Università degli studi di Napoli “Federico II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a-amminoacidi a Amminoacidi (1) Gruppo carbossilico Gruppo amminico
Advertisements

Cinetica Chimica & Enzimatica
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Chimica Organica Lezione 1.
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Le macromolecole organiche
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Corso di Fondamenti di Chimica
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Amminoacidi/peptidi/proteine
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
Le molecole organiche.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Estrazione ed analisi dei lipidi
Acidi e basi.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Copertina 1.
metalli di transizione
Reazioni chimiche.
Gli amminoacidi.
Le reazioni tra acidi e basi
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Titolazioni di complessazione
Composti poco solubili
Acidi nucleici e proteine
PROPRIETA’ PRINCIPALI Q UANTITATIVE S TRUCTURE A CTIVITY R ELATIONSHIPS usati come descrittori in studi di.
Equilibrio in fase liquida
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Equilibri acido-base (seconda parte).
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
ottimizzazione di metodi cromatografici
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Propedeutica Biochimica
Caratterizzazione di Proteine
Corso di Laurea in: Farmacia
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE Sintesi e purificazione.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
AMMINOACIDI E PROTEINE
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
1 ……e dall’àpeiron originario indistinto si separarono e nacquero tutte le cose…. si separarono e nacquero tutte le cose…. Anassimandro, VI° sec a.c.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
Molti processi chimici e fisici, non solo fisiologici, sono il frutto delle interazioni di ligandi con macromolecole, specialmente con proteine. I più.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Napoli “Federico II” Istituto Tecnico Industriale Statale Francesco Giordani Napoli SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI MIMOCHROME IV Agostino Grimaldi

Metalloproteine: Capaci di catalizzare importanti trasformazioni chimiche. Attivano legami chimici, altrimenti inerti. Gruppi prostetici simili, contenenti spesso lo stesso metallo, possono svolgere funzioni differenti

Modelli Mimanti Metalloproteine Design di piccole proteine e peptidi, capaci di formare complessi con gruppi prostetici e ioni metallici Low M.W. Minimal model Protein

Mimochromes: Modelli Mimanti Emo-Proteine

MIMOCHROMES IV Molecole composte da due catene peptidiche elicoidali, covalentemente legate alla deuteroporfirina IX R1 O O R N N M N N R, R1 M= Fe R =R1 Ac-Glu-Ser-Gln-Leu-His-Ser-Asn-Lys-Arg-NH2

Fasi sperimentali Legame delle catene peptidiche alla deuteroporfirina Purificazione mediante HPLC Inserzione del Fe Caratterizzazione UV/Vis

Sintesi Mimochrome IV NH2 N O OH HO R NH 2 Attivanti DMF Formazione del legame ammidico tra l’e-amminico della Lys-8 e i gruppi carbossilici della deuteroporfirina IX

La reazione è stata seguita attraverso RP-HPLC analitico Minutes 10 20 30 40 mAU -100 100 200 21,259 Minutes 10 20 30 40 mAU 200 400 21,195 Mimochrome IV: grezzo di reazione Mimochrome IV puro Purificazione del prodotto è stata ottenuta attraverso RP-HPLC Preparativo con fase stazionaria C-18

Il ferro si coordina ai quattro azoti del centro eme Inserzione del Fe NH2 Arg Lys Ser His Leu Gln Glu Ac NH2 Arg Lys Ser His Leu Gln Glu Ac NH2 Arg Lys Ser His Leu Gln Glu Ac NH2 Arg Lys Ser His Leu Gln Glu Ac NH NH N O NH N O Fe Fe(CH3COO-)2 H CH3COOH/TFE H Il ferro si coordina ai quattro azoti del centro eme

La reazione è stata seguita attraverso RP-HPLC analitico Minutes 10 20 30 40 mAU 200 400 21,195 19,072 150 150 100 100 mAU mAU 50 50 2,027 10 20 30 40 Minutes Mimochrome IV base Libera Mimochrome IV +Fe Il tempo di ritenzione di Mimochrome IV+Fe è inferiore quello di Mimochrome IV base libera

Spettroscopia UV-Visibile 401.00 . 0.532 Mimochrome IV +Fe Mimochrome IV base Libera Gli spettri di mimochrome IV sono caratterizzati da una banda intensa intorno a 400nm e da altre bande nella regione del visibile

Mimochrome IV base Libera Mimochrome IV +Fe L’inserzione del Fe varia la simmetria del centro porfirinico, provocando la diminuzione, da quattro a due, del numero di bande nella regione del visibile

Calcolo del coefficiente di estinzione molare A = eCl Il coefficiente angolare della retta corrisponde al valore dell’e, l = 1

Conclusioni Proprietà principali delle eme-proteine Apprendimento e applicazione delle tecniche cromatografiche RP-HPLC Approfondimento di alcune metodiche sintetiche Applicazione della spettroscopia UV-visibile