STRUTTURA E RAPPRESENTAZIONE –Desideriamo un software che ci permetta linterscambio di documenti a prescindere dalla piattaforma –Il software deve permettere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Fondamenti di Informatica
Advertisements

Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
1 Introduzione ad XML. 2 Problemi con SGML Complesso da comprendere ed utilizzare Non è pensato per la rete: mancano link ipertestuali e specifiche grafiche.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
PHP.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformation) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2005/06) dott. Francesco De Angelis
XSLT UNIVERSITA DI CAMERINO Corso di laurea in Informatica Barbara Re Anno Accademico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
XML Prof. Alfredo Pulvirenti. XML XML (eXtensible Markup Language) è un meta linguaggio. Può essere definito come un insieme di regole e convenzioni che.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
Linguaggi di marcatura e fogli stile Presentazione del corso.
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Internet Explorer Il browser.
Corso di Informatica A.A
Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
Namespace Spazio dei nomi Ing. Luca Sabatucci. Scopo I Namespace servono a: I Namespace servono a: distinguere tra elementi e attributi con lo stesso.
Informatica Umanistica A.A. 2009/2010 eXtensible Markup Language (XML)
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
Linguaggi di codifica.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Usare la posta elettronica con il browser web
Internet L’essenziale.
VRML97 -Appendice- Cristina Donati 1 VRML97. Il Virtual Reality Modeling Language (VRML) è un formato di file volto alla descrizione degli oggetti interattivi.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Sistemi Informativi sul Web
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Introduzione alla programmazione web
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
RECORD MEDICO UNIVERSALE
Introduzione a XML applicazioni in open archives Azalea III Incontro di Formazione, Roma 2-3 febbraio 2004.
Informatica Umanistica A.A. 2007/2008 LEZIONE 4 eXtensible Markup Language (XML) INTRODUZIONE.
Gli standard web W3C standard HTML CSS “…a set of standardized best practices for building web sites, and a philosophy of web design and development.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
DAmb Sergio Lovrinich 28 Settembre Descrizione Questo Software si propone di eseguire una Analisi del Codice Sorgente, mettendo a disposizione Strumenti.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
HTML HTML e il web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; eXtensible Stylesheet Language.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Cenni Su SGML, HTML, XML SGML (Standard Generalized Markup Language) è il padre di tutti i linguaggi "Markup" – Lo svantaggio è la "pesantezza" dei suoi.
Linguaggi di markup Marco Mesiti
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Eprogram informatica V anno.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
Insegnamento “Tecniche audiovisive” Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Yahoo! Widget TV Marco Teodori Assistente Ricercatore - Fondazione.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

STRUTTURA E RAPPRESENTAZIONE –Desideriamo un software che ci permetta linterscambio di documenti a prescindere dalla piattaforma –Il software deve permettere di scambiare non solo la rappresentazione ma anche la struttura del documento.

STRUTTURA E RAPPRESENTAZIONE –I prodotti WYSIWYG limitano la portabilità –I linguaggi di markup indicano le caratteristiche di un testo marcando porzioni di testo –I linguaggi di markup prescindono dal software con cui sono generati –HTML è un linguaggio di markup

STRUTTURA E RAPPRESENTAZIONE –HTML presenta numerosi limiti : aumento dei dead links perchè il link è solo un valore di un attributo interno al file non è nato per inserire elementi multimediali e necessita di tecnologie parallele proprietarie (Scockwave, Acrobat, Javascript) che non funzionano su tutti i browser

STRUTTURA E RAPPRESENTAZIONE –HTML presenta numerosi limiti : Non cè distinzione fra tag struttura e tag rappresentazione I motori di ricerca sono costretti a fare ricerche su tutto il testo a parità di importanza I tag sono solo predefiniti e non è possibile definirne di nuovi

XML - eXtensible Markup Language –Nasce così XML, metalinguaggio per creare linguaggi personalizzati –Porta nel WWW lo Standard Generalized Markupo Language (SGML) nato nel 1986 –E un sottoinsieme più semplice di SGML –Descrive la struttura dei dati e non la loro rappresentazione –Permette di creare tag personalizzati

XML - eXtensible Markup Language –Fornisce un modo per definire i tag e i rapporti strutturali fra loro –Il parser è application-independent –Consente a gruppi di persone di creare il proprio linguaggio di markup –Lo stesso sorgente può essere visualizzato in modi diversi e con device diversi (anche audio)

XML - eXtensible Markup Language –I link in XML sono controllati dal linguaggio XLL che controlla e gestisce gli eventi associati – I link in XML possono essere: bidirezionali multipli (uno a molti e molti a uno - es. Web rings) links a sezioni strutturali di un documento links a sequenze di documenti links definiti allesterno del documento

XML - eXtensible Markup Language –Un tool per leggere un documento XML consiste di due parti: un Parser che esegue il controllo semantico e gestisce gli errori un Processor che utilizzando un file di styling separato visualizza il documento.

XML - eXtensible Markup Language –Permette di creare un modello, chiamato Document Type Definition (DTD), che descrive la struttura di una classe di documenti. –Può essere utilizzato come piattaforma per lo scambio di dati tra applicazioni e database di fornitori differenti e sistemi operativi diversi

XML - eXtensible Markup Language –Esistono diversi linguaggi di styling –Il linguaggio di styling XSL definisce la specifica per la presentazione –con XSL è possibile creare fogli di stile di qualunque formato (audio, video, braille,…)

XML - eXtensible Markup Language Foglio di stile XSL per browser (HTML) Foglio di stile XSL per braille Foglio di stile XSL per sintesi vocale Documento XML Processore XML/XLS OUTPUT

XML - SINTASSI –Un file XML comincia sempre con la dichiarazione di versione: –Un elemento è un blocco elementare del documento XML –Ogni elemento è identificato da un tag –Un tag viene utilizzato per individuare un dato identificandolo con un nome, es. Laura

XML - SINTASSI –Gli attributi sono pensabili come aggettivi perchè descrivono gli elementi. Ogni attributo ha un nome e un valore. Il valore segue il nome: Italia –Un attributo consente di aggiungere allelemento informazioni addizionali, ad es. lelemento LIBRO può avere attributo RILEGATURA con valori rigida o brossura.

XML - SINTASSI –Un documento XML deve essere ben formato, ossia: Lintero contenuto del documento deve essere racchiuso entro un singolo elemento I marcatori devono essere correttamente bilanciati I valori degli attributi devono essere fra virgolette

XSL –E il linguaggio proprietario di XML per lo styling. –Lassociazione fra documento XML e foglio di stile avviene attraverso listruzione –I componenti di XLS sono: construction rules style rules named styles macros scripts

DTD –Un particolare linguaggio XML è definito dal suo DTD –In genere il file DTD è esterno al file XML –Una DTD è una Document Type Definition. Definisce gli elementi gli attributi le relazioni che intercorrono fra elementi –Il suo utilizzo non è obbligatorio –Quando un documento XML viene processato, viene confrontato con la DTD associata.

ESEMPI DATABASE ETEROGENEI Es.: il sistema informativo di unazienda ospedaliera Il record del paziente è una collezione di documenti storici. Il centro di cura interessato deve accedere alla documentazione via browser, stamparla e reintrodurla manualmente nel suo sistema informativo. La soluzione giusta è fare un drag&drop dall cartella su web al proprio database.

ESEMPI PROCESSI DISTRIBUITI Nelle grandi industrie viene mantenuta molta deocumentazione che va scambiata allinterno dei consorzi (es. Intel, Philps, Texas, etc.) A questo scopo vengono implementati linguaggi di markup appositi come veicolo per la distribuzione dati. Nel caso dei semiconduttori ce anche la possibilità di distribuire il carico computazionale del disegno dei circuiti su vari client.

ESEMPI VISTE DIFFERENTI L utente può cambiare con facilità la visualizzazione dei dati. Ad es. si può creare una TOC dinamica: lutente può cliccare una parte della TOC ottenendo livelli di dettaglio più specifici. In questo caso la struttura TOC viene scaricata su client senza dover passare ogni volta su Internet. Si può anche da client scegliere la visualizzazione adatta al tipo di macchina (es. Solaris vs. Pentium) o in lingue diverse.

ESEMPI Non e possibile usare HTML a questo scopo perchè non supporta la rappresentazione della struttura dei dati Non è possibile convertire tutti i sistemi informativi in un tipo standard E però possibile adottare un formato standard per lo scambio di informazione La definibilità dei tag XML rende evidenziabile il contenuto dei campi (es. ) E stato già creato uno Health Care Markup Language

ESEMPI MOTORI DI RICERCA I tag personalizzati e la strutturazione del testo consentono la ricerca semantica Timothy J. Berners-Lee, inventore del WWW e capo del WWW Consortium, sta sviluppandola seconda generazione di Web, il WEB SEMANTICO. Le connessioni devono essere intese sempre come bidirezionali Il motore di ricerca deve comprendere le relazioni fra le parole Ogni computer deve poter accedere alla conoscenza che lumanità ha accumulato sulla rete

ESEMPI MOTORI DI RICERCA XML è la base da cui si parte. VIVISIMO (Carnegie Mellon Un.) Organizza in modo automatico gli output di altri motori di ricerca Utilizza clustering concettuale: il numero di classi non è predefinito Il programma è scritto in C e loutput è un file XML che rappresenta la gerarchia trovata

ESEMPI MOTORI DI RICERCA XML è la base da cui si parte. Esistono già strumenti che rendono XML più evoluto: –AXE (Autonomy XML Engine) è uno strumento che inserisce tag e link automaticamente –SHAREPOINT (Microsoft) è inserito gratuitamente nellultimo FrontPage e permette linterscambio di documenti e la creazione di documenti collaborativi.

ESEMPI RDF (Resource Description Framework, Recommendation del W3C dal 1999, permette linterscambio di metadati grazie a una sintassi che struttura i testi. Fornisce interoperabilità fra risorse che utilizzano dati su web RDF e XML sono complementari: RDF definisce semantiche per dati in formato XML.

SOFTWARE Molti sono i parser disponibili, molti dei quali free Molti anche i processori SGML : Panorama della SoftQuad e Jumbo, applicazione Java scaricabile in versione free Molti tool di sviluppo freeware, anche da Microsoft Microsoft ha sviluppato parser e processor free che si integrano con Explorer.

Esempio di linguaggio speciale: MATHML Scopo di MATHML è codificare materiale matematico e facilitare la conversione da un formato matematico allaltro Gli elementi di MATHML si suddividono in: –elementi di presentazione –elementi di contenuto –elementi di interfaccia

Esempio di linguaggio speciale: MATHML Scopo di MATHML è codificare materiale matematico e facilitare la conversione da un formato matematico allaltro Gli elementi di MATHML si suddividono in: –elementi di presentazione –elementi di contenuto –elementi di interfaccia

Esempio di linguaggio speciale: MATHML Gli elementi di presentazione descrivono strutture di notazione matematica: sono 28 elementi e accettano 50 attributi, es. msub, munder. Gli elementi di contenuto descrivono oggetti matematici, es. Plus, vector. Ne esistono 75 che accettano 12 attributi Lelemento apply applica una funzione ad un insieme di elementi

Esempio di linguaggio speciale: MATHML (a+b) 2 si scrive così: a + a /mi> 2

ESEMPIO: URL meteo Il sito distribuisce informazioni sul tempo. Ognuno desidera informazioni locali. Il codice XML contiene lindicazione su dove trovare il relativo DTD, es.: Boston sunny

ESEMPIO: URL meteo Allora lo XSL stylesheet sarà: …. … match:weather- info[location/city=Boston]>

ESEMPIO: URL meteo Si può anche personalizzare loutput per utenti diversi, ad es. Lasciando la scelta della nazione. Il codice XML sarà … Italy France ….

ESEMPIO: URL meteo Lo stylesheet XSL sarà …. …

UN ESEMPIO COMPLETO -1 Giovanni Boccaccio Decameron 10 persone in fuga dalla peste raccontano per 10 giorni una novella ciascuno 15 euro

UN ESEMPIO COMPLETO - 2 Francesco Petrarca Le Rime una raccolta di poesia da uno dei maggiori autori della storia 20 euro ……[altri libri]

UN ESEMPIO COMPLETO - 3 ….File XSL: …