Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Processi migratori, territorio e politiche
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
LIDENTITA NAZIONALE Yann Algan (Sciences Po) Trento Festival dellEconomia 31 maggio 2009.
IL CAPITALE UMANO Tematiche specifiche Cittadinanza attiva Didattica
LETICA IN SANITA 24 GIUGNO 2013 DOTT. VALERIO ALBERTI PRESIDENTE NAZIONALE FIASO.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Prof. Aldo Burresi – Dott.ssa Silvia Ranfagni
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Azione - Relazione - Interazione
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Sviluppo regionale e libertà effettive: quale nesso in Basilicata? Michele Capriati Università di Bari Potenza, Park Hotel, 17 giugno 2006.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott.ssa R. Dovera CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
Il capitale sociale come fattore di sviluppo locale
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Storia sviluppo locale- Lezione 91 Lezione 9 La cooperazione tra imprenditori Indice Azione collettiva e associazionismo Azione collettiva e associazionismo.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.
Dott.ssa Franca Ferrara
Capitolo 6 La disoccupazione
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
La società come conflitto
Donne e Uomini percorsi condivisi
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Ecologia dello sviluppo umano
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A

22.1 La nuova sociologia economica Nella nuova sociologia economica confluiscono approcci di tipo diverso: a.lapproccio strutturale e le reti sociali; b.Il neoistituzionalismo sociologico. Sia a. che b. hanno alcuni aspetti comuni ed altri distinti: 1.Lapproccio strutturale sottolinea la collocazione dei soggetti nelle reti sociali come fattore condizionante linterazione e gli orientamenti; 2.Lapproccio istituzionalista dà più peso alle componenti cognitive e normative della cultura che si producono e riproducono nellinterazione sociale.

22.2 a1. Lapproccio strutturale è riconducibile a Mark Granovetter (1985 – 1989) che introduce la nozione di: embeddness che sottolinea il ruolo delle relazioni personali concrete e delle strutture (o networks) di tali relazioni nel generare fiducia e nello scoraggiare la prevaricazione. La fiducia, inoltre, non si genera solo allinterno della gerarchia aziendale, ma anche esternamente, attraverso reti di relazioni sociali sulla base della forza dei legami deboli (soprattutto). Tali reti potrebbero dare vita ad integrazione con modelli economici.

Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 23 I SEMESTRE A.A

23.1 Il Capitale Sociale Lapproccio strutturale sottolinea, dunque, linfluenza delle reti sociali sul comportamento economico in diversi ambiti: a.dalle dimensioni delle imprese ai rapporti tra imprese; b.dal mercato del lavoro a quello dei beni e servizi. MA ATTENZIONE! Limpatto dei reticoli è però differenziato in senso virtuoso o non virtuoso. Gli esiti virtuosi e non dei reticoli sociali sulle attività economiche sono ben esemplificati a partire dagli anni sessanta attraverso il concetto di Capitale Sociale.

23.2 Tale concetto fu introdotto, tra i primi, da Pierre Bourdieu nel 1980 e nel 2002 e dallamericano James Coleman (1990), ma implicitamente già presente in Max Weber, in Le sette protestanti e lo spirito del capitalismo. In sintesi, il Capitale Sociale si può considerare: Linsieme delle relazioni sociali di cui un soggetto individuale (imprenditore o lavoratore) o un soggetto collettivo (pubblico o privato) dispone in un determinato momento. Coleman, inoltre, indica il Capitale Sociale come bene collettivo. Putnam (1993) e Fukuyama (1995) identificano il Capitale Sociale con una particolare cultura, che favorisce la cooperazione, e mettono in rilievo il suo radicamento nella storia precedente del territorio (vedi Bugarini, 1972).

23.3 A tutto quanto detto si somma il fatto che vi possano essere sforzi consapevoli per creare reti produttive di Capitale Sociale per fini produttivi: Es.: a. Clan basati su relazioni informali tra imprese per fare fronte a transazioni più complesse. b.Contrattazione relazionale su base formale tra aziende. Infine, la politica è un elemento che può trasformare reti di relazioni sociali legate a strutture familiari, parentali, comunitarie, etniche, religiose, ecc. in relazioni positive o negative per lo sviluppo sociale.