Diritto amministrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il provvedimento amministrativo
Advertisements

Principi in tema di attività amministrativa
NASCITA DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Principio di legalità e ordinanze di necessità e urgenza le ordinanze rappresentano una deroga al principio di legalità quale si esprime in particolare.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
La fase decisoria del procedimento amministrativo può terminare
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Efficacia Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privato.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Diritto di accesso e privacy
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Perfezione, validità, efficacia. Concetti generali
L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
Il provvedimento amministrativo è
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Amministrazione.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
I principi dellattività amministrativa (art. 1). Struttura dellart Lattività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
Articolo 1.
Attività amministrativa e principi
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
LE INNOVAZIONI PIU’ IMPORTANTI AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Diritto amministrativo Le attività della pubblica amministrazione e gli strumenti giuridici pubblici e privati 1.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
forniti dall’ordinamento?
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
L’azione amministrativa i principi costituzionali la legge n. 241 del 1990 il “diritto comune”
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
La preferenza per il diritto privato (art. 1, comma 1 bis)
AZIONE AMMINISTRATIVA E SUOI PRINCIPI
Principio di legalità e discrezionalità
Il procedimento amministrativo è
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Il provvedimento amministrativo è
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Diritto Stato, servizi, imprese. L’attività amministrativa.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Art. 32 L.69/2009 e Modalità di.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 26/04/2017.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Dott. Francesco Buscaglia - Confindustria Pesaro Urbino 1 Esterovestizione: la corretta impostazione fiscale al fine di escludere la doppia tassazione.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Transcript della presentazione:

Diritto amministrativo Le attività della pubblica amministrazione e gli strumenti giuridici pubblici e privati francesca.mattassoglio@unimib.it

Il tipo di attività funzioni amministrative (anagrafe, polizia, governo del territorio, tutela ambiente, etc); servizi pubblici (attività destinate al benessere: sociali e a rilevanza economica); attività d’impresa (bancaria, industriale, etc.)

Il tipo di strumenti giuridici Strumenti giuridici di diritto pubblico ( ad es. provvedimento amministrativo) Strumenti di diritto privato (es. contratto) AUTORITATIVITA’; POTERE CONTRATTUALITA’; PARITETICITA’ DIFFERENZE:

Le caratteristiche del potere Il principio di legalità e i vincoli da esso posti all’esercizio del potere Autoritatività; Tipicità; Nominatività Le caratteristiche degli strumenti privatistici Atipicità

QUANDO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Può/DEVE UTILIZZARE IL “POTERE” (AUTORITATIVITA’) OVVERO QUANDO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Può/DEVE UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI DIRITTO PRIVATO?

La risposta data dal legislatore Art. 1, comma 1- bis l. 241/1990 “la pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente”. E’ ESAUSTIVA??