INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Raimondo Schettini
Advertisements

Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Intelligenza Artificiale 1
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Corso di Laurea in Informatica
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
E COMMERCIO ELETTRONICO
Analisi e Contabilita’ dei Costi
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Formazione a distanza (fad)
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Corso di Fondamenti di Informatica A Parte II Enrico Denti Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA Prof
Rappresentazione della Conoscenza
Introduzione all’ICSE
Case Based Reasoning
Classificazione dei Problemi F. Puppe, Expert Systems: a Systematic Introduction, Springer Verlag, 1993.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
1 A.A. 2007/2008 Laurea Magistrale in Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica
Laurea Magistrale in Informatica Percorso Formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE & SISTEMI COMPLESSI (IASC) A.A
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
Programmazione ad Oggetti
Università degli Studi dell’Aquila
Corso di Management dell’azienda pubblica
Realtà Virtuale e Computer Animation
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Progetto P-Truck 03 luglio Progetto P-Truck Scopo Realizzazione di uno strumento integrato per il supporto alla progettazione di pneumatici per.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Comunicazione Visiva Presentazione corso Dipartimento di Informatica
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Fabio sartori Dott. Ettore Colombo L.Int.Ar – Laboratorio di Intelligenza Artificiale Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it, sartori@disco.unimib.it; ettore.colombo@disco.unimib.it tel. 02 6448 7835 - 7857

Martedì: 16,30 - 18,30 Aula U1-08 Giovedì: 14.30 - 16,30 INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI http://www.lintar.disco.unimib.it/space/Formazione/Didattica/ICSE0607 Martedì: 16,30 - 18,30 Aula U1-08 Giovedì: 14.30 - 16,30 Problemi? Sovrapposizioni con altri corsi?

Scopo del Corso Presentare e abilitare all’uso di modelli, strutture e metodi computazionali per l'analisi, la progettazione, la codifica e l'integrazione di sistemi basati sulla conoscenza, sistemi di gestione della conoscenza e sistemi esperti

Obiettivi del Corso Verranno forniti strumenti di natura concettuale, computazionale e metodologica indirizzati a una qualificazione professionale richiesta dal mercato in un settore di consolidamento tecnologico e di espansione applicativa.

Obiettivi del Corso Oltre a una preparazione sui concetti base, questo corso si orienta verso problematiche applicative mediante: l'analisi di significative esperienze realizzate in settori cruciali del trattamento della conoscenza la sperimentazione di soluzioni computazionali dedicate l’uso di strumenti di analisi e disegno progettuale che comprendono aspetti architetturali di integrazione con strumenti di connettività (Intranet, Internet), di retrieval (database) e di apprendimento (reti neuronali, algoritmi genetici)

Obiettivi del Corso Particolare enfasi verrà inoltre data agli aspetti di dimensionamento dei progetti e delle applicazioni, mediante metodi di ingegneria del software adattati alle specifiche caratteristiche dei sistemi basati sulla conoscenza. Verranno introdotti i concetti fondamentali connessi con le tematiche di knowledge management, con particolare riferimento al ruolo che in questo settore giocano i metodi l'ingegneria della conoscenza, gli strumenti dell'Intelligenza Artificiale e i modelli di lavoro cooperativo (CSCW).

Livello concettuale Introduzione ai sistemi basati sulla conoscenza: breve storia e concetti di base Caratteristiche di rappresentazione Caratteristiche architetturali Caratteristiche computazionali Sistemi esperti

Livello computazionale Strumenti computazionali Shell per sistemi basati su regole e algoritmo RETE Presentazione e sperimentazione della shell JESS Problematiche d'integrazione

Livello metodologico Ingegneria della conoscenza classificazione di problemi Diagnostica Configurazione Pianificazione Classificazione Casi paradigmatici acquisizione ed elicitazione della conoscenza tecniche di acquisizione Sistemi esperti e ingegneria del software caratteristiche dei sistemi basati sulla conoscenza dal ciclo di vita alla pianificazione progettuale valutazione e dimensionamento di progetti applicativi

Livello metodologico Dall'ingegneria della conoscenza al knowledge management definizioni di knowledge management problematiche di rappresentazione e coordinamento architetture e tecnologie di supporto e di gestione

Programma Knowledge Acquistion: tecniche di elicitazione della conoscenza, strumenti di KA (grafi concettuali, Reti SA, Ontologie) Knowledge Representation: strumenti di KR (grafi concettuali, Reti SA, Ontologie, Task Structures) Knowledge Use: Classificazione di problemi, PSM (Sistemi di produzioni e CBR) Knowledge Management: dai KBS ai KMS, cooperative working e Communities of Practice Ambienti di sviluppo: la shell JESS (fatti, regole, filosofia, integrazione con JAVA)

Modalità d’esame Valutazione in Itinere: Prova intermedia sulla comprensione delle tecniche di KA-KR Prova intermedia sulla comprensione dei metodi di classificazione e risoluzione dei problemi Prova finale sulla comprensione della shell JESS In alternativa: Realizzazione e presentazione di un progetto di sistema basato sulla conoscenza di carattere prototipale Rappresentazione del problema sfruttando le tecniche di KA e KR proposte al corso

Materiale didattico Testi adottati: Altro materiale: F. Puppe, "Expert Systems: a Systematic Introduction", Springer Verlag, 1993. P. Jackson, Introduction to Expert Systems, Addison Wesley, 1999. G. Guida, G. Berini “Ingegneria della Conoscenza -- Strumenti per innovare e per competere”, EGEA – Milano, 2000. E. Friedman-Hill, “Jess in Action”, Manning Publications, 2003. Altro materiale: I lucidi delle lezioni sono/saranno disponibili sul sito del corso