La componente istituzionale nella gestione scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Prof.ssa Adriana Montanaro
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Istituto Comprensivo di Grantorto (PD)
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Il decreto di legge per i DSA
Comprensione del testo
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
La legislazione che unisce DSA e Scuola
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Piano Didattico Personalizzato
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Indicazioni operative
La valutazione degli alunni con disabilità
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
esplode con la scolarizzazione
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCIANA MARINA
I Disturbi specifici di Apprendimento
Esame di Stato Conferenza di servizio Bologna, martedì, 21 marzo 2006.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
BES: ASPETTI NORMATIVI
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
LA NORMA COME RISORSA : disposizioni ed orientamenti ministeriali relativi ai disturbi specifici di apprendimento Sondrio, 28 novembre 2006 Maria Rosa.
traiettorie di operatività
Laboratorio sul software "LeggiXme"
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Transcript della presentazione:

La componente istituzionale nella gestione scolastica dei disturbi specifici di apprendimento D.S.A. Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009

I soggetti con Disturbi specifici di apprendimento I provvedimenti legislativi Le misure compensative e dispensative I servizi di supporto Le testimonianze Le prospettive

Disturbi specifici di apprendimento nel contesto scolastico I soggetti con Disturbi specifici di apprendimento nel contesto scolastico Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 3

La dislessia è una sindrome classificata tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con il codice F80.1 ed ha la sua maggiore manifestazione nella difficoltà dei soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Tali difficoltà non possono essere ricondotte ad insufficienti capacità intellettive, a mancanza d'istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali. Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità classifica la dislessia e gli altri disturbi specifici di apprendimento come disabilità per cui non è possibile apprendere la lettura, la scrittura o il calcolo aritmetico nei normali tempi e con i normali metodi di insegnamento. Il termine specifico indica che la disabilità si manifesta in soggetti che non hanno patologie neurologiche, né difetti sensoriali , con intelligenza adeguata e senza situazioni di svantaggio socio-culturale… Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 4

La scuola è il “luogo dell’evidenza” in cui i D. S. A La scuola è il “luogo dell’evidenza” in cui i D.S.A. si mostrano perché ci si occupa di costruire apprendimenti e competenze rispetto alla : scrittura lettura calcolo

I Provvedimenti Legislativi

Breve raccolta cronologica Circ. Min. prot. 4099/A/4 del 05 Ottobre 2004 (iniziative relative alla Dislessia nell’inserimento scolastico – concetto di dislessia … pratiche compensative e dispensative..) Nota Min. delle Infrastrutture e dei Trasporti n. MOT 3/ 4391-4374/M350 del 15 dicembre 2004 ( tratta di misure adattate per lo svolgimento di esami per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori…) Nota Min. prot.26/A 05 Gennaio 05 ( sufficiente la diagnosi specialistica di D.S.A. per utilizzare strumenti compensativi e dispensativi anche nei momenti di valutazione ) Circ. Min prot.1787 uff.VII del 1/3/2005 ( Esami di Stato , più tempo, … sensibilizzazione commissioni interne per predisposizione terza prova scritta e nella valutazione della 1 e seconda prova su DSA) Circ. Min. prot. 4798/A4a del 27 Luglio 2005 (Attività di programmazione scolastica degli alunni disabili da parte delle istituzioni scolastiche – Programmazione e adozione degli strumenti compensativi nella didattica..) . Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 7

Circ. Min 28 prot. 2613 15 Marzo 07 (art Circ. Min 28 prot. 2613 15 Marzo 07 (art.2 Eliminazione della ammissione all’esame – art.4 Per i DSA obbligo di sostenere tutte le prove – raccomandazione all’impiego di misure e strumenti compensativi e dispensativi anche in sede d’esame) Nota Min. prot. 4674 del 10 maggio 2007 (fornisce indicazioni operative nei Disturbi di apprendimento che si considerano se certificati da diagnosi specialistica di disturbo specifico, distingue gli strumenti compensativi suggeriti per la scuola primaria , le misure dispensative nella scuola secondaria di primo e secondo grado, si precisa di non dispensare gli alunni dalle prove scritte di lungua straniera, piuttosto di fornire tempi adeguati e valutazioni più attente ai contenuti che alla forma) Proposta di Legge Fabbris “ N° 563 “Camera dei Deputati” 8 maggio 2006 Proposta di Legge quadro A sostegno delle DSA - No L.104 ma diritto all'istruzione – alla valutazione- agli strumenti Tecnologici compensativi e dispensativi – norme per l'aggiornamento – Norme per valutazione- Protocollo Diagnostico - Piano Nazionale di indagine. Dibattito in aula alla Camera il 23 ottobre 2008 in cui si ricorda la nota del 10 maggio 2007 e la presenza di due proposte di legge : 1 del Pdl , l’altra del PD che mirano a riconoscere la dislessia quale difficoltà specifica di apprendimento… Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 8

I più recenti… O.M. n.40 del 8 aprile 2009 Istruzioni e modalità operative per lo svolgiemento degli esami di Stato , si parla all’art. 12 di …La Commissione terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, relative ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.), sia in sede di predisposizione della terza prova scritta, che in sede di valutazione delle altre due prove scritte, prevedendo anche la possibilità di riservare alle stesse tempi più lunghi di quelli ordinari. Al candidato sarà consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno. Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 9

Certificazioni E’ stato chiarito e ribadito dalla C.M. iniziale del 2004 emanata dal Ministero della Pubblica Istruzione il 5 ottobre 2004, che per adottare le misure compensative e dispensative possa essere sufficiente la diagnosi specialistica di disturbo specifico di apprendimento di lettura (o dislessia). La certificazione può essere rilasciata da qualsiasi medico specialista. I dislessici certificati possono avvalersi di metodi alternativi di avvicinamento al sapere con le indicazioni richiamate nelle norme ministeriali. Per bambini e ragazzi dislessici non si ritiene opportuno l'appoggio di un insegnante di sostegno. In realtà possiamo trovare anche soggetti certificati ai sensi della L.104 sovrapponendo alla Dislessia altre diagnosi (ritardo …..) Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 10

A scuola come nella società le difformità sono percepite come: una difficoltà un intoppo un problema una complicazione solo con le conoscenze e la formazione possono diventare : una risorsa un’occasione di verifica dei metodi un’opportunità di ricerca e …innovazione

Caratteristiche dei soggetti con disturbi di apprendimento Non sono disabili Sono soggetti intelligenti Si presentano con difficoltà nella lettura e nella scrittura talvolta a livello : discalculico, disgrafico, disortografico. Le difficoltà sono diagnosticabili con prove e test appositi (vedi protocollo A.I.D-MIUR) Sono documentabili con neuro-indagini (PET – Risonanza magn. Funz.) Chi si trova con queste difficoltà spesso maschera la sua condizione con comportamenti inadeguati quali: Fobia scolare – Disordine evolutivo – Inibizione intellettiva – Depressione – Mancanza di autostima –…- In Italia questi disturbi colpiscono circa il 4% della popolazione (dati A.I.D.) e in proporzione l’incidenza maggiore si trova nella scuola primaria Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 12

Nodi critici Elementi rassicuranti I DSA nel contesto scolastico Non è un handicap/disabilità Non si necessita dell’insegnante di sostegno Si richiedono investimenti su strutture e strumenti che in genere sono trascurati nelle scuole… Nodi critici Spesso i DSA si riconoscono tardi La preparazione dei docenti è disomogenea Le misure compensative e dispensative sono attuate con fatica I soggetti con DSA talvolta vorrebbero nascondere il problema e si rifiutano di farlo conoscere complicando la gestione delle misure dispensative…

. Cosa Fare quando si ha in classe un soggetto con DSA No ad aggressioni terapeutiche. Cambiare modo di proporre gli apprendimenti. Utilizzare Tecnologie Didattiche Compensative (vecchie e con Nuove Tecnologie ) Valuare da quali prestazioni il soggetto può essere Dispensato senza pregiudicare una adeguata qualità della preparazione. Lettura ad alta voce – Lingue straniere in forma scritta – Tempi più lunghi per le prove e per lo studio – Programmare le interrogazioni – assegnazionei compiti in misura ridotta – utilizzo dei testi in modo ridotto o solo delle sintesi dei capitoli. Utilizzare anche canali alternativi alla scrittura per trasmettere le conoscenze Potenziare la capacità di schematizzare per immagini e poche parole chiavi. Educare il soggetto a padroneggiare le tecnologie didattiche proposte e a fare da sè. Proporre le stesse attività della classe al bambino dislessico anche se con modalità diverse. Stimolare la fiducia di sé. . Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 14

cosa sono le misure compensative e dispensative

Strumenti Compensativi indicati nella Circ. Min. prot Strumenti Compensativi indicati nella Circ. Min. prot. 4099/A/4 del 05 Ottobre 2004 ripresi nei successivi dispositivi L’ICD -10 dell’OMS parla di Disturbo Specifico di Lettura e afferma che:”la principale caratteristica di questo disturbo è una specifica e significativa compromissione nello sviluppo della capacità di lettura, che non è solamente spiegata dall’età mentale, da problemi di acutezza visiva o inadeguata istruzione scolastica. La comprensione della lettura, il riconoscimento delle parole nella lettura , la capacità di leggere ad alta voce e le prestazioni nei compiti che richiedono la lettura possono essere tutti interessati” Si definiscono strumenti compensativi nelle DSA tutti gli strumenti di informazione e formazione che utilizzano canali diversi dalla funzione colpita. Nel caso dei Dislessici sono strumenti compensativi tutti gli strumenti che privilegiano il canale sonoro , visivo, cinestesico alla parole scritta. Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 16

Strumenti compensativi in dettaglio Tabella dei mesi. Tabella delle lettere dell'alfabeto e dei vari caratteri. Tavola Pitagorica. Tabella delle misure. Tabella delle formule geometriche. Calcolatrice Il registratore a cassetta o MP3. Il Personal Computer con programmi di video scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale. Dalle raccomandazioni AID e Ufficio scolastico Regionale del Veneto Dizionari in lingua straniera computerizzati, traduttori Libri Digitali (Biblioteca AID ) o digitalizzati con OCR Tabelle , cartine geografiche e storiche Immagini Mappe tematiche e concettuali Uso di internet e di Enciclopedie multimediali Vhs tematici Un facilitatore che legge al bambino (lettura in paring) Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 17

Strumenti dispensativi suggeriti per scuole sec. di 1 e 2 grado.. Dispensa dalla lettura ad alta voce Scrittura veloce sotto dettatura Uso del vocabolario Studio mnemonico delle tabelline Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta, programmazione di tempi lunghi per prove scritte e per lo studio a casa Organizzazione di interrogazioni programmate Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Sulla dispensa degli alunni dalle prove scritte in lingua straniera il MIUR ha precisato che non è possibile evitare le prove scritte ma assegnare tempi adeguati e valutazioni più attente ai contenuti che alla forma…oltre che a riservare maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali come misura compensativa dovuta. ( nota 10 maggio 2007 ) Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 18

I servizi di supporto Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 19

Come aiutiamo gli alunni dislessici Dott.ssa Laura Donà 09 maggio 2009

Consulenza con esperti del settore Formazione del personale; nel Veneto è già stato svolto un intervento con USR, pubblicato nel volume La Dislessia Evolutiva, buone pratiche ed esperienze nella scuola del Veneto, del 2006 Consulenza con esperti del settore Contatti, se possibile con lo specialista che ha rilasciato la certificazione Nuove tecnologie, a Verona esiste da 3 anni il CTS, da due anni sono attive consulenze sistematiche sul tema … Laura Donà dirigente scolastica Responsabile Ufficio Interventi Educativi 9 maggio 2009 21

Cosa si fa a Verona: Presso l’USP è attivo il CTS ossia Centro territoriale di supporto per le tecnologie che offre consulenza su chiamata a insegnanti, studenti, famiglie Gli esperti esterni, sono 3 persone coordinate dal prof. R. Grison, forniscono interventi di formazione presso i CTI, singole scuole su incarichi richiesti a domanda Si utilizzano tutti gli spazi informativi utili per introdurre queste tematiche e fornire conoscenze aggiornate, es. luned…ìncontri, nei momenti foramtivi dedicati agli esami di Stato, nei progetti relativi all’obbligo di istruzione e all’ASL in forma personalizzata…

Gli interventi al CTS : Molti gli interventi del CTS a partire dall’anno scolastico 2007/08 e nel 2008/09; In particolare le richieste di consulenza a supporto sia didattico che di riconoscimento della normativa sono cosi distribuite Primaria Secondarie 1° Livello Superiore 2° Livello Insegnanti Sostegno Insegnanti /Ins. Sostegno / Genitori Genitori / Ins. Coordinatore di classe Dott.ssa Laura Donà 09 maggio 2009

Chi opera nel CTS Responsabile : Laura Donà Coordinamento: Roberto Grison Docenti esperti: Francesco Cappuccio, Francesco Fusillo, Angelo Rizzo Collaboratrici per il supporto tecnico e ammnistrativo: Maria Grazia Melegari e Roberta Isoli per saperne di più consulta la pagina CTS sul sito www.istruzioneverona.it

Le testimonianze

Parla un docente... Occorre che la scuola, da luogo della lezione espositiva, frontale, collettiva, si trasformi in ambiente di apprendimento educativo, nel quale gli alunni si sentano impegnati a riscoprire, ricostruire, reinventare i saperi, lavorando in gruppi, più o meno consistenti. In tal senso, occorre assicurare la centralità degli alunni, che si realizza quando ci si preoccupa innanzitutto delle loro motivazioni. Anziché preoccuparsi di quello che debbono esporre agli alunni, i docenti debbono innanzitutto preoccuparsi di far nascere motivazioni, interessi, bisogni conoscitivi, facendo appello soprattutto all’innata curiosità umana. Dott.ssa Laura Donà 09 maggio 2009

Parla un esperto… “focalizzare lo sguardo sui difetti invece che sulle risorse, solidifica il difetto, lo cristallizza fino a farlo diventare l’identità dello studente che, a questo punto, non visualizza più in sé altre risorse che, riconosciute, avrebbero potuto compensare le sue carenze” Umberto Galimberti

Le prospettive raccordo tra servizi e strutture investire nella formazione del personale anche nelle scuole secondarie di secondo grado mantenere aggiornate conoscenze e provvedimenti legislativi

Grazie per l’ascolto… Dott.ssa Laura Donà 09 maggio 2009 29