Il punto di vista di Federutility

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements


(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Liberiamo lacqua Firma i referendum per lacqua pubblica Lacqua non si vende. E una battaglia di civiltà, nessuno si senta escluso.
IL TRATTATO DI LISBONA.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Campagna Referendaria R.Lembo Conoscere il bene Acqua La ripubblicizzazione dellacqua come bene comune e servizio pubblico La Campagna.
Acqua: merce o bene comune? La posizione del PD Ceggia 29 Maggio 2011 On. le Rodolfo Viola.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI:
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
UNIONE EUROPEA ASSICURATORI AL TERZO FORUM DELLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA Milano, 3 ottobre 2007 Hotel Executive.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Transcript della presentazione:

Il punto di vista di Federutility Come cambia l’Acqua Busto Arsizio, 18 gennaio 2011 Il punto di vista di Federutility RENATO DRUSIANI Direttore Area Idrico Ambientale, Federutility

Situazione dell’affidamento del servizio idrico integrato In 23 ATO non è ancora avvenuto l’affidamento del servizio idrico integrato. In queste realtà (e non solo) vi sono numerose gestioni in economia operanti anche su singoli segmenti del servizio. Le società affidatarie ai sensi della legge 36/94 (ora Dlgs 152/2006) sono 114

Forme di gestione nel servizio idrico integrato In termini di popolazione servita la situazione che si presenta è la seguente: 5 % concessione a terzi 17 % spa pubb./privato con gara 19 % spa pubb./privato in Borsa 41 % società in house 5 % situazioni transitorie 13 % affidamento non deciso Dati Utilitatis 2010

La presenza del capitale privato nel servizio idrico integrato - la situazione in Europa - 41 59 Italy 20 80 Hungary % popolazione con servizio idrico gestito da imprese con capitale privato gestito da imprese con capitale pubblico Elaborazione dati BIPE 2007

MALGRADO UNA “PARZIALE REALIZZAZIONE” DI ALCUNI OBIETTIVI DELLA LEGGE 36/94, IL SISTEMA IDRICO APPARE IN OGNI CASO IN FORTE AFFANNO

Distribuzione regionale delle deroghe sulla qualità dell’acqua potabile richieste alla Commissione Europea

Gli investimenti da realizzare Quale è il tasso di realizzazione? Area geografica Totale lordo SII (mil €) Quota finanz. pubblico (mil€) (%) Totale lordo annuo (mil€/anno) Nord Ovest 14.652 835 5,7% 488 Nord Est 13.583 1.418 10,4% 452 Centro 10.807 624 5,8% 360 Sud 16.636 2.140 12,9% 554 Isole 8.448 1.816 21,5% 281 ITALIA 64.127 6.835 11,3% 2.137 Area geografica tasso realizz.(%) Nord 75 % Centro 85 % Sud 24 % Media nazionale 55.8 % fonte Conviri 2009 fonte: Utilitatis 2010 I piani di investimento, viste le tariffe poco remunerative, procedono assai lentamente Considerati 25-30 anni di piano occorrerà, con il passo attuale, mezzo secolo per completare !!

Numero partecipanti alle gare indette (gennaio 2006) 1998 2005

In Italia le tariffe sono assai al di sotto degli altri Paesi UE FONTE: International Water Association Dati 2007 € per mc Questo aspetto unito alla mancanza di un idoneo quadro di regolazione che non consente (fra l’altro) di porre rimedio ad errori, spesso plateali, nei Piani di ATO, allontana gli investitori e non consente di realizzare quanto necessario.

La gestione del servizio idrico è una cosa seria - Le norme sulla qualità delle acque potabili (CE/83/1998) - Le norme sulla qualità della acque di scarico (CE/271/1997) Le norme di sostenibilità ambientale-economica (CE/60/2000) e le loro evoluzioni nel tempo impongono una gestione del servizio idrico orientata alla efficienza ed alla innovazione Risoluzione del Parlamento Europeo relativa - 14 gennaio 2004 . “…modernizzazione della fornitura di acqua mediante l'applicazione di principi economici, tenendo conto delle norme in materia di qualità e ambiente e dei requisiti di efficienza”.

Nell’approccio Europeo, non c’è spazio per : - Soluzioni minimaliste - Soluzioni disancorate da logiche tecnico/gestionali di tipo industriale - Soluzioni incapaci di favorire la modernizzazione auspicata dalla UE Anche per questi motivi dall’inizio degli anni 2000 la Commissione Europea classifica il servizio idrico fra i servizi di interesse economico generale, principio questo confermato poi in relazione al nuovo trattato di Lisbona.

CONSIDERAZIONI FINALI E’ indubbio che, così come congegnate, le recenti novità normative (legge 166/2009 - c.d. dec. Ronchi - e legge 42/2010 - c.d. legge Calderoli -) stanno creando difficoltà al completamento del processo di riforma avviato nel ’94. Queste difficoltà un particolare sono collegate a: - mutamenti di rotta nella normativa negli ultimi anni, - conflitti Stato/Regioni, troppo rapido superamento delle attuali Autorità d’Ambito, permanere di un “assetto regolatorio” del tutto inedeguato. Riguardo alla regolazione alle nuove norme si dovrebbero affiancare strumenti (Autority indipendente al posto della CONVIRI, nuovo metodo tariffario) che allo stato attuale sono del tutto assenti . Diversamente, è forte il rischio di rigetto proprio da parte di quel mercato che il decreto Ronchi avrebbe voluto aprire. Segnali di questo tipo si sono già manifestati.

Vanno in ogni caso evitate tutte quelle soluzioni minimaliste (presenti in alcuni recenti quesiti referendari) che, sull’onda di facili slogan e rigetto di un approccio economico/industriale, stanno tentando di riportare al XIX secolo l’orologio del servizio idrico. Troppe energie sono state spese per ricominciare da capo, con una nuova “legge 36”, per riparare alle macerie che conseguirebbero inevitabilmente dell’abbandono del percorso di modernizzazione intrapreso !

Il punto di vista di Federutility Come cambia l’Acqua Busto Arsizio, 18 gennaio 2011 Il punto di vista di Federutility RENATO DRUSIANI Direttore Area Idrico Ambientale, Federutility