KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Corso di Fondamenti di Informatica
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ontologie Lessicali Multilingua:
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
I Sistemi di Supporto alle Decisioni Chiara Mocenni
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Piattaforma integrata
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Virtual Learning Environments (i. e
Apprendimento e Tic.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
La Formazione a Distanza
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
insegnamento della storia
NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 - Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Sommario Presentazione attività CHILAB Attività di ricerca in ambito e-learning Caso di studio

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Presentazione attività CHILAB Computer and Human Interaction LAB Principali attività: Realizzazione di interfacce utente multimodali; Recupero intelligente di informazioni attraverso agenti conversazionali Interazione in linguaggio naturale Sviluppo di tecnologie per le-learning.

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Collaborazioni CHILAB Progetto MAGA, un assistente virtuale per la fruizione di contenuti museali in ambienti pervasivi in collaborazione con lICAR CNR Realizzazione di una interfaccia multimodale per la navigazione in 3D della Sala Magna di Palazzo Steri e la fruizione dei relativi contenuti informativi in collaborazione con il dipartimento di rappresentazione delluniversità di Palermo e MediaVoice s.r.l.

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Collaborazioni CHILAB Sviluppo di un sistema di t-learning per la TV digitale in collaborazione con Bassnet s.r.l. Creazione di un sistema informativo multimediale per l'ALS (Atlante Linguistico Siciliano) in collaborazione con il Dip. Scienze Filologiche e Linguistiche dellUniversità di Palermo

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Attività di ricerca in ambito e-learning Necessità di gestione della conoscenza più dinamica Differenziazione sorgenti informative: possibile information overflow Organizzazione informazione Fruizione smart informazione Scopo: personalizzazione dei contenuti

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Organizzazione dellinformazione Superamento organizzazione rigida dellinformazione Necessità di definire strutture flessibili e adattive Connubio knowledge management ed e- learning Utilizzo di tecniche di AI per ottenere tale scopo

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Accrescimento della base di conoscenza Basato su meccanismi di aumento della consapevolezza e curiosità da parte dellagente software Curiosità percettiva e curiosità epistemica

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Differenziazione sorgenti informative Conoscenza strutturata: Ontologie Conoscenza semi-strutturata: Wiki Conoscenza non strutturata: Folksonomie Bisogna predisporre differenti strategie ma al tempo stesso bisogna proporre una metodologia di fusione delle informazioni per avere una base di conoscenza comune

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Differenziazione sorgenti informative Fusione delle informazioni Approccio utilizzato: definizione di uno spazio concettuale comune (realizzato con tecniche di trattamento statistico dei documenti)

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Definizione di uno spazio concettuale comune Problema: definizione delle direzioni qualitative importanti (alla Gardenfors) Concetti primitivi Vs concetti derivati: Es: fisica elementare: la velocità V è un concetto derivato V = Spazio/Tempo Utilizzo di una procedura a due passi: lontologia di partenza ed altri strumenti quali Wordnet per la disambiguazione di tali concetti.

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Fruizione dellInformazione Processo che vede coinvolto uno o più attori umani (docente, discente, tutor) ed una parte del sistema Scenari di utilizzo pratici Semplicità di preparazione materiali didattici (Docente) Facilità di fruizione e personalizzazione della presentazione del materiale fornito (Discente) Funzioni avanzate di Information filtering (Tutor)

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Caso di Studio Intelligent Tutoring Systems Sistemi in grado di presentare materiale didattico di supporto allinsegnamento tradizionale Caratteristiche principali: Somministrazione di materiali didattici provenienti da sorgenti informative eterogenee Valutazione delle competenze dello studente tramite somministrazione di test

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Obiettivi Integrazione tecnologica Semplicità duso per gli utenti Interazione naturale Personalizzazione dei percorsi di apprendimento Aumento delle capacità cognitive con un approccio sistematico

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Caso di studio Architettura classica ITS

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Limitazioni ITSs I vari componenti del sistema necessitano di una verticalizzazione a seconda dellargomento trattato Il modello dellesperto (più in generale lagente) non è in grado di evolvere dalla sua esperienza Il sistema non presenta un meccaniscmo di consapevolezza/curiosità che lo porta allesplorazione di nuove risorse

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 TutorJ: definizione di unarchitettura cognitiva

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Componenti del sistema Memoria: parte del sistema in cui vengono memorizzate le informazioni oggetto del dominio Componenti sensorie: fungono da interfacce con lesterno Interfaccia wiki e folksonomie Modulo di conversazione che integra la mappa

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Fusione dellInformazione Il processo di fusione dellinformazione avviene con la creazione di una Knowledge Base comune Due possibili sorgenti per accrescere la KB: Wiki Folksonomie

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Fusione dellInformazione Wiki: creazione di una struttura logica con relazione non specificata (conceptually related) Gestione delle possibili sovrapposizioni linguistiche (WordNet) Misura di similarità semantica tra concetti Ampliamento dello spazio concettuale (memorizzazione URIs)

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Fusione dellInformazione Folksonomie Disambiguazione termine (eliminazione sinonimi) Proiezione nello spazio concettuale comune

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Componenti Sensorie GAIML Linguaggio di interazione misto grafico/conversazionale Implementazione di pattern question/reply Possibilità di definizione dinamica di nuovi pattern Visualizzazione delle informazioni su mappe concettuali

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Esempio GAIML Definizione di un pattern di conversazione Codifica di tale pattern Definizione delle strutture dati coinvolte

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Esempio GAIML

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Esempio GAIML

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Esempio GAIML

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Mappa

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Mappa

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Mappa

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Mappa

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Mappa

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Mappa

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Meccanismi di curiosità Curiosità percettiva Il sistema percepisce dalla conversazione che lutente vuole esplorare ancora il dominio, ma non ci sono altre risorse disponibili localmente (e poi? fammi vedere altro! non sono soddisfatto!)

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Meccanismi di curiosità Curiosità epistemica Il sistema usa tecniche di similarità semantica e di proiezione di concetti nello spazio concettuale per misurare la differenza tra la struttura della sua conoscenza interna e di quella navigata sulla rete. Raggiunta la optimal discrepancy (valore sopra una certa soglia) il sistema decide di acquisire la nuova conoscenza.

Università di Palermo, Italy Dipartimento di Ingegneria Informatica (DINFO) KAPPAELLE 2008 – Macerata, Luglio 2008 Conclusioni Architettura cognitiva per un ITS percezione del mondo esterno consapevolezza del proprio stato meccanismi di curiosità verso la nuova conoscenza. Interazione multimodale Mappe Interfacce context-based Spazi semantici bag of words vs. spazi concettuali con dimensioni qualitative