PRENDERSI CURA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE E TUTELA DELLINFANZIA E DEL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA Limpegno della Regione Emilia Romagna Piacenza 20 aprile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
“Progetto Adolescenti”
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
12 febbraio Attuazione LR 1/2000 SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA e SCUOLE DELL’INFANZIA In corso monitoraggio aggiornato dei dati su nidi e scuole.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
Dalla 285/97 ad una proposta per un piano attuativo per l’infanzia e l’adolescenza in applicazione della LR 14/08 Norme in materia di politiche per le.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

PRENDERSI CURA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE E TUTELA DELLINFANZIA E DEL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA Limpegno della Regione Emilia Romagna Piacenza 20 aprile 2012 Monica Pedroni Servizio Politiche Familiari Infanzia e Adolescenza RER

Alcune dimensioni che ci interrogano? I professionisti del sociale si trovano sempre più spesso a confrontarsi con profonde e accelleratare mutazioni del vivere sociale: quali strumenti possiamo mettere in campo per accompagnare tali cambiamenti? Il sistema del welfare pubblico locale/regionale come può continuare a tenere alta lattenzione alla qualità dei servizi offerti nei limiti delle risorse date e delle rigidità istituzionali? Le azioni regionali messe in campo dalla Regione negli ultimi anni a sostegno della programmazione territoriale nellarea dellinfanzia e adolescenza hanno favorito e/o prodotto innovazione? Su quali dimensioni di priorità oggi possiamo/dobbiamo indirizzare il nostro impegno? Siamo qui per parlarne insieme….

Le scelte di innovazione della RER in questi ultimi anni: Lapprovazione di un Piano Straordinario per linfanzia, ladolescenza ed il sostegno alla genitorialità con risorse dedicate (DGR 378/2010 e seguenti) Lattivazione di importanti azioni formative di accompagnamento e Convegni dedicati a sperimentazioni territoriali interessanti. Mantenere alta lattenzione alla ricerca in questo settore. Rivisitare e modificare alcuni dispositivi normativi regionali in un ottica di maggiore semplificazione e raccordo con le esigenze dei territori.

Il Programma regionale per la promozione e tutela dei diritti, la protezione e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il sostegno alla genitorialità… OBIETTIVI TRASVERSALI: Rafforzare le competenze genitoriali Raggiungere la massima appropriatezza negli allontanamenti Porre attenzione e cura alletà delladolescenza 2 ATTENZIONI PARTICOLARI equilibrio territoriale nellofferta di servizi e opportunità indicazione di quattro azioni obbligatorie 3 AREE DI LAVORO E LORO DECLINAZIONE Promozione del benessere e attivazione del contesto comunitario Prevenzione e sostegno a situazioni di rischio sociale Protezione, cura, riparazione 4 AZIONI DA SVILUPPARE IN OGNI DISTRETTO (domiciliarità, fondo comune, piano per laccoglienza in emergenza, lavoro multidisciplinare)

Principali caratteristiche previste: Richiesta ai territori di portare a sintesi in un quadro unitario le priorità e gli impegni territoriali garantendo le opportune connessioni con lambito sanitario ed educativo-scolastico Sviluppare e mettere a sistema linsieme dei servizi e degli interventi che si realizzano nelle politiche di aiuto alle famiglie e di prevenzione/protezione dellinfanzia e delladolescenza Connessione con la Programmazione provinciale (area tutela, affidamento familiare e qualificazione dellaccoglienza, adozione, coordinamento, formazione, sensibilizzazione…)

La ricomposizione per aree di intervento:

Interventi prevalenti

Alcune riflessioni Dalla lettura dei Piani attuativi 2010 e 2011 abbiamo osservato: Grande sforzo per disegnare il quadro di sintesi Maggiore visibilità delle dimensioni dintegrazione con la programmazione dellarea sanitaria e dellarea educativa/scolastica Raccordo con la Programmazione provinciale in particolare sui temi del lavoro in emergenza e nella formazione specialistica Ricerca di una visione complessiva delle politiche familiari e lintroduzione di nuove progettualità Attenzione ai percorsi di valutazione degli esiti Continuità nella progettazione Preoccupazione per Il 2012!

Azioni formative di accompagnamento e Convegni dedicati a sperimentazioni territoriali interessanti Anno Ci facciamo in quattro: laboratori formativi (lavoro di comunità, emergenza, domiciliarità, integrazione professionale) organizzati insieme ad IRESS e Convegno A fianco di bambini e famiglie -I volti dellaffidamento familiare e del sostegno alla genitorialità in Emilia Romagna evento inserito tra le iniziative Un percorso nellaffido del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali -Il percorso Orizzonti di post adozione ciclo di incontri per sostenere i professionisti del sistema integrato adozione Anno Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità con la realizzazione di tre moduli collegati alle tre aree del piano (promozione del benessere, prevenzione, cura e riparazione) in collaborazione con IRESS. Lultimo modulo inizierà l8 maggio Essere genitori spazi di incontro per genitori con figli in affidamento e comunità -RISC restituzione del primo anno di sperimentazione da parte di Cesena e Langhirano insieme a Fondazione Zancan -Il percorso Nuovi orientamenti per la tutela dellinfanzia e adolescenza in collaborazione con lo Studio APS di Milano e Animazione Sociale di Torino

Mantenere alta lattenzione alla ricerca in questo settore Progetto nazionale RISC per sperimentare un modello di monitoraggio e valutazione degli interventi attivati dai servizi nelle situazione di grave fragilità familiare e/o a rischio di allontanamento dei minori. I tre laboratori APS-Animazione Sociale sui temi: le reti di prossimità; il lavoro con le famiglie naturali di bambini e ragazzi fuori famiglia; i servizi socio-educativi per minori e famiglie Il numero di Gift dedicato alle nuove forme di prossimità familiare Una ricerca di prossima realizzazione in collaborazione con IRS per comprendere le ricadute del programma straordinario infanzia sulle politiche di settore anche in vista del prossimo PSSR

Rivisitare e modificare alcuni dispositivi normativi regionali in un ottica di maggiore semplificazione e raccordo con le esigenze dei territori La revisione della DGR 846/2007 con lapprovazione della recente Delibera Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari DGR 1904/2011 –Per una sua piena applicazione si sta lavorando ad un documento che disciplini il tema della valutazione e presa in carico integrata socio- sanitaria ed alla costituzione di un tavolo di monitoraggio. Dare attuazione allart. 22 della L.R. 14/2008 Coordinamento regionale per lattuazione dei diritti dellinfanzia e adolescenza E in corso la revisione della Direttiva regionale in materia di Servizi per la prima infanzia (DGR 646/05)

DIMENSIONI QUALIFICANTI CHE POSSONO DARE FIDUCIA AL SISTEMA DEI SERVIZI La consapevolezza della necessità/opportunità che siamo di fronte ad un inevitabile cambiamento e forse siamo sufficientemente maturi per affrontarlo in un ottima maggiormente integrata Alla dimensione tecnico-specialistica che ha caratterizzato lultimo ventennio occorre affiancare lacquisizione di competenze generaliste e linguaggi comuni Lapproccio per targhet o di risposta al sintomo/problema difficilmente produce un cambiamento consapevole ed una crescita sociale Il tema della valutazione degli esiti, della riflessività circa il proprio operato e conseguentemente della necessità di un tempo e spazio riconociuto e dedicato in questarea è una questione centrale che deve trovare maggior riconoscimento.

ALCUNI DATI La difficoltà del crescere bambini e ragazzi al 1 gennaio ,3% la media di bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali negli ultimi anni (al 31/12/2008 sono circa ) con differenze provinciali: dal 10,8% al 6,2% 6% bambini e ragazzi seguiti dalle Unità Neuropsichiatria Infantile (poco oltre ) Problematiche bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali (31/12/2008) 60% bambini e ragazzi in carico per problemi abitativi/economici della famiglia

1804 in struttura residenziale (non solo strutture dedicate, anche altre tipologie ) I MINORI IN AFFIDO e IN STRUTTURA RESIDENZIALE 1632 in affido familiare e parentale (tempo pieno e part time) … di cui FUORI FAMIGLIA 3436 in struttura residenziale o in affido 1309 in struttura residenziale senza la presenza della madre 1278 in affido familiare e parentale a tempo pieno 2587 fuori famiglia in carico ai servizi territoriali della regione al 31/12/2009 compresi i ragazzi anni (continuità progettuale) fonte: Sisam e rilevazione integrativa 14

15 INSERIMENTI IN STRUTTURA FUORI REGIONE Il ricorso a strutture residenziali fuori Regione da parte dei Servizi territoriali regionali, secondo i dati Sisam, è del 4% sul totale degli inserimenti. Potrebbe essere in realtà più alta se si considera la quota consistente di non indicato, che comunque dovrebbe essere quasi completamente attribuibile alle strutture regionali. Tra le tipologie di comunità, quelle con una % più alta di ricorso al fuori Regione è la socio-educativa (4,5%), mentre la % è inferiore nel caso della Pronta accoglienza (1,9%). Dove è stato effettuato l'inserimento?% In struttura regionale (Sips e altre)71,2 Struttura fuori regione4,0 Struttura non nota/ non censita24,8 Totale100,0

Le caratteristiche dei Minori accolti in struttura in struttura residenziale (di cui 1.377, pari all85% provenienti dalla regione, il 15% da fuori regione) al 31/12/2009 compresi ragazzi anni fonte: SIPS – Presidi socio-assistenziali … Motivo di Ingresso 8,8% Minori con problematiche legate allo stato di salute 4% con disturbi mentali dell'età evolutiva (area della neuropsichiatria infantile) 3,6% con handicap (fisico,psichico, sensoriale e plurimo) 1,3% Tossicodipendenti e alcoolisti

Le caratteristiche dei Minori accolti in struttura Durata di permanenza in struttura residenziale al 31/12/2009 compresi ragazzi anni fonte: SIPS – Presidi socio-assistenziali Provenienza

Spesa per interventi/servizi rivolti a minori (% sul Tot. Spesa area Famiglia e Minori)

La gestione dei servizi sociali territoriali per minori gli enti gestori sono 67, di cui: (9 tipologie di gestione) 29 comuni singoli 10 Unioni di Comuni 9 AUSL 6 Comune capofila/Associazioni 5 ASP 4 Azienda sociale/speciale 2 AUSL e Comuni in accordo di programma 1 Comunità montana 1 Istituzione comunale per gestione distrettuale