La concentrazione Limportante banca daffari per la quale lavorate è stata contattata da una società straniera del settore della rubinetteria interessata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
DIREZIONE DEL MARKETING
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
4 CARATTERIZZAZIONE DEI MERCATI E DEI PRODOTTI/SERVIZI NEL B2B.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing Comportamento del consumatore.
Marketing I Canali di Distribuzione.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Roma, Settembre 2011 Executive Summary Agosto 2011 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Economia informale.
ga GLI SPECIALISTI NELLA CESSIONE E ACQUISTO DI AZIENDE
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Cenni storici L’AZIENDA VIENE FONDATA A BOLOGNA – LA PRIMA AZIENDA IN EUROPA PRODUTTRICE DI CINTURINI PER OROLOGIO L’AZIENDA VIENE TRASFERITA A.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Obiettivi del Capitolo
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
L’analisi di attrattività del mercato
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Dalla collaborazione tra Confimprese e Maesina International Search nasce IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL.
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Gerard's - Renata Pelati
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Analisi della Domanda Il mercato della lavastoviglie domestica
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 1 Quinta Lezione La Concentrazione Industriale Esercitazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Obiettivi del progetto
Il sistema aziendale.
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
Formulazione degli obiettivi
Impresa Formativa Simulata
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Peculiarità del territorio e canali utilizzati
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
(Sassone Anna - Moro Sara) L’azienda e l’ambiente sottosistema alle cui regole non si può sottrarreL’azienda può essere considerata come un sottosistema.
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Ischia, settembre 2010 RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA Riordino dell’Istruzione Tecnica: le sperimentazioni della Rete Qualità Claudio Gentili.
Marketing mix e piano di marketing
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
Moneta e sistema bancario
Sistema informativo di marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

La concentrazione Limportante banca daffari per la quale lavorate è stata contattata da una società straniera del settore della rubinetteria interessata a penetrare nel nostro mercato tramite lacquisizione di società italiane. La cliente vuole dalla Banca una valutazione dellopportunità di entrare sul mercato domestico e, in seconda battuta, vuole un supporto nellindividuazione della controparte e nella conduzione delloperazione di acquisizione. La banca affida ad un team, di cui fate parte anche voi, lincarico di individuare la società più appetibile per loperazione di acquisizione. Allinterno del gruppo vengono suddivisi i compiti fra chi analizza il settore e chi valuta le imprese presenti. In particolare voi venite incaricati di analizzare il livello di concentrazione tecnica e finanziaria del settore. Avete tempo una settimana. Come vi comportate?

La concentrazione Il settore della rubinetteria in Italia Da una analisi di pubblicazioni di settore concludete che quello della rubinetteria è un settore maturo, in cui linnovazione tecnologica di maggiore risalto è intervenuta quindici anni or sono con lintroduzione del miscelatore a dischi ceramici. Il settore in Italia vede la presenza di 5 gruppi, con stabilimenti presenti prevalentemente in Lombardia, e una serie di aziende minori, sovente legate da rapporti di fornitura con i grandi gruppi, sebbene non da essi controllate. Da diversi Rapporti reperiti presso le CCIAA, il Ministero dellIndustria e Confindustria, e infine direttamente dai Bilanci delle singole società, raccogliete dati importanti sulle imprese del settore e sugli stabilimenti. Riordinandoli ottenete le informazione di seguito riportate:

Le imprese del settore Ideal Water SpA: è limpresa con il marchio più conosciuto in Italia (primo nella percezione del consumatore); controlla direttamente la Paradise srl Gruppo Bath International: è un gruppo internazionale presente in Italia direttamente con 2 stabilimenti; detiene una partecipazione di maggioranza nella Waterlite SpA Cipolletti SpA: è limpresa di più antiche tradizioni nel settore: il marchio si situa al secondo posto nella percezione del consumatore. Non controlla altre imprese Condotti&Canapa SpA: insieme a Cipolletti è presente da lungo tempo sul mercato; detiene svariati marchi, con prodotti di fascia medio-bassa Pazzi-Genomi SpA: impresa attiva nel settore delle ceramiche da bagno, da circa un decennio è entrata nel settore della rubinetteria in ragione di una politica di diversificazione in un settore contiguo a quello dominato; lofferta si caratterizza per elevata tecnologia e design BBB Srl: nata da uno spinn-off della Pazzi-Genomi, serve solo il mercato del NordItalia, con prodotti sostanzialmente di sostituzione, usando come canale distributivo la grande distribuzione commerciale

Stabilimenti e produzione per stabilimento in tonnellate e valore

Le imprese del settore gli stabilimenti IdealWater Paradise Gruppo Bath International WaterLite Cipolletti Pazzi-Genomi BBB Condotti&Canapa Milano 1 e 2 Limbiate 1 e 2 Erba Canzo Lecco Lonate Domodossola Trecate Lainate Varese Como Gravellona Domodossola 2 e 3 Castellanza 1, 2 e 3 Seveso Seveso 2 Luino 1 e 2 Malgrate

Dati della produzione per impresa

Concentrazione tecnica

Concentrazione economica Q.tà % IdealWater Paradise Bath Int.231 6,4 Waterlite190 5,2 Cipolletti645 17,7 Cond&Canapa396 10,9 Pazzi-Genomi652 17,9 BBB 24 0,7

Concentrazione Finanziaria Valore % IdealWater ,8 Paradise400 7,5 Bath Int.262 4,9 Waterlite470 8,9 Cipolletti ,7 Cond&Canapa496 9,6 Pazzi-Genomi ,3 BBB 24 0,5

Concentrazione Finanziaria :segue Valore % Gruppo IdealWater Paradise ,3 Gruppo Bath Int. Waterlite ,8 Cipolletti ,7 Cond&Canapa496 9,6 Pazzi-Genomi ,3 BBB 24 0,5