllo o presenza nellattività produttiva.

1. Perché privatizzare: obiettivi della privatizzazione Obiettivi primari: Performance delle SOEs Bilancio dello Stato Obiettivi secondari: Promuovere mercato dei capitali Diffondere la proprietà azionaria

Bilancio dello stato Minori uscite a favore delle imprese pubbliche; Entrate dalla vendita delle SOEs; Aumento delle entrate fiscali sui profitti delle imprese privatizzate.

Privatizzazione ed efficienza Obiettivi della proprietà pubblica: Massimizzazione del benessere Massimizzazione di obiettivi diversi dal benessere: livelli occupazionali, tutela interessi di gruppi diversi…. Obiettivi della proprietà privata: Massimizzazione dellefficienza La modifica dei diritti di proprietà modifica anche gli obiettivi

Evidenze empiriche La proprietà privata delle imprese risulta preferibile in condizioni di concorrenza del mercato. In presenza di potere di mercato la proprietà privata non sembra prevalere su quella pubblica In presenza di potere di mercato le politiche a favore della concorrenza e la regolazione sono molto rilevanti

PROPRIETA, CONCORRENZA E INCENTIVI ALLEFFICIENZA (Kay e Thompson, 1986) Limpresa può fallire? NO SI Rischio di take-over? NO SI Il mercato è concorrenziale ? NOSINO SI Incentivi allefficienza allocativa? NOSINO SI Incentivi allefficienza produttiva? NO SI Tipi di impresa Monop pubblico Concor pubblico Grande monop privato Piccolo monop privato Concor privato

Obiettivi della proprietà pubblica: Massimizzazione del benessere Se i mercati politici sono efficienti, i politici cercheranno di massimizzare il benessere sociale e nel caso di fallimenti del mercato la proprietà pubblica può essere preferibile (ragione a favore delle nazionalizzazioni)

Obiettivi della proprietà pubblica: Massimizzazione di obiettivi diversi dal benessere (ovvero i politici massimizzano la funzione di utilità individuale). Il problema è del tipo principale-agente su più livelli: Elettori (principale) - politici (agente) Politici (principale) - managers (agente)

Elettori (principale) - politici (agente) I mercati politici non sono efficienti; Possibilità di manipolare i bilanci e la regolazione; (Cfr. aumentare i sussidi o impedire la concorrenza) Legame tra politici e impresa: Impresa come dipartimento del ministero Governo azionista dellimpresa; Corruzione.

Politici (principale) - managers (agente) E un problema più generale di separazione tra proprietà e controllo e si incontra anche nelle imprese private. Ci sono differenze tra proprietà pubblica e privata? La discussione verte su 4 modi di governance che condizionano la performance dellimpresa: –Monitoraggio; –Vincoli legali; –Take-over; –Bancarotta.

2. Cosa privatizzare? SOEs che operano sui mercati concorrenziali dei prodotti dove non ci sono fallimenti del mercato; SOEs che operano con sostanziale potere di mercato; (occorre distinguere tra monopolio naturale e legale; lo stato mantiene qualche forma di controllo); Fornitura di servizi forniti in precedenza dalsettore pubblico.

Considerazioni conclusive Contributi teorici: –Mercati concorrenziali: proprietà privata > SOEs; –Mercati di monopolio : proprietà privata >o< SOEs Studi empirici: –Nei paesi industrializzati con mercati politici più efficienti e maggiori informazioni la proprietà privata è preferibile; –Nei paesi in via di sviluppo i vantaggi della proprietà privata sono maggiori.

Critiche alla privatizzazione I risultati in termini di maggiore efficienza sono dovuti alla promozione della concorrenza piuttosto che alla diversa proprietà; Le condizioni di lavoro peggiorano e aumentano i licenziamenti; La distribuzione peggiora : i guadagni di efficienza vanno a pochi e i costi sono sostenuti da molti; Rischi di corruzione e mancanza di trasparenza.