Quarta Esercitazione Obiettivi : primi esperimenti architettura multicomponente (uso interfacce, riuso classi,…)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Advertisements

La Geometria di Descartes.
Programmazione in Java
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Informatica Recupero debito quarto anno Terzo incontro.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
I Poligoni.
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
Relatore:. Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:. Ing. Marco D
GIOCHIAMO CON IL TANGRAM !!!
CICLOMETRIA.
una lavorazione a strati
Elementi di Matematica
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Rossetto Silvano ITT “Mazzotti” – Treviso
IL CABRI e la GEOMETRIA Annamaria Iezzi VB.
Francesco Cavalera Liceo Scientifico "A.Vallone"
Un approccio costruttivista alla geometria
Le leggi della dinamica
Il teorema di Pitagora.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Le figure geometriche in natura e nell’arte
Le Proiezioni Ortogonali
Rete Didattica Multimediale
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Analisi della funzione docente
One... two... Clic... Animiamo la geometria!
Gruppo 11: Ausili Andrea Giovanni Belellixxxxxxxx Polenta Marcoxxxxxxxx Giuseppe Prencipexxxxxxxx Marco Trinastichxxxxxxxx Università Politecnica.
La Funzione Sinusoidale
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Cominciamo a parlare di tangenti.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Introduzione alla programmazione web
Daniele Marini, Maurizio Rossi
RAPPORTI E PROPORZIONI
La Moltiplicazione – Base 4 (0,1,2,3) Step 1 – Elemento base: # • #
La Moltiplicazione Base 4 (0,1,2,3)
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Introduzione a OpenGL Prof. Daniele Marini.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
Cosa penserebbe di te la persona che ha progettato, concepito e realizzato questo…
La modellazione degli oggetti
Scratch 2.0: nuove funzionalità
QMAN Queue Manager Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
istantanea dei segnali
Fisica: lezioni e problemi
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Eprogram informatica V anno.
Grafica Vettoriale vs Grafica raster
Introduzione a Geogebra
Raccontare la matematica
Standard e strumenti per lo sviluppo del software Marco Carezzano Andrea Andrenacci (ZEROPIU, Business Partner di Telecom Italia) Milano, 2 febbraio 2005.
Suggerimenti [1d5] SE la prima lettera della matrice (in alto a sinistra, matrice[0,0]) è diversa dalla prima lettera della parola (parola[0]) ALLORA siamo.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Cosa è nato accanto a Scratch: da AppInventor a Snap a Pocket Code Barbero - I.I.S. «Vallauri» – Fossano (CN) Torino – 28 novembre 2014 – Dipartimento.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – simulazione di circuiti combinatorii Decodificatore e Multiplexer.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
ATTENZIONE Per poter funzionare, è necessario che le “macro” siano attivate. Provare il programma e, se non dovesse funzionare, andare su Strumenti – Macro.
Transcript della presentazione:

Quarta Esercitazione Obiettivi : primi esperimenti architettura multicomponente (uso interfacce, riuso classi,…)

Quarta Esercitazione Si ribalta il punto di vista della terza esercitazione: non siete più (solo) fruitori di Classi sviluppate da terze parti, ma voi stessi diventate fornitori di software, che deve rispettare certi vincoli (Interfacce).

Quarta Esercitazione primo problema : E dato un componente software (TestSimulation) che crea ed esegue simulazioni; ogni simulazione prevede la generazione di un insieme di punti nella porzione di piano (-1..1) e (-1..1) e la loro visualizzazione. La generazione dei punti avviene mediante un qualsiasi oggetto che fornisca i servizi previsti dallinterfaccia PointGenerator, di cui si fornisce sorgente e documentazione.

Quarta Esercitazione La visualizzazione avviene mediante un qualsiasi oggetto che fornisca i servizi offerti dallInterfaccia Plotter, di cui si fornisce sorgente e documentazione. La simulazione è rappresentata da unapposita classe, di cui si fornisce solo la versione binaria e la documentazione; per quanto detto prima, un oggetto simulazione si appoggia su un PointGenerator e un Plotter per generare e visualizzare i punti.

Quarta Esercitazione E fornita (binari + docs) una implementazione concreta dellinterfaccia Plotter (classe SimplePlotter). Si richiede di sviluppare un insieme di macchine genera punti (a partire dallinterfaccia PointGenerator), in modo che poste nel componente software fornito (TestSimulation) facciano funzionare lapplicazione.

Quarta Esercitazione In particolare si vogliono macchine genera punti per costruire - Quadrati/Rettangoli - Poligoni di N lati - Sinusoidi Quindi noi vi diamo lapplicazione e voi dovete sviluppare il pezzo che manca per farla funzionare.

Quarta Esercitazione secondo problema : creazione di uno o più componenti software come variazione di quello fornito, alfine di esplorare simulazioni diversificate. Possono essere riusate le macchine genera punti del primo problema o costruite di nuove, pure bizzarre (esplorazione delle curve).

Quarta Esercitazione terzo problema (facoltativo) : Costruire (e testare con i componenti software sviluppati nei precedenti punti) un proprio Plotter, a partire dallinterfaccia Plotter data. A tal fine si dispone delle classi costruite in precedenza (SimpleDrawPad per esempio). NOTA: plotter con stato, bizzarri, che non muovono la penna in linea retta ma secondo traettorie alternative, oppure che aumentano lo spessore della linea visualizzata man mano che la simulazione avanza…