Radiometria e colorimetria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

E LA LUCE FU.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettro elettromagnetico
Grandezze e unità di misura
Lo spettro della luce LASER
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Tecniche di elaborazione delle immagine
La fluorescenza Una breve introduzione.
Luce ed onde elettromagnetiche
METEOROLOGIA GENERALE
LA POLARIZZAZIONE.
Energia solare fotovoltaica
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Potenza ed energia. Ciò che importa in una sorgente di radiazione non è tanto l’energia totale che la sorgente è in grado di emettere, ma l’energia che.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
La fisica quantistica - Il corpo nero
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Definizioni e leggi di base
La “finestra” radio. Riassumiamo i concetti e le grandezze fisiche definite nella lezione precedente.
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La misura delle GRANDEZZE FOTOMETRICHE fondamentali
Dipartimento di Astronomia
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Modelli di Illuminazione
Meccanica quantistica
L’IRRAGGIAMENTO.
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Lezione 8 Processi di emissione.
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
LE LINEE GUIDA DELL’ICNIRP PER LA LIMITAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONE OTTICA TITOLO DI SELINUNTE 2001.
MECCANICA QUANTISTICA
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
LEZIONI DI OTTICA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Elementi di acustica e illuminotecnica
Misura della costante di Planck
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Colorimetria.
Transcript della presentazione:

Radiometria e colorimetria Daniele Marini

Lo spettro della radiazione em

Radiometria energia di una radiazione e.m. a una lunghezza d’onda: Q(l) , misura: Joule flusso radiante:derivata nel tempo dell’energia a una lunghezza d’onda: F(l) = dQ(l)/dt , misura: W/m = J/s m Flusso totale: F = ò F(l) d l Intensità radiante: derivata del flusso sull’angolo solido: I(l) = d F(l) / dw , misura: watt/steradiante metro

Uscita radiante da una superficie A: M(l) = d(Fl)/dA Irradianza che giunge a una superficie A: E (l) = d(Fl)/dA , misura: W/m3 Vale la relazione: E = I/r2 Radianza: L(l) = d2(Fl) / (dw dA cosq) = dI(l)/dA misura: W/ m3 sr Nell’intervallo del visibile si chiamano: uscita luminosa, illuminanza, luminanza

Luminanza irradiata da una superficie

Strumenti di misura

Dalla radiometria alla fotometria Curve di risposta del sistema visivo

Chiamate curve di efficacia luminosa spettrale Normalizzando rispetto al massimo K(l) e K’(l) si ottengono le curve di efficienza luminosa spettrale V(l) e V’(l) che incontreremo nella teoria del tristimolo Si noti lo spostamento verso il rosso della sensibilità fotopica, chiamato scostamento di Purkinje La funzione K(l) mette in relazione la radiometria con la fotometria: dice in che modo l’energia radiante viene convertita in informazione visiva.

Sorgenti di luce Luce emessa da salti di livelli energetici degli elettroni nell’atomo Attivazione termica Corpo nero

Uscita radiante del corpo nero M = s T4 Legge di Stefan Boltzmann

Distribuzione di potenza relativa

Temperatura colore E’ la temperatura di un corpo nero che emette radiazione di cromaticità più vicina a quella della radiazione considerata

Distribuzione di potenza relativa di sorgenti artificiali

Temperatura colore di sorgenti artificiali

Distribuzione di potenza relativa della luce naturale a -cielo sereno allo zenit e molto azzurro b - cielo sereno al nord e meno azzurro c - cielo completamente coperto con forte diffusione per la presenza delle nuvole d - luce diretta del sole sommata alla luce diffusa dal cielo sereno

Apparecchi illuminanti Distribuzione di potenza relativa: sin. sorgente al mercurio, des. sorgente fluorescente

Apparecchi illuminanti - diagrammi di emissione

Per approfondimenti Maurizio Rossi, Realtà virtuale per il Design, il progetto della luce nel laboratorio digitale, POLI.DESIGN, Milano, 2001