Laudato si’ La nostra Casa comune

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DELLA TERRA.
Advertisements

Rispondere a Messa.
SAN FRANCESCO.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Così la Chiesa comprende lo sviluppo umano (nn. 1-15) Scheda 3.
Microsoft "Progetto Docente"
A Te solo buon Signore si confanno gloria e onore a Te ogni laude et beneditione A.
Il cantico delle creature
SAN FRANCESCO D’ASSISI
International Organization for Diplomatic Relations
SAN FRANCESCO D’ASSISI E IL CANTICO DELLE CREATURE
Alunna Elena GERARDO Classe V
IL CANTICO DELLE CREATURE
GIORNATA DELLA FAMIGLIA
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Il Cantico delle Creature
POESIA AL BONAZZI 2013 Ad ali spiegate, in volo Gennaio
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
O Maria, Vergine Immacolata
Perché un Progetto sulle Mappe Concettuali ?
CANTICO DELLE CREATURE San Francesco d'Assisi.
GLI ALUNNI DELLA CLASSE 2° A DELLA SCUOLA “G. RAIBERTI” PRESENTANO:
LA FILOSOFIA DEL PROGETTO
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
S. Bonaventura di Bagnoregio
Venerdì 10 dicembre 2010.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
San Francesco.
Forte è la morte, che è capace di privarci della vita.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Cantico delle creature (Laudes creaturarum)
Sognando Gaia....
San Francesco d’Assisi
Letteratura italiana:
Raffigurazione di San Francesco d'Assisi in un affresco di Cimabue nella basilica di Assisi; si ritiene che sia l'immagine più fedele del santo. Francesco.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella IV c Domenica di Pasqua.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Preghiera di papa Benedetto XVI 8 dicembre 2006 O Maria, Vergine Immacolata,
Il cantico delle creature
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
13.00.
9.00 Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, “Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, et portae inferi.
Il Cantico delle Creature
1 Materie prime e fonti rinnovabili negli scenari strategici del XXI secolo 19 settembre 2009.
Cibo ed Ecologia.
Laudes creaturarum Francesco d’ Assisi.
ORIGINI DELLA LETTERATURATURA ITALIANA
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Il Cantico delle Creature
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Laudato si’ La nostra Casa comune
Una scuola grande come il mondo!
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Laudato si’mi’Signore per sora luna e le stelle…
Il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi
Marina di Massa, 23 aprile 2016 Laudato si’ Enciclica sulla cura della casa comune padre Maurizio P. Faggioni, ofm.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo Dalla visione mistica del Creato di San Francesco a quella razionale di don Carlo Borghi.
IL CANTICO DELLE CREATURE
IL CANTICO DELLE CREATURE
Il Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature
Cantico di frate sole S. Francesco D’Assisi Giotto.
Altissimu, onnipotente,
Cantico di frate sole o delle creature di S. Francesco d’Assisi
Cantico delle creature (Laudes creaturarum)
Il Cantico delle Creature
Transcript della presentazione:

Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015

Lumen Fidei (29 giugno 2013)  Evangelii Gaudium (24 novembre 2013) Laudato si’ (24 maggio 2015) 

ENCICLICA: DESTINATARI: [15] “Questa Lettera enciclica si aggiunge al Magistero sociale della Chiesa” DESTINATARI: [3] “Ogni persona che abita questo pianeta”

OBIETTIVO: [3] “Entrare in dialogo con tutti riguardo alla nostra casa comune” [15] “Ci aiuti a riconoscere la grandezza, l’urgenza e la bellezza della sfida che ci si presenta”. [79] “L’azione della Chiesa non solo cerca di ricordare il dovere di prendersi cura della natura, ma al tempo stesso deve raggiungere soprattutto l’uomo contro la distruzione di se stesso”. [14] “Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta”. [135] “Occorre assicurare un dibattito scientifico e sociale che sia responsabile e ampio, in grado di considerare tutta l’informazione disponibile e di chiamare le cose con il loro nome.”

Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle: in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dài sustentamento. Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si’, mi’ Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte:ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte. Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore et sostengo infirmitate et tribulatione. Beati quelli ke ‘l sosterrano in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati. Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a·cquelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati, ka la morte secunda no ‘l farrà male. Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate e serviateli cum grande humilitate

FONTI [3-6] S.Giovanni XIII (Pacem in terris), Beato Paolo VI (Octogesima adveniens),S.Giovanni Paolo II (Redemptoris hominis), Benedetto XVI (Caritas in veritate) [8] Patriarca Bartolomeo [7] Innumerevoli scienziati, filosofi, e organizzazioni sociali che hanno arricchito il pensiero della Chiesa su tali questioni [105] Teologi [126] Tradizione monastica [125] Charles de Foucald [167] Eventi e incontri legati a questo tema Specialisti

STRUTTURA Introduzione + 6 capitoli + 2 preghiere (246 PARAGRAFI) Quello che sta accadendo alla nostra casa Il Vangelo della creazione La radice umana della crisi ecologica Un’ecologia integrale Alcune linee di orientamento e di azione Educazione e spiritualità ecologica Preghiere per la terra e la creazione