Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Il modello AD-AS.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Crescita, i fatti principali
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
La teoria della crescita economica
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Legami economici internazionali
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Massimiliano Mazzanti
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Crescita i fatti principali
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Il pericolo deflazione
Mario Benassi Copyright
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Il commercio internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
L’economia e il mondo.
Il mercato.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico

Produttività del lavoro: il modello di Baumol e Bowen La domanda di lavoro e di competenze Valore economico: beni pubblici e beni privati Valore, finanziamento e domanda di lavoro

Produttività del lavoro il modello di Baumol e Bowen (1966) Ipotesi: Due settori a produttività difformi (una costante o minore) Salari agganciati tra settori Domanda elastica al prezzo Conclusioni: Costi costanti o decrescenti nel settore ad alta prod., crescenti nel settore a bassa prod. Il settore meno produttivo nel dinamico o scompare, O si riduce a nicchia (prezzi crescenti)

Funzione di produzione Il modello della «malattia dei costi» di Baumol e Bowen CRESCITA ECONOMICA Settore stagnante Settore progressivo Produttività crescente: innovazione, economie di scala e raccolta di capitale permettono un miglioramento della produttività Impossibilità di generare aumenti di produttività

Modello di Baumol e Bowen Settore stagnante Produttività del lavoro costante o in debole crescita La quantità di lavoro non può essere diminuita senza danneggiare il prodotto Settore progressivo Produttività del lavoro crescente La quantità di lavoro può essere diminuita senza danneggiare il prodotto

Modello di Baumol e Bowen Settore stagnante Il costo del lavoro per unità di prodotto aumenta con il tempo senza nessun limite ( i salari sono allineati a quelli del settore a produttività crescente, per cui aumentano i costi, ma non la produzione; si dovrebbe aumentare il prezzo del biglietto, ma in questo caso il rischio è che cali la domanda). Settore progressivo Il costo del lavoro resta costante per unità di prodotto.

il modello di Baumol e Bowen Necessario intervento pubblico per compensare il gap crescente di produttività ed evitare nicchia Se salari differenti nella crescita (fatto stilizzato), la malattia è meno grave, apparentemente…. Il settore può “tenere”, ma anche svuotarsi di occupazione e competenze, che si muovono verso il provato e/o manifatturiero..o servizi ad elevata crescita valore aggiunto (es. bancari) Emerge un problema di remunerazione e rendimento dell’investimento in capitale umano nel settore a bassa produttività.

La domanda di lavoro e di competenze: storia dei sistemi economici Economia manifatturiera  servizi Economia dei servizi, terziario avanzato Knowledge economy Vantaggi comparati (costo di produzione e dotazione risorse) Es:Manifattura: vino/tessile Servizi? Es. UK (Londra), Italia?

Crisi industriale (Gallino, 2003)… Ma Italia ancora relativamente pesante nella manifattura, come Germania (ma con livelli e crescita di valore aggiunto bassi) es. Nord est e Roma 2000-2005 crescita PIL: 0.5% vs 4-5% annuo), occorre trovare quali servizi sono di vantaggio comparato per il paese, dato l’inevitabile spostamento da manif. a servizi (meno esposti alla concorrenza internazionale) Beni culturali, conoscenza? Valore aggiunto/produttività (monetaria e fisica)  domanda di lavoro

Evidenza empirica Evidenza empirica sui costi e produttività in Italia nei beni culturali: Segnali positivi ma differenziati Fattori di economie di scala e tecnologia dal lato offerta, incremento consumi e valore dal lato domanda Ruolo stato centrale comunque, ma la malattia è attenuata

Ruolo del mercato e della valutazione economica cruciale per aumentare valore aggiunto “catturato” (ricavi finanziari) e non.. Valori pubblici /non uso sono extra mercato, non emergono dai dati, ma sono reali e definibili in termini di DAP di utenti e cittadini (“users e tax-payers”) Legame tariffa  servizi/valore e tassa  servizi /valore sia esso privato o pubblico

Articoli su www.compass.unibo.it Valutazione policy Morbo di Baumol Studi di caso nei vari comparti culturali www.compass.unibo.it Economia della cultura

Conclusioni Ruolo delle politiche pubbliche Più stato e più mercato, ovvietà, ma va messa in pratica… Relative Inefficienze di stato e mercato vanno minimizzate e massimizzate le relative efficienza e complementarietà Mercato nel funzionamento dell’azione pubblica (valutazione estesa, ex ante, ex post)

Conclusioni Mercato appoggiato da regolamentazione e ruolo propulsivo dello stato Massimizzare la emersione “cattura” del valore aggiunto/rendite vs politica di “gratuità” (es. Paolucci..) Legame da “scoprire” per Italia tra tasse/tariffe e spesa pubblica/servizi  valutazione economica Più stato = più regolamentazione, più valutazione, ma anche eventualmente più (qualitativamente diversa rispetto al passato?) spesa pubblica e più tasse…!

Conclusioni Legame sistemico e consequenziale tra Evoluzione dinamica manifattura  servizi Produttività e VA nei servizi e nello specifico dei beni culturali Valore di mercato e valore pubblico Ruolo valutazione, politiche di offerta e domanda Domanda di lavoro e competenze