Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
IL COMPUTER: l'HARDWARE
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
Informatica Generale Marzia Buscemi
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
L’elaboratore elettronico
Memorie di massa.
Elaborazione automatica delle informazioni Informatica: scienza relativa alla elaborazione automatica delle informazioni Elaboratore: macchina intelligente.
Luglio 2004Generalità Hardware1 UNITA DI I/O (o periferiche) Unità di entrata tastiera mouse memoria di massa (in sola lettura) Unità di uscita stampante.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Architettura dei computer
Architettura hardware
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Il clock clock principale Sulla scheda madre esiste un circuito che genera il clock principale; un tick di questo clock rappresenta la più piccola unità
Introduzione ai calcolatori
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
@2000 R. Bisiani1 R. Bisiani2 Dischi u Piatti multipli coperti da materiale magnetizzabile.
Architettura di un calcolatore
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il computer: infrastruttura hw
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
Le memorie del calcolatore
2. Hardware Componenti di base di un computer
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
I componenti interni del computer
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
MODULO 01 Il computer.
INFORMATICA APPLICATA
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Componenti principali di un computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Memorie di massa L’informazione è rappresentata dallo stato di magnetizzazione che può essere positivo o negativo ed è associato ad una cifra binaria.
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Parte IElementi di informatica1 Introduzione all’hardware di un calcolatore Parte I.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Concetti di base Computer, HW e SW
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
La struttura di un computer
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Conosciamo…il computer
Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.
Le memorie ottiche fanno parte delle memorie di massa, o secondarie, sono di tipo digitale e hanno una grande capacità di memorizzazione. Sono chiamate.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Architettura degli Elaboratori Quinta parte

Stampanti Stampa di documenti - testi e/o immagini Bianco e Nero o a colori Velocità di stampa (ppm – pages per minute) Risoluzione (dpi – dots per inch) Dimensioni e tipi di carta

Stampanti: esecuzione Il programma invia una stampa al sistema operativo un driver traduce il documento in un formato comprensibile alla stampante (per es. PostScript) un processore nella stampante interpreta il file e genera unimmagine per la stampa

Stampanti Ad Aghi Martelletto con matrice di aghi (9-24) Basso costo Alta velocità Rumore Risoluzione povera? Moduli continui Copie multiple

Stampanti A Getto dInchiostro Basso costo acquisto, gestione cara Media velocità Silenziose Buona risoluzione Colori con buoni risultati: sovrapposizione di inchiostro ciano, magenta, giallo e nero

Stampanti Laser Alto costo Media velocità Silenziose Ottima risoluzione Colori con ottimi risultati

Schede Audio Ascoltare e/o Acquisire Suoni Qualità del suono (dipende dalla sampling size and rate – dimensione e frequenza di campionamento) Schede MIDI: strumenti musicali e computer Vedi lez. Rappresentazione informazioni

Modem Modem: trasforma linformazione binaria (100101) del computer in onde modulate che fluiscono sui cavi telefonici che collegano altri elaboratori (lontani?) Modem: trasforma gli impulsi telefonici in informazioni binarie (demodulate) comprensibili al computer RJ-11

Connessione di rete Per collegare più computer in rete Schede di connessione Rete Ethernet Reti Wireless –InfraRed Ray (es. tel cellulare) –BlueTooth –Wireless LAN RJ-45

Unità di memorizzazione

Memorie di Massa Memorie di massa (o secondarie) Costruite secondo tecnologie basate –sul magnetismo (es. dischi magnetici e nastri) –sulluso di raggi laser (es. dischi ottici, CD) –(LASER: raggio di luce molto focalizzata che viene riflesso in modo diverso da superfici diverse) –Altro (es. schede perforate)

Memoria di Massa Caratteristiche rispetto alla meoria centrale (principale, RAM) –Capacità maggiore –Memorizzazione permanente di dati e programmi –Tempi di accesso più alti –Costo molto inferiore

Dischi Magnetici Supporti rigidi di plastica o vinile ricoperto da materiale magnetico Informazioni organizzate in blocchi di dimensioni maggiore rispetto alla RAM (es. 1 KByte) – Servono meno indirizzi, accesso più economico Formattazione: divisione in tracce concentriche e settori blocchi Esempi –Disco fisso - hard disk –Dischetto - floppy disk

Memoria Virtuale La memoria centrale può non essere sufficiente per lesecuzione di alcuni programmi Parte della memoria di massa (dellHard Disk) viene usata per ovviare a questa necessità Tecniche di swapping: operazione di copia tra memoria centrale e secondaria per realizzare la memoria virtuale

Dischi Ottici A parità di superficie, capacità di memorizzazione molto maggiore rispetto ai dischi magnetici Le informazioni sono registrate attraverso dei piccoli fori su una superficie liscia –Supporto rigido ricoperto con policarbonato (plastica molto lucida) Generalmente non suddivisi in tracce e settori (non formattati) memorizzazione sequenziale dei dati

CD È un particolare disco ottico con una struttura a tracce e settori CD Reader: dispositivo in cui si usa un laser per leggere (lettore CD) –riflessione dei fori diversa da quella della superficie liscia –interpretazione binaria della riflessione CD Writer: dispositivo in cui un laser più potente è in grado di incidere i fori sulla superificie del CD (masterizzatore)

Tipi di CD CD-ROM: read-only CD-R: registrabili ununica volta CD-RW: sono CD che possono essere riscritti (un numero limitato di volte)

DVD Rispetto al CD –Tecnologia più recente del CD –maggiore capacità –maggiore velocità Audio: adatto alla registrazione di musica; otto canali audio ad alta fedeltà e 32 canali per sottotitoli Movie: sviluppato per applicazioni TV in sostituzione delle videocassette; capacità di uno o due film con durata fino a 133 minuti ROM: sviluppato per la memorizzazione dei dati in sostituzione degli attuali CD-ROM; capacità variabile tra 4,7 e 8,5 Gb Erasable: dischi riscrivibili per applicazioni audio ed informatiche

FormatoCD-ROMDVD Anni Capacità650 – 700 Mb4, Gb Pagine testo (400 libri) 3 milioni (7.500 libri) Musica min25 ore Foto600 a colori9.000 a colori Filmati20 min2x133min CD vs DVD