Modelli del colore 1 Daniele Marini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Sistema di riferimento sulla retta
I COLORI Michele Kodrič.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Introduzione alle curve ellittiche
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
La Programmazione Lineare
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Estratto dalle slides di Roberto Polillo
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Teoria del colore Andrea Torsello
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Capitolo 9 I numeri indici
Offerta e Domanda di mercato
Costruzione di Interfacce
IL COLORE.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Un tocco di blu non guasta …
Il sistema additivo - RGB Colori primari
Dietro alla curva di domanda
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
Modelli del colore 3 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Colore Eidomatico e Percezione del colore 2
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
I COLORI.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Il mio primo Telescopio
Come si forma un’immagine?
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
1 Visualizzazione scientifica Daniele Marini. 2 Visualizzazione scientifica Trovare un modo per rendere i risultati di un calcolo scientifico, o rilevati.
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Percezione visiva e percezione del colore
Colore Eidomatico e Percezione del colore il modello Retinex
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Accenni di colorimetria
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Il COLORE.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Il colore e le relazioni cromatiche
IL COLORE.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Schemi-base di colori.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Elementi di COLORIMETRIA Corso di Laurea in
Il colore è una sensazione soggettiva percepita da un osservatore mediante il meccanismo di ricezione dell’occhio umano sensibile alla luce. Non si può.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Modelli del colore 1 Daniele Marini

Gli attributi del colore Tinta - se non c’è tinta il colore è acromatico saturazione - percentuale della componente acromatica di un colore (cresce al calare di questa) cromaticità - attributo della percezione del colore composto dagli attributi tinta e saturazione luminosità - si applica solo per gli oggetti che sono considerati isolati e la luce raggiunge l’occhio solo dall’oggetto preso in considerazione chiarezza - prodotta dalla presenza di un secondo stimolo e comunemente implica una comparazione brillanza - quantità di livello di grigio o di fluorescenza (livello di grigio negativo) in relazione a ciò che circonda l’oggetto

Tinta Corrisponde a ciò che solitamente chiamiamo colore Ruota dei colori

Saturazione Quantità di tinta pura che deve essere mescolata al bianco per produrre il colore percepito Non basta la ruota dei colori, occorre una seconda dimensione: Il cerchio dei colori

Luminosità Intensità della luce Lo spazio dei colori Non basta il cerchio dei colori, occorre una terza dimensione: Lo spazio dei colori

Tinta costante, saturazione decrescente Esempio Tinta costante, saturazione decrescente

Sistema di Munsell (1904)

Munsell Book

Power Point

Tinta 80 Saturazione 100 Luminosità 100 Tinta 80 Saturazione 175 Luminosità 156 Tinta 80 Saturazione 173 Luminosità 180 Tinta 80 Saturazione 250 Luminosità 200 Tinta 80 Saturazione 201 Luminosità 156 Tinta 80 Saturazione 250 Luminosità 100

Sistema di Munsell Elegante ed intuitivo Soggettivo Problema: Ambientare i colori in uno spazio oggettivo (misurabile) con le caratteristiche positive del sistema di Munsell (intuitività)

Processo psicofisico di visione cromatica ? ? ? ? ?

La teoria del Tristimolo Hermann von Helmholz 1867, Heidelberg Ottica Fisiologica per primo individua coni e bastoncelli e formula la teoria del tristimolo

Sensibilità spettrale dei coni

Altre teorie del colore Helmholz era consapevole del problema della costanza cromatica Hering: 6 stimoli cromatici: rosso, verde, blu, e tre coppie antagoniste: bianco/nero, giallo/blu rosso/verde : teoria dei colori opposti Wittgenstein: impossibile concepire un “rosso verdastro” o un “giallo bluastro”

Müller: ca. 1930 - tre stadi: i coni codificano tre stimoli, altri due stadi codificano un segnale acromatico e due segnali cromatici antagonistici Le teorie del colore si contrastano su due posizioni estreme: Newton: il colore come stimolo di origine fisica Goethe: il colore come fenomeno psico-fisiologico Edwin Land: tenta la sintesi con la teoria Retinex - la discuteremo più avanti

Esperimento di Wright (1928) e Gould (1931)

Risultati di Wrigt (1928) Risultati di Guild (1931)

3 variabili indipendenti individuano uno spazio tridimensionale: L’esperimento dimostra che per ottenere un colore bastano tre primari. I valori negativi delle curve indicano che in alcuni casi occorre spostare un primario nell’area campione, il che corrisponde a sottrarlo dal campo di test. Il test è di tipo psicologico: diverse configurazioni possono produrre lo stesso colore (metamerismo) 3 variabili indipendenti individuano uno spazio tridimensionale: lo spazio colore.

Metamerismo Non esiste corrispondenza biunivoca tra distribuzione spettrale e valori di tristimolo