Razionalità - Mariachiara Colucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
può essere scaricato dalla mia web page:
Advertisements

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
Mercato del lavoro.
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard, Simon)
La domanda di fondo dell’economia delle istituzioni:
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Conoscenza incerta e probabilita Chiara Mocenni.
NARRAZIONE E RESOCONTO
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
L’analisi Costi-Benefici
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
L’EVOLUZIONE DELLE VISIONI E DELLE TEORIE DELL’ORGANIZZAZIONE
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
Programmazione per Obiettivi
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Attività specializzate
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
INTRODUZIONE.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Gioco conversazionale
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
La teoria dell’attribuzione di causalità
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Teoria delle scelte pubbliche
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
RAZIONALITA’ LIMITATA
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Come studiare le politiche pubbliche
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
3. Il comportamento economico delle aziende
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione 01 Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Gli argomenti della scienza economica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
CONSIGLI COME SCEGLIERE UNA BUONA PEONIA. NON SOFFERMARSI SULLE DIMENSIONI Spesso l’ acquisto della peonia avviene quando la pianta è ferma Spesso accade.
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Teoria dei Giochi M.S. Bernabei “Theory of Games and Economic Behavior” di John von Neumann e Oskar Morgenstern 1953 John Forbes Nash jr., Premio.
Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Razionalità - Mariachiara Colucci Riferimenti bibliografici: Herbert Simon* “Administrative Bahavior” (1947) *Premio Nobel per l’Economia nel 1978

Razionalità Parlare di teoria organizzativa implica l’approfondimento della razionalità degli agenti Gli attributi della razionalità sono: Intenzionalità Limitatezza L’azione org.va è guidata da razionalità: consiste in un processo che mette in relazione mezzi-fini, ma la relazione non è ottimale. La razionalità è perseguita in maniera intenzionale, ma le decisioni sono prese in condizioni di incertezza. Perché la razionalità è limitata?

Razionalità pura/piena/oggettiva Teoria economica classica: un individuo, che si trova davanti a prezzi dati ed è limitato nella spesa totale, sceglie la combinazione di beni che è più alta nella sua gerarchia di preferenze. Le scelte effettuate rispecchiano preferenze che si ipotizzano stabili e precedenti la scelta. L’individuo effettua cioè una scelta razionale Razionalità pura: il decisore ottimizza una data funzione obiettivo sotto i vincoli esistenti.

L’idea di razionalità pura Il decisore conosce tutti i possibili corsi d’azione alternativi. Le conseguenze di ciascuna alternativa sono conosciute. Il decisore “possiede” una funzione di utilità che gli consente di attribuire un livello di preferenza a ciascun corso d’azione individuato. La scelta consiste nel selezionare l’alternativa che comporta l’insieme di conseguenze preferibili. Massimizzazione della funzione di utilità

Qualità e problemi della razionalità pura Può essere utilizzata per spiegare comportamenti aggregati (ad es. il mercato). Può dare buoni risultati nella predizione di comportamenti aggregati. E’ poco verosimile come descrizione del comportamento di singoli attori o gruppi di attori.

Perché non descrive “bene” il comportamento? Problemi di attenzione Problemi di memoria Problemi di comprensione (es. relazioni causa-effetto) Problemi di comunicazione

L’idea di razionalità limitata La scelta viene esercitata tenendo conto di un “modello” della realtà semplificato, approssimativo e limitato che possiamo chiamare “definizione della situazione”. Gli elementi della definizione della situazione non sono dati ma sono il risultato di processi sociologici e psicologici.

Da dove nasce l’idea di razionalità limitata? Di solito non tutte le alternative sono note (in generale, il set di informazioni è incompleto). Di solito non tutte le conseguenze vengono prese in considerazione (la conoscenza delle conseguenze è frammentaria). Non tutte le preferenze vengono prese in considerazione contemporaneamente (non sono perfettamente ordinabili e il loro variare nel tempo non è prevedibile) Incompleta conoscenza delle alternative possibili e dei risultati ad esse associati; Capacità finita dell’individuo di trattare le informazioni

Come avviene il processo di scelta in questo caso? Tipicamente le alternative vengono considerate e confrontate a due a due in modo sequenziale. Il confronto tra le alternative avviene su un numero limitato di dimensioni. Il processo di scelta si esaurisce, tipicamente, non appena venga individuata una alternativa “soddisfacente”. L’individuo non massimizza la sua funzione d’utilità ma cerca la soluzione soddisfacente.

Quale vi sembra più realistica?