Campi Magnetici in Natura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magnetismo Fisica II - Informatica 1.
Advertisements

FORZE ELETTRODINAMICHE
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
CAMPI MAGNETICI v Antichità: azione tra magneti permanenti
Moto di cariche in un campo magnetico
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Campo magnetico generato da una corrente
A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Ottava Lezione Magnetismo.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Forza Magnetica su un conduttore
Fisica II - Informatica Magnetismo Fisica II - Informatica Magnetismo effetti magnetici osservati dalle proprietà dei magneti naturali : possono esercitare.
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
1 Lezione 7 Cenni di spettroscopia Elementi fondamentali di uno spettroscopio Tipi fondamentali di analizzatore Due esempi di spettrometro.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
Conservazione della quantità di moto
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Introduzione Fisica generale.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
9. Fenomeni magnetici fondamentali
11. Induzione elettromagnetica
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Magnetismo - Poli Magnetici
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Moto circolare uniforme
MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Il campo magnetico.
Moto circolare uniforme
Spettrometro di massa Bottiglia magnetica.
Data una carica puntiforme Q
MOTO circolare uniforme
Il Magnetismo.
Definizione di Ampère Siano dati due fili rettilinei di lunghezza infinita, paralleli, posti a distanza d e percorsi da correnti elettriche I1 e I2.
IL CAMPO MAGNETICO.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
gravità, elettricità magnetismo
Moto carica elettrica in campo magnetico
Transcript della presentazione:

Campi Magnetici in Natura Unità di Misura Ovviamente la forza magnetica si misura in Newton (come ogni altra forza) Il campo magnetico si misura in Tesla (T) una vecchia unità di misura è il Gauss G  1 G = 10-4 T [T] = [N][s]/([C][m]) Un Tesla è il campo magnetico necessario affinchè una carica di 1 coulomb con velocità pari a 1 m/s subisca una forza pari ad 1 Newton Campi Magnetici in Natura Sulla superficie di un nucleo ......................................................................... 1012 T Sulla superficie di una Pulsar ........................................................................ 108 T In un Laboratorio Scientifico (per tempi brevi) ............................................ 103 T In un Laboratorio Scientifico (costante) ....................................................... 30 T In una macchia solare ................................................................................... 2 T In prossimità di un magnete ......................................................................... 2 10-2 T In prossimità dell’impianto elettrico di casa ................................................ 10-4 T Sulla Terra ..................................................................................................... 10-5 T Nello spazio intergalattico ............................................................................. 10-10 T In una camera antimagnetica schermata ........................................................ 10-14 T

Moto di una particella carica in un campo magnetico E’ data una particella di carica Q in moto rettilineo uniforme con velocità v che improvvisamente entra in un campo magnetico costante B ortogonale alla velocità v z B x v y Florentz La particella carica subisce la forza di Lorentz. L’intensità della forza di Lorentz è : Nulla se v è parallela a B Perpendicolare al vettore velocità Perpendicolare al vettore Campo Magnetico

Una particella carica con velocità perpendicolare al campo magnetico ha una traiettoria circolare. Il moto è circolare uniforme. B

R = raggio dell’orbita w = velocità angolare f = frequenza v B F Campo magnetico uscente Campo magnetico entrante R = raggio dell’orbita w = velocità angolare f = frequenza La frequenza f (detta frequenza di ciclotrone) non dipende dalla velocità iniziale della carica Le particelle veloci si muoveranno in orbite molto larghe Le particelle lente in orbite molto strette Tutte però avranno la stessa frequenza (e lo stesso periodo) di rotazione

Le velocità della particella non è perpendicolare al campo magnetico Bisogna scomporre la velocità nella componente parallela vII e perpendicolare v al campo magnetico B. La particella non subirà alcuna forza lungo la direzione parallela al campo magnetico, si muoverà cioè di moto rettilineo uniforme con velocità pari a vII (la componente della velocità parallela a B) La componente perpendicolare al campo magnetico determinerà la forza di lorentz. Il moto sarà quindi elicoidale

Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente può essere descritto come un insieme di cariche (gli elettroni) che si muovono (con velocità v costante) lungo il filo conduttore: In presenza di campo magnetico questi elettroni subiranno una forza e di conseguenza il filo stesso subirà una forza Ciascun elettrone subirà una forza pari a La forza subita dal filo Ftot sarà risultante di quella subita dai singoli elettroni Fe Che per fili rettilinei di lunghezza l in cui passa una corrente i immersi in un campo magnetico B costante nello spazio diventa

Per fili rettilinei di lunghezza l in cui passa una corrente i immersi in un campo magnetico B costante nello spazio diventa