Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Procedure e funzioni A. Ferrari.
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
1 La natura della contabilità direzionale
Processo software il processo.
Corso di Laurea in Informatica
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Carta Regionale dei Servizi (CRS) Artigiani. Obbiettivo del progetto Sperimentazione relativa lapplicabilità della CRS nelle provvidenze considerate ammortizzatori.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
La valutazione certificatoria Il modello CILS
L'alternanza scuola - lavoro.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
Rappresentazione della Conoscenza
Case Based Reasoning
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica
Laurea Magistrale in Informatica Percorso Formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE & SISTEMI COMPLESSI (IASC) A.A
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
La progettazione di un sistema informatico
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 - Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Scelta di un modello di processo: esempio
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Innovazione degli studi professionali e degli Ordini e tecnologie informatiche Maurizio Giuseppe Grosso Consigliere nazionale delegato.
Come impostare il curricolo
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica a. a
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Presentazione Living Lab di Genova
Riunione conclusiva della prima fase del progetto Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 5 -Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Progetto P-Truck 03 luglio Progetto P-Truck Scopo Realizzazione di uno strumento integrato per il supporto alla progettazione di pneumatici per.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 – eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
DATA MINING.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Standard e strumenti per lo sviluppo del software Marco Carezzano Andrea Andrenacci (ZEROPIU, Business Partner di Telecom Italia) Milano, 2 febbraio 2005.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Transcript della presentazione:

Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005

Introduzione La realizzazione di sistemi basati sulla conoscenza non è semplice: un programma tradizionale è generalmente rappresentabile come un insieme di dati su cui lavorano uno o più algoritmi, secondo la definizione classica data da Wirth un sistema basato sulla conoscenza ha lobiettivo di esplicitare ragionamenti complessi implicitamente applicati da un gruppo di esperti che debbano risolvere un problema difficile La qualità della soluzione dipende, in questi casi, non tanto dalla quantità di informazioni di cui si dispone, ma dallesperienza e dalle capacità pratiche acquisite dagli esperti durante gli anni

Knowledge engineer e Metodologia Il compito di modellare correttamente la conoscenza per risolvere correttamente un problema è proprio dell ingegnere della conoscenza, il quale ha a disposizione diverse metodologie per svolgere al meglio tale funzione Una metodologia è un insieme integrato di metodi (procedure, protocolli) per espletare un compito pratico, unito a un insieme di regole (strumenti) per applicare tali metodi efficacemente ed efficientemente

Metodologia per sviluppo di KBS requisiti di generali criteri di ingegneria, comuni a molte aree tecnologiche (progetto di sistemi informativi, produzione di software), derivanti dalla necessità di assicurare effettività, efficienza, controllabilità, capacità di previsione del processo di sviluppo requisiti specifici, propri della realizzazione di sistemi basati sulla conoscenza

Requisiti generali strutturata e modulare, in modo da supportare la possibilità di scomporre il lavoro in componenti via via più semplici completa, per supportare il progettista (ingegnere della conoscenza) in tutti gli aspetti e fasi del processo di sviluppo del sistema (sistema basato sulla conoscenza) effettiva, per supportare la pianificazione e il controllo dello sviluppo del progetto per quel che riguarda le attività, le risorse, i risultati e il tempo; efficiente, in modo da poter essere applicata senza rendere complicato il processo di sviluppo del sistema pratica, in modo da poter essere facilmente insegnata, trasferita e utilizzata in un grande varietà di contesti differenti flessibile, in modo da risultare facilmente adattabile a progetti di differente dimensione e complessità

Requisiti specifici esplorativa, per permettere che sia lidentificazione delle specifiche di sistema, sia la sua progettazione, procedano incrementalmente, favorendo la sperimentazione di differenti approcci alla risoluzione di un problema focalizzata, per enfatizzare i compiti tipici dello sviluppo di sistemi basati sulla conoscenza (analisi del dominio e del problema, acquisizione, modellazione, verifica e raffinamento della conoscenza …) aperta, in modo da supportare lutilizzo e lintegrazione di tecniche e strumenti specifici per lacquisizione, modellazione, verifica e raffinamento della conoscenza coinvolta

Ciclo di vita a cascata per sistemi basati sulla conoscenza

Studio di Plausibilità

Costruzione del dimostratore

Tipi di dimostratore

Costruzione prototipo completo

Implementazione e installazione

Manutenzione ed estensione

Ciclo a cascata