Struttura I rapporti associativi nella struttura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Operazioni della matematica
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
I Poligoni.
Definizione di combinazione
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
La simmetria in Matematica
Orbitali atomici e numeri quantici
GEOMETRIA IPERBOLICA.
I VETTORI di Federico Barbarossa
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Sfere e cilindri: un viaggio nelle geometrie Progetto Elites 2005.
Elementi di Matematica
SUPERFICIE NELLO SPAZIO, FORMULE DELLA DIVERGENZA E DI STOKES
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Le macchine Matematiche
Percezione e rappresentazione
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
Texture Forma e profondità
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Poligoni inscritti e circoscritti
Colore Tre colori sembrano quattro colori
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Figure ambigue Figura ambigua
Teoria del campo CAMPO MORFOGENETICO
Elementi costitutivi del campo
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Piccole lezioni di geometria
I solidi.
I solidi.
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
La struttura modulare Il modulo La struttura modulare lineare
Texture Una definizione
Struttura Una definizione
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Sono poligoni equilateri ed equiangoli
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
L’area dei poligoni regolari
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
LABORATORIO DI DISEGNO – CORSO A
CIRCONFERENZA E CERCHIO
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
I Poligoni.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Data una carica puntiforme Q
L’area dei poligoni regolari
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA MATEMATICA Docente: Salvatora Francesca Ferraro A.S Scuola Secondaria Primo Grado Istituto Comprensivo Perone-Levi.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Transcript della presentazione:

Struttura I rapporti associativi nella struttura Closepacking = impacchettamento contornato Costruzione di poligoni regolari e forme geometriche 2D semplici tramite una serie di cerchi uguali e tangenti AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura I rapporti associativi nella struttura Es. di closepacking AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura I rapporti associativi nella struttura Dal closepacking  derivano una serie di strutture modulari (piastrellature o texture) modulari regolari AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Il riferimento alla Biologia Il closepacking è un procedimento analogo all’aggregazione cellulare studiata in biologia nella formazione delle cellule e dei tessuti organici la forma sferica, a parità di V, è il solido con la Sup minore La citologia = studio delle cellule L’istologia = studio dei tessuti AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Il riferimento alla Biologia Molti organismi, semplici e complessi, assumono questa forma a causa di forze molecolari, dette tensione di superficie AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura I rapporti associativi nella struttura Sfere, cilindri, onduloidi sono le forme più comuni degli organismi cellulari microscopici Nei processi di crescita, di riproduzione e di sviluppo degli organismi (notare il fattore temporale!) sono frequenti le transizioni da una forma all’altra come trasformazioni topologiche di membrane elastiche AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura I rapporti associativi nella struttura Sottile filo teso verniciato Tende all’equilibrio AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura I rapporti associativi nella struttura Solo il piano e la sfera (o porzioni di essa) sono figure perfettamente stabili perché perfettamente simmetriche La loro simmetria è tale che al minimo disturbo corrisponde un aggiustamento affinché la Sup (2D o 3D) resti uguale a prima Probabilità ed equilibrio sono concetti affini: lo stato di un sistema più probabile a prodursi o a perdurare è lo stato di equilibrio AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura I rapporti associativi nella struttura Torniamo alle sfere uguali e tangenti Ci sono due modi di assemblare le sfere nel 2D: Orientamento quadrato (angolo a 90°) Orientamento triangolare (angolo di 30° e 60°) AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura I rapporti associativi nella struttura Torniamo alle sfere uguali e tangenti Ci sono due modi di assemblare le sfere nel 2D: Orientamento quadrato (angolo a 90°) Orientamento triangolare (angolo di 30° e 60°) AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo Le configurazioni-base sono spontanee e remote AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo Le configurazioni-base hanno un substrato matematico Numeri pitagorici Serie di Fibonacci ecc. NB: La concezione del numero nell’antichità classica non è di tipo quantitativo ma qualitativo. Sono numeri-immagine o numeri-forma o numeri-figurati AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo numeri singoli come punti materiali allineamento dei numeri linea moltiplicazione  Sup doppia moltiplicazione  V AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo Il design-matrix del quadrato e del triangolo equilatero (e di tutti i poligoni regolari) Definizioni preliminari Le operazioni progettuali come matrici di sviluppo o genesi della forma Matrice = elemento di inviluppo da cui si origina e prende forma, si sviluppa qualcosa Matrix design = disegno o progetto delle matrici, individuazione degi elementi generatori di una struttura formale AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo Delineiamo le matrici tramite movimenti sulla superficie Il movimento sulla Sup è di 2 tipi: Traslatorio  movimento radiale Rotatorio  movimento orbitale Ci riferiamo a un punto nucleare posto su una Sup AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo Traslatorio  movimento radiale Movimento verso l’esterno da un punto nucleare Rotatorio  movimento orbitale Movimento attorno a un punto nucleare AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo Un punto s’irradia in 2 direzioni ortogonali e intercetta la traiettoria di un punto orbitante in 4 posizioni Si genera il quadrato Linee secondarie Linee primarie AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo Un punto s’irradia in 3 direzioni angolate a 120° e intercetta la traiettoria di un punto orbitante in 3 posizioni Si genera il triangolo equilatero Linee di crescita della forma Linee di sviluppo della struttura modulare AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura I rapporti associativi nella struttura Abbiamo un procedimento di genesi e crescita di una forma strutturata AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo La simmetria esagonale è insita sia nel quadrato che nel triangolo equilatero AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture

Struttura Osservazioni sul quadrato e il triangolo Processo di esagonalizzazione delle figure geomteriche regolari La simmetria esagonale come condizione di equilibrio stabile (es. triangolo, quadrato, pentagono, esagono ecc.) AA 2003/04 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Strutture