Colture foraggere e proteiche: scelta varietale e miglioramento genetico per i sistemi biologici Paolo Annicchiarico CRA – Centro di Ricerca per le Produzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Li Destri Nicosia, O., Paoletta, G., Codianni, P.
Advertisements

Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
La qualità del frumento tenero in coltivazione biologica
Università degli Studi di Perugia Dip. Scienze Agrarie e Ambientali
CropSyst 1 Donatelli, Stockle & Acutis Valutazione del modello Località italiane.
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Tecniche colturali biologiche
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Le assenze del personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e determinato annuale.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
XXIV Congresso Nazionale A. C. O. I
IT-BCi - Eboli Borgo Cioffi
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Serie storica indici Assobiomedica Centro Studi Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - Cer.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Cos’è un problema?.
Elevata presenza di arbuscoli
Podolic grey cattle in the province of Foggia Il bovino Podolico in provincia di Foggia Sulle tracce delle Podoliche On the tracks of Podolic grey cattle.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
NELLA RELAZIONE VERRANNO ANALIZZATE IN MODO SINTETICO: LE PREVISIONI ECONOMICHE DEL SETTORE AGROALIMENTARE IN ITALIA NEL 2013 LE PREVISIONI ECONOMICHE.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Lo scenario normativo a cura di Dario Cillo.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Il Progetto ZeoLIFE Prove di serra con zeolititi 4 ottobre 2012, Ferrara Carlo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
PROGETTO DI RICERCA Assessorato Agricoltura e Foreste
Centro Nazionale Trapianti Liste di attesa al 31 agosto 2007* al 31 agosto 2007* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 3 settembre 2007.
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento, lavorazione e semina
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Hearing of the European Economic and Social Committee on "Coexistence between genetically modified crops, and conventional and organic crops" La posizione.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Fondazione Ugo La Malfa LE IMPRESE INDUSTRIALI DEL MEZZOGIORNO Rapporto sui dati cumulativi di bilancio Con il contributo di:
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Agronomia e Ecologia Agraria Prof. Fabrizio QUAGLIETTA CHIARANDA’
Vincenzo Tabaglio 1, Giuseppe Bertoni 2, Paolo Barone 1, Cristina Ganimede 1, Paolo Grossi 2 1 Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni Erbacee,
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Transcript della presentazione:

Colture foraggere e proteiche: scelta varietale e miglioramento genetico per i sistemi biologici Paolo Annicchiarico CRA – Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Lodi

Adattamento di cultivar di erba medica a sistemi biologici o convenzionali e a località ▫ ■ ● ○ variety from Lombardy variety from Central Italy landrace from Lombardy landrace from Central Italy semi-erect variety semi-prostrate variety Annicchiarico and Pecetti (2010) Eur J Agron 33: 74-80 Annicchiarico, Pecetti & Torricelli (2012) J Agric Sci 150: 345-355

Water available in summer (r = –0.61) Analisi AMMI dell’interazione tra varietà di erba medica e località del Nord Italia (AMMI-1 display) Nominal yield (t/ha) Soil clay content (r = 0.76) Water available in summer (r = –0.61) Annicchiarico (1992) J Genet Breed 46:269-278

Analisi AMMI dell’interazione varietà x località Adattamento di varietà di frumento tenero a sistemi biologici o convenzionali e località Analisi AMMI dell’interazione varietà x località - In ognuna delle 10 località, un ambiente biologico ed uno convenzionale - Tre data set; riduzione media di resa in biologico: 14% - 29% - Interazione varietà x sistema: sempre NS (rg = 0.88 – 0.98) - Interazione varietà x località: sempre P < 0.05 Annicchiarico, Chiapparino & Perenzin (2010) Field Crop Res 116: 230-238

Analisi AMMI dell’interazione varietà x località per resa di varietà di favino Ambienti a clima sub-continentale Semina Semina autunnale tardo-inv. Ambienti mediterranei Annicchiarico & Iannucci (2008) Crop Sci 48: 983-991

b First-ranking for index value among 50 cultivars Definizione e validazione di un ideotipo di pisello da granella per i sistemi biologici dell’Italia settentrionale Indice di adattabilità della cultivar a sistemi biologici: valore medio del rank per 7 caratteri (per resa in granella, biomassa e altezza della pianta, tolleranza a stress abiotici e biotici) Cultivar Index Grain yield a Grain yield Weed dry weight (t/ha) (t/ha) in April (g/m2) Attika b 9.7 5.12 a 4.99 a 56.0 b Metaxa c 18.7 4.98 a 4.28 b 77.5 a Conventional system Organic system a a Averaged across 2 years x 2 sowing seasons; means with different letter differ at P<0.05 b First-ranking for index value among 50 cultivars c Recommended for organic systems in France Metaxa Attika Annicchiarico & Filippi (2007) J Crop Improv 20: 193-203

a Averaged across 2 cultivars and 2 years; means with different letter Confronto tra epoche di semina di pisello in ambienti biologici dell’Italia settentrionale Sowing time Grain yield (t/ha) a April May Autumn b 5.66 a 88.5 a 26.3 b Late winter c 3.61 b 45.0 b 40.5 a Weed dry weight (g/m2) a a Averaged across 2 cultivars and 2 years; means with different letter differ at P<0.05 b Early to mid November c Mid February Annicchiarico & Filippi (2007) J Crop Improv 20: 193-203

Miglioramento genetico partecipativo  Selezione: presso agricoltori o stazioni sperimentali  Particolarmente utile se: - forti specificità territoriali per caratteri qualitativi - competenze elevate in agricoltori e ridotte in breeders - ambienti di selezione poco rappresentativi * - necessità di selezione in ambienti molto diversificati * - agevole possibilità di selezione presso agricoltori * * legata alla selezione presso agricoltori

Una/due linee pure coltivate (certificate) Selezione e coltivazione Schemi di selezione che valorizzano meccanismi evolutivi (evolutionary breeding) Single seed descent Selezione Una/due linee pure coltivate (certificate) naturale su bulk finale Selezione e coltivazione di più bulk (non certificati)

Valutazione di varietà commerciali e candidate in sistemi biologici Ultimo biennio PNSB Nuovo biennio PNSB Commerc. Candidate N° siti / anni Commerc. Candidate N° siti / anni Erba medica X * X * 4 / 2 X ** X ** 4 / 1.5 Favino X ― 5 / 2 ― X 2 / 1 Vecce X ― 5 / 2 ― ― - Pisello ― ― - X (X) 3 / 2 Soia ― ― - X (X) 1 / 2 Lupino ― ― - ― ― - * Non completa (2 anni) ** Completamento

Istituzioni partecipanti e siti ospitanti le prove di valutazione varietale ERSA Friuli CRA-FLC Lodi CRPA Reggio Emilia Univ. Perugia Univ. Bari Soia Erba medica Pisello Favino Az. Alberese Soia: 8 varietà / linee Erba medica: 16 varietà / linee Pisello: 12 varietà / linee Favino: 5 linee + 2 varietà

Attività di miglioramento genetico del pisello in sistemi biologici nel nuovo PNSB Obiettivi  Confronto tra selezione per adattamento ampio vs. specifico  Confronto tra criteri di selezione di breeders vs. criteri di selezione di agricoltori  Confronto tra SSD ed evolutionary selection di linee pure per ambienti padani  Fenotipizzazione di 270 RILs per definire procedure di marker assisted selection (genotipizzazione con 384 SNP svolta in altri progetti)  Selezionare nuove varietà Località: Lodi (CRA-FLC) e Perugia (Università) AIAB identifica gli agricoltori per l’attività partecipativa Il PNSB finanzia solo il primo anno di prove (nel suo 2° anno) Richiesta di fondi per espandere e completare l’attività: recente Call CORE-Organic

Monitoraggio dell’approvvigionamento di fonti proteiche nei mangimi biologici Obiettivo Valutare l’importanza attuale e potenziale di diverse produzioni vegetali (granella di soia, pisello, favino e lupino; farina o pellet di erba medica; etc.) Attività svolta da AIAB col contributo di CRA-FLC tramite contatti e incontri con le principali industrie mangimistiche che producono o programmano di produrre alimenti concentrati per allevamenti biologici di bovini, suini o pollame