1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
10 ottobre 2007 Formazione sui Servizi di Investimento Presentazione del progetto formativo per il personale della Banca dei Territori.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
L’Indagine di Clima Interno 2012
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
TECHNICAL COMPETENCES
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
BPR Business Process Reengineering
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Lo scenario farmaceutico
Prof. Francesco Filippi
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Strategia e processo di pianificazione strategica
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Chi è Ecosquare Società che gestisce il mercato telematico dei rifiuti, sottoprodotti industriali e derivati Tipologia clienti: produttori,
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
L’azienda prima dell’intervento:
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Parigi, 1 Febbraio 2008 AXA MPS: Dove Siamo. 2 BUSINESS Innovazione di prodotto: lancio di Accumulator a Settembre e lancio di Double Engine a Dicembre.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Riassetto di Area Organizzazione Presentazione alle OO.SS Siena, 28 novembre 2014.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Organizzazione Aziendale
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
La valutazione delle Prestazioni
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio

2 25 Settembre 2008 Agenda lavori Contesto Obiettivi Metodo

3 25 Settembre 2008 Congiuntura economica negativa Pressione competitiva Liberalizzazione Contesto

4 25 Settembre 2008 VELOCITA di AZIONE (intesa come capacità di seguire levoluzione del mercato e le esigenze dei clienti nel rispetto dei tempi prefissati) ENERGIA REALIZZATIVA (intesa come capacità di orientare il gruppo alla concretezza, attraverso il coinvolgimento e sviluppo delle risorse) EFFICIENZA DELLORGANIZZAZIONE (da perseguire attraverso un processo di miglioramento continuo dei processi) INNOVAZIONE (capacità di innovare nei prodotti, nei servizi, nei processi di lavoro) Contesto

5 25 Settembre 2008 Nuovo concetto di presidio territoriale del business Focalizzazione sul cliente Semplificazione dei processi di lavoro Accorciamento tempo di attraversamento dei processi Motivazione e coinvolgimento del personale Contesto

6 25 Settembre 2008 Individuare soluzioni organizzative per la piena responsabilizzazione del management territoriale sui risultati di business e sullefficienza di funzionamento dellarea assegnata, con la contestuale dotazione delle leve necessarie sia in termini di deleghe che di rafforzamento quali-quantitativo delle risorse Obiettivi

7 25 Settembre 2008 Cosa Analisi dei Bisogni Messa a fuoco delle criticità Aree di intervento: 1. Processi di staff e supporto 2. Responsabilizzazione budget costi e ricavi 3. Gestione delle risorse Metodo 1/3

8 25 Settembre 2008 Cosa 1.Processi di autorizzazione costo/investimento e relativa fase di acquisto 2.Gestione immobiliare, lavori e facility management 3.Tutela Aziendale 4.Risorse Umane 5.Gestione piattaforme tecnologiche e sviluppo nuove funzionalità 6.Personalizzazione dellofferta con particolare riferimento alle realtà metropolitane 7.Comunicazione territoriale Metodo 1/3

9 25 Settembre 2008 Metodo 2/3 Come Sessioni di approfondimento task force Questionario da sottoporre al territorio Interviste mirate per centro e territorio Aree di indagine Deleghe Riallineamento processi Revisione strutture territoriali

10 25 Settembre 2008 Quando Settembre/Ottobre: Diagnostico Novembre: Progettazione interventi Dicembre: Proposta definitiva Metodo 3/3