Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
Advertisements

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Magnetismo N S.
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
La corrente elettrica (1/2)
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Campo magnetico generato da una corrente
Energia e potenza nei circuiti elettrici
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Elettricità e magnetismo
I conduttori in un campo elettrostatico
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Capacità elettrica  Condensatore
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Magnetismo nella materia
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Fisica 2 13° lezione.
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Campi Magnetici in Natura
Osserviamo una nuova Forza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrostatica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle.
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Introduzione Fisica generale.
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
La scoperta dell’elettrone
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
11. Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Campi magnetici.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Il campo magnetico.
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Motorino elettrico.
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
gravità, elettricità magnetismo
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
Transcript della presentazione:

Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti

Misura dei campi elettromagnetici dello spettrometro Prisma e verifica del fenomeno di isteresi Nozioni teoriche: campo magnetico isteresi effetto Hall

Lo spettrometro magnetico

Campo magnetico si definisce tramite la forza F esercitata su una carica q in moto con velocità v. Tale forza, detta forza di Lorentz, è data da: dove B è il vettore detto campo magnetico. Nel caso di un campo magnetico generato da un filo percorso da una corrente i, vale la legge di Biot e Savart, in base alla quale il campo magnetico B è direttamente proporzionale alla corrente i che l’ha generato.

Isteresi fenomeno per il quale un campo magnetico B, in certe condizioni, non è proporzionale alla corrente i. Inoltre, per un certo valore della corrente i, il campo magnetico B dipende dal modo in cui questa corrente è stata raggiunta. In pratica, vi è un campo magnetico residuo diverso da zero anche in assenza di corrente (i = 0 ), e il valore di questo campo magnetico residuo dipende anche dal fatto che la corrente nulla sia stata raggiunta per valori decrescenti di i (partendo da correnti positive) oppure per valori crescenti di i (partendo da valori negativi di i).

Ciclo di isteresi Per un certo magnete, si ottiene la cosiddetta curva di magnetizzazione misurando il valore di B per valori successivi crescenti di una corrente i a partire dal valore 0 fino a raggiungere il valore massimo i m e poi tornando indietro, ripassando per i=0, e raggiungendo il valore massimo (negativo) di corrente –i m. In questo modo si effettua un ciclo di isteresi e il magnete viene ricondotto alle condizioni iniziali.

Effetto Hall in un conduttore posto in un campo magnetico B perpendicolare al flusso della corrente elettrica i, si sviluppa una differenza di potenziale in direzione perpendicolare a B ed i. Tale differenza di potenziale deriva dal fatto che le cariche libere sono deviate verso un lato del conduttore e si accumulano su di una faccia del campione fino a che il campo elettrico ad esse associato è sufficientemente grande da opporsi alla forza del campo magnetico. La differenza di potenziale tra i lati del campione (tensione di Hall) è quindi dipendente dall’intensità del campo magnetico in cui è immerso il conduttore. La misura dell’intensità del campo magnetico B viene pertanto ricondotta alla misura della tensione di Hall.

ATTIVITÀ I installazione delle 5 sonde di Hall (4 fisse ed 1 portatile). attivazione dei circuiti di raffreddamento del dipolo e del generatore di corrente. attivazione dei campi magnetici. inizio della raccolta dei dati: data una certa corrente i valori del campo magnetico variano. raggiunto il valore massimo (640 A), riduzione della corrente, a intervalli regolari, fino al valore zero. inversione della polarità dell’alimentatore misurazione dei campi magnetici con valori negativi di corrente. ritorno a una corrente pari a zero. Misura della curva di magnetizzazione completa del dipolo nei punti indicati

 Fig. Fig.: variazione del campo magnetico B (Gauss) in funzione della corrente I (Ampere) nei 5 punti di misura. Le rette che uniscono i punti sono il risultato di una regressione lineare; sono riportate le equazioni delle rette e i corrispondenti coefficienti R di correlazione lineare.

Misura della trasmissione del deflettore elettrostatico MAIALE Nozioni teoriche: campo elettrico deflettore elettrostatico

Campo elettrico è definito come la forza elettrica posseduta da una carica unitaria posta in un certo punto dello spazio. La forza F che il campo elettrico E esercita su q è : Deflettore elettrostatico è un apparato sperimentale che, utilizzando una serie di campi elettrici, deflette le particelle in funzione della loro energia e della loro carica.

Misura della trasmissione del deflettore elettrostatico Maiale obiettivo: misurare il coefficiente di trasmissione del deflettore. con un un rivelatore al silicio misurare l’energia delle particelle. con un rivelatore a Micro Channel Plates ed il silicio misurare il tempo di volo delle particelle. acquisite le misure dell’energia e del tempo di volo è possibile separare i residui della fusione dalle particelle incidenti del fascio che riescono comunque ad arrivare in fondo al deflettore. Per la misura della trasmissione del deflettore elettrostatico è stato utilizzato un fascio di ioni di 48 Ca di energia E lab = MeV incidente su un bersaglio di 154 Sm. ATTIVITÁ II

OSSERVAZIONI DIPOLO MAGNETICO Il fenomeno di isteresi per il dipolo di Prisma è del tutto trascurabile (il campo magnetico residuo per i = 0 è molto piccolo). La relazione tra il campo magnetico B e la corrente i è perfettamente lineare. Effettuando misure ripetute in condizioni analoghe abbiamo verificato che i dati sono riproducibili. DEFLETTORE ELETTROSTATICO Dal rapporto tra i residui della fusione rivelati in presenza ed in assenza di campi elettrici, è stato possibile ricavare il cosiddetto coefficiente di trasmissione, che per la reazione nucleare 48 Ca+ 154 Sm vale T = 0.65 ± 0.06.