Diversificazione dei prezzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.
Corso di Scienza delle finanze
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Politica Economica – Micro
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CAPITAL FLOWS AND ECONOMIC DEVELOPMENT
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Introduzione Perché nascono i mercati finanziari? Offerta: imprenditori (EN) senza capitale proprio hanno bisogno di un finanziamento per un progetto produttivo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Beni pubblici e risorse comuni
Massimiliano Mazzanti
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Applicabilità degli Strumenti di Simulazione al Mercato delle Utilities Graziano Abrate & Matteo Ferraris 31/05/2010.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Ideazione e realizzazione di Pino Curatolo -
Come studiare le politiche pubbliche
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Transcript della presentazione:

Equità ed efficienza nella gestione e politica dei beni (pubblici) culturali

Diversificazione dei prezzi Domanda di mercato (massima) disponibilità a pagare, per beni privati e pubblici Surplus del consumatore Beni pubblici (misti) Diversificazione dei prezzi

Tassonomia Rivalità nel consumo Non rivalità Escludibilità Beni privati Beni pubblici impuri Musei, autostrade, infrastrutture Escludibilità (teoricamente sempre possibile, tecnologicamente no) Strade (urbane) con congestione (esternalità negativa) Risorse comuni Beni pubblici puri (esistono?) Difesa, tutela patrimonio culturale, inquinamento Non escludibilità

Valutazione economica: concetti e tecniche di valutazione Concetto di valore (VET) multi attributo, per beni pubblici (misti) Tecniche di valutazione Quantificare i prezzi ombra per costi e benefici legati ai beni pubblici Costruire domande per beni pubblici, non osservabili sul mercato Fini di management dei beni e pricing Fini di informazione del processo di analisi costi benefici

Pearce D. W. Atkinson G. Mourato S Pearce D.W. Atkinson G. Mourato S., Cost Benefit analysis and the Environment, OECD, 2006 Mazzanti M. (2006), Metodi e tecniche di analisi per la valutazione economica dei beni culturali, Franco Angeli

VET: valore economico totale Valori di uso Diretto (consumptive): disboscamento Indiretto (non consumptive): turismo entro certe soglie, fruizione beni culturali Valori di non uso (tutela e conservazione) Di opzione (legati ad avversione al rischio) Bequest value altruistici Di esistenza pura

Da TEV ad Analisi Costi Benefici sociale ACB sociale, che include tutti i valori dei beni extra mercato Fine: scegliere le opportunità di investimento (privato e pubblico) migliori, che riflettano i valori privati e pubblici (consumo di beni privati e pubblici profitti) Valorizzare le risorse pubbliche che spesso non hanno prezzi sul mercato, via ACB e pricing (es. suolo urbano, qualità dell’aria)

Il valore economico è diverso dal valore finanziario valore economico >= valore finanziario (valore economico “catturato”)

Tecniche di valutazione per valori di non uso Unica via è la teoria Hicksiana, non osserviamo le preferenze su mercati DAP rilevate ex ante per situazioni ipotetiche future che generano benefici Rilevazione via survey a consumatori rappresentativi che include domanda su DAP Tecniche più note Valutazione contingente Choice experiments (avanzata)

Equità ed efficienza, quasi sempre in conflitto ma la teoria economica può informare una migliore (socialmente) politica e gestione

Livello analisi macro I e II teorema economia del Benessere Un equilibrio che segue uno scambio di mercato è Pareto efficiente, il mercato sfrutta i vantaggi dello scambio e genera allocazioni più efficienti MA… II teorema: le diverse più o meno eque allocazioni efficienti possono essere raggiunte da un meccanismo di mercato Separiamo equità ed efficienza!

Es. Tassa di successione/proprietà Finalità di equità Finalità di efficienza. È una tassa liberale! (Allais, Meade), quasi una tassa di scopo… Negli US finanzia la scuola pubblica, infatti dovrebbe garantire la ‘concorrenza’ sul mercato, mitigando accumulazione di rendite per ogni generazione e facendo funzionare quindi il mercato sulla base di capabilities e preferenze Recente paper di Jappelli et al (la voce.info) sul caso italiano, la sua eliminazione potrebbe aver aumentato la diseguaglianza ulteriormente

Nel complesso, i dati suggeriscono che l’abolizione delle imposte di successione avvenuta in Italia tra il 1999 e il 2001 ha aumentato i trasferimenti intergenerazionali. L’evidenza indica che l’effetto dell’abolizione delle imposte di successione ha aumentato soprattutto la quota di donatori (di circa il 2 per cento), mentre l’effetto sulla ricchezza trasferita è meno forte (un aumento di circa 4 metri quadri trasferiti per le famiglie ricche relativamente a quelle povere). La valutazione degli effetti dell’abolizione delle imposte di successione fornisce due indicazioni. La propensione a trasferire immobili in eredità è aumentata per tutti, ma il divario tra le famiglie relativamente più ricche e il resto della popolazione si è ampliato significativamente. L’abolizione delle imposte di successione ci ha dunque consegnato un paese più diseguale, certamente non una buona notizia in una nazione già afflitta da immobilità diffusa.

Per i dettagli dell’analisi vedi Tullio Jappelli, Mario Padula e Giovanni Pica, Estate taxation and intergenerational transfers, CSEF Working Paper n. 243, gennaio 2010 Immobilità diffusa, a cura di Daniele Checchi, in corso di pubblicazione presso il Mulino

Livello di analisi micro La diversificazione dei prezzi unica via Diversificazione ‘perfetta’ o di primo grado Astrazione non raggiungibile, ma Pareto efficiente e massimizza benessere sociale Tutto il surplus catturato dal produttore (pubblico o privato!) Comunque ogni diversificazione aumenta benessere rispetto a prezzo unico

Pricing Cultural Heritage: A New Approach to Managing Ancient Resources Susana Mourato, Ece Ozdemiroglu, Tannis Hett and Giles Atkinson World Economics, July – September 2004.

Valutazione contingente: la survey Definizione del bene (da status quo a scenario alternativo) Informazione sul bene/progetto Schema di pagamento Open ended A scala Dicotomico referendum

Valutazione contingente: la survey 4. Mezzo di pagamento - tassa (locale, nazionale) - contribuzione volontaria 5. La domanda centrale su DAP qual è la tua massima DAP per…. Pagando con…..tenendo conto del tuo reddito, etc..?

we conducted a contingent valuation survey to estimate the value attached by visitors to access both the Machu Picchu Citadel and the Inca Trail. Respondents were first reminded of the current entry prices, then presented with a hypothetical scenario where the price had increased while they were planning their visit, and subsequently asked to identify the maximum they would have been prepared to pay to visit the site under these circumstances. Specifically, respondents were shown a payment card with 32 money amounts, and were asked to nominate the amount that most closely matched the maximum amount they would be prepared to pay. The questionnaire also elicited information on visitors’ socio-economic characteristics, visitation and expenditure patterns, and attitudes and perceptions about the site. A total of 1014 face-to-face interviews (in Spanish, English and French) were conducted in Cusco, a city through which all tourists visiting Machu Picchu must pass. .

Average WTP (std error) % WTP more than current entry fee Table 1: Maximum willingness to pay (US $) Average WTP (std error) Median WTP % WTP more than current entry fee Citadel All respondents $40 (1.53) $30 82% Peruvian tourists $26 (1.60) $20 66% Foreign tourists $47 (2.08) 91% Inca Trail All respondents $56 (3.40) $33 83% $35 (4.39) $62 (4.02) $40 87%

Figure 2: Exponential demand functions and actual data for the Machu Picchu Citadel

Figure 3: Exponential demand functions and actual data for the Inca Trail

Price (US$) (Peruvians) Visitors (*1,000) (Peruvians/others) Price (US$) (Others) Visitors (*1,000) (Peruvians/others) Profit ($ million) Combined surplus to Peru Citadel Current price policy Cost recovery Profit max. (no price differentiation) Profit max. (price differentiation) Well-being max. (price differentiation) 10 5 37 23 44 94 / 174 107 / 187 17 / 98 44 / 93 107 / 93 0.81 0.00 2.21 2.68 2.18 2.20 1.89 2.33 3.27 4.07 Inca Trail 17 16 56 33 67 13 / 53 13 / 54 2 / 21 7 / 17 13 / 17 0.05 0.56 0.77 0.72 0.31 0.28 0.63 0.87 1.00 Table 2: Pricing policy options

Dipartimento di Economia istituzioni e territorio (mzzmsm@unife.it) Facoltà di Lettere, UNIBO. LS COMPASS- Comunicazione Pubblica Politica e Sociale Link alla pagina del corso pieno di bei papers su Economia della cultura!