DA DONO A TALENTO ALESSIO MAURIZIO NICHOLAS PIETRO STEFANO UMBERTO ANNO SCOLASTICO 2014- 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO “ GLI ELEMENTI E LA MUSICA “
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Stefania Maria Inguscio
GESU’ Ci DA’ LA VITA: DONO DEL PADRE.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Progetto Biblioteca Scuola un’esperienza ventennale
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
DeA 138:6,11 Aprii la Bibbia e lessi il terzo ed il quarto capitolo della prima epistola di Pietro, e mentre leggevo fui grandemente colpito, più di quanto.
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
FAI CONOSCERE LA TUA CITTA’ A CHI NON LA SA
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
INCONTRO CON VOLONTARI I DIRITTI DELLANZIANO PRESENTARE LA FIGURA DEGLI ANZIANI IN MODO POSITIVO,COME UNA RISORSA DA CUI ATTINGERE CLASSI QUINTE SCUOLA.
PROGETTO classi QUARTE
A SCUOLA: ALLENA ANCHE IL CORPO NON SOLO LA MENTE PROPOSTA PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO 2013.
PROGETTO CONTINUITA’ LE REGOLE A SCUOLA Quest’anno scolastico, per il progetto continuità, la classe 5^ D ha svolto un’attività comune con i ragazzi della.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
Cenesventola.
ILARIA E LA MATEMATICA.
PROGETTO PON f -1 FSE – «SULLE ALI DELLA LETTURA»
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Misteri della GIOIA Sr. Bernardina.
REGOLE MANCANZE SANZIONI.
La settimana della lettura Perché è nata ?. La settimana della lettura Prima dellinizio dellevento… Prima dellinizio dellevento…
Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
COMITATO ALUNNI CLASSI QUARTE E QUINTE FONTANAFREDDA a.s
PARLARE ASCOLTARE TACERE
Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia" Francois Truffaut Fare un Corto Suggerimenti.
La favola e noi.
Anfora.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
“ Giocare e crescere leggendo”
LAVORARE IN EQUIPE.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
La Costituzione Italiana IL GRUPPO CICLAMINI CONQUISTA IL SECONDO PREMIO E VINCE 500 EURO.
I NOSTRI INCONTRI SERVONO A.
La lezione per competenze
L2 a SCUOLA: LABORATORI INTERCULTURALI
Classi terze Anno scolastico MOSTRI IN BIBLIOTECA.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2°PONTECORVO
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 FORMAZIONE E CONTINUITA’ A. S Schiavon Stefania.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
SCUOLA PRIMARIA DI PANICALE
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
PASSO DOPO PASSO…VERSO LA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
Visita studio- delegazione Provincia di Salerno 21/22 maggio 2015.
Maestra, che cos’è quello striscione nell’atrio?
Premio E. De Filippo Concorso Piccoli Scrittori a.s Etnolandia.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Alla fine dell’anno scolastico agli alunni di quinta è stato somministrato un questionario per farli riflettere sul lavoro svolto all’interno.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
PROGETTO I CANI AL LAVORO: L’IMPORTANZA DEGLI ANIMALI NELLE DIFFICILI PROFESSIONI DI CHI CI AIUTA A VIVERE PIÚ SICURI.
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
Transcript della presentazione:

DA DONO A TALENTO ALESSIO MAURIZIO NICHOLAS PIETRO STEFANO UMBERTO ANNO SCOLASTICO

Ci conosciamo I nostri interessi Le nostre idee I progetti IL PRIMO INCONTRO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO Ascoltare le maestre, le idee degli altri… Non dire parolacce. Non nascondere, rovinare o rompere il materiale. Non giocare o parlare di altro durante l’attività. Non correre nella struttura scolastica. Non urlare. Alzare la mano e aspettare che venga data la parola. AL LAVORO ! Cominciamo il primo progetto : i vulcani Raccolta del materiale e visione delle ricerche effettuate a casa. SECONDO INCONTRO

TERZO INCONTRO LA LEZIONE DI CHIMICA CON IL SIGNOR MARCOLIN

QUARTO INCONTRO Realizzazione del cartellone sui vulcani: progettazione divisione dei compiti realizzazione artistica della scritta disegni esplicativi scrittura dei testi confronto finale

Elaborazione finale del cartellone QUINTO INCONTRO

Avvio del secondo progetto : il racconto fantastico Idea iniziale : la città che funziona attraverso l’energia fornita dalla lettura. Brain storming per la definizione di luoghi e personaggi.

SESTO INCONTRO Realizzazione dei disegni

Stesura del testo