GENERATORE FOTOVOLTAICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Advertisements

Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Il solare fotovoltaico in Italia
Pannelli solari Fotovoltaici.
I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Parametri di dipendenza della caratteristica
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
Pannello solare a concentrazione: utilizza un sistema di specchi per riflettere e far convergere i raggi su un ricevitore UTILIZZI: produrre energia termica.
di Salvatore Massimo Gebbia
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Circuiti Elettrici.
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Antonio Stella Relatore: Paolo Gambino
HI TECHNOLOGY SOLAR ENERGY S.R.L.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
BREVE PRESENTAZIONE DEL RELATORE
Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LImpianto Fotovoltaicodella Regione Lombardia.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge
(Classificazione CEI 17-5)
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Il fotovoltaico.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Sistema solare Sistema solare.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.
L'energia del sole.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione di un impianto FV Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Transcript della presentazione:

GENERATORE FOTOVOLTAICO ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili Elettricamente non isolate Prive di supporto meccanico Assemblaggio per costituire una unica struttura FASI Connessione elettrica Incapsulamento Montaggio della cornice Montaggio scatola di giunzione Modulo fotovoltaico

CONNESSIONE ELETTRICA ITIS G. CARDANO CONNESSIONE ELETTRICA Collegamento in serie-parallelo delle singole celle per ottenere i valori di tensione e di corrente desiderati; al fine di ridurre le perdite per disaccoppiamento elettrico è necessario che le celle di uno stesso modulo abbiano caratteristiche elettriche simili tra loro. INCAPSULAMENTO Inglobare le celle fotovoltaiche tra una lastra di vetro e una di plastica, tramite laminazione a caldo di materiale polimerico. È importante che l’incapsulamento, oltre a proteggere le celle, sia trasparente alla radiazione solare, stabile ai raggi ultravioletti e alla temperatura, abbia capacità autopulenti e consenta di mantenere bassa la temperatura delle celle. ( In linea di principio la vita di una cella solare è infinita; è pertanto la durata dell’incapsulamento a determinare la durata di vita del modulo, oggi stimabile in 25- 30 anni. )

CORNICE SCATOLE DI GIUNZIONE ITIS G. CARDANO CORNICE Conferisce al modulo maggiore robustezza e ne consente l’ancoraggio alle strutture di sostegno. SCATOLE DI GIUNZIONE Vengono utilizzate per il collegamento dei moduli

ITIS G. CARDANO MODULO I moduli in commercio attualmente più diffusi (con superficie attorno a 0,5-2 m2) utilizzano celle al silicio mono e policristallino e prevedono tipicamente 36 celle collegate elettricamente in serie. Il modulo così costituito ha una potenza che va da 50 a 200 Wp a seconda del tipo e dell’efficienza delle celle, e tensione di lavoro di circa 17 volt con corrente da 3 a 12 A. I moduli comunemente usati nelle applicazioni commerciali hanno un rendimento complessivo del 12-16%. È recentemente cresciuta la domanda di moduli di potenza superiore a 200 Wp, utili per l’integrazione di pannelli nella struttura di rivestimento di edifici.

PANNELLO, STRINGA e CAMPO ITIS G. CARDANO PANNELLO, STRINGA e CAMPO Più moduli assemblati meccanicamente tra loro. Moduli o pannelli collegati elettricamente in serie per ottenere la tensione nominale desiderata formano la stringa. Il collegamento elettrico in parallelo di più stringhe costituisco il campo.

Irraggiamento pari a 1000 W/m2; ITIS G. CARDANO CAMPO FOTOVOLTAICO Un “campo fotovoltaico”: insieme di stringhe di moduli fotovoltaici installati meccanicamente nella sede di funzionamento e connesse elettricamente tra loro. Il campo FV costituisce il “generatore fotovoltaico” dell’impianto. Il campo FV poi, nel caso di potenze significative, è costituito da sub campi (collegamento elettrico in parallelo di un certo numero di stringhe). La potenza nominale (o massima, o di picco) del generatore fotovoltaico è la potenza determinata dalla somma delle singole potenze nominali (o massima, o di picco) di ciascun modulo costituente il generatore fotovoltaico, misurate alle condizioni standard (STC, Standard Test Conditions). Per Condizioni Standard (STC) si intendono le condizioni di riferimento per la misurazione dei moduli: Irraggiamento pari a 1000 W/m2; Spettro solare riferito ad un Air Mass di 1,5; Temperatura di cella di 25 °C.

ITIS G. CARDANO CAMPO FOTOVOLTAICO Le caratteristiche del generatore fotovoltaico vengono in genere definite mediante due parametri elettrici: la potenza nominale Pnom, cioè la potenza erogata dal generatore FV in Condizioni Standard e la tensione nominale Vnom, ossia la tensione alla quale viene erogata la potenza nominale. Nella fase di progettazione di un campo fotovoltaico riveste una particolare importanza la scelta della tensione nominale di esercizio. Infatti, le elevate correnti che si manifestano per piccole tensioni comportano la necessità di adottare cavi di maggiore sezione e dispositivi di manovra più complessi; di contro elevate tensioni di lavoro richiedono adeguate e costose protezioni. Pertanto, un’opportuna scelta della configurazione serie/parallelo del campo fotovoltaico consente di limitare le perdite e di incrementare l’affidabilità del sistema.

ITIS G. CARDANO

ITIS G. CARDANO In parallelo ai singoli moduli vengono disposti diodi di by-pass (Dbp) mentre un diodo di blocco (Db) è posto in serie a ciascuna stringa per impedire che gli squilibri di tensione tra le singole stringhe, nel caso di sbilanciamento nell’erogazione di potenza da parte delle stesse, possano dar luogo alla circolazione di una corrente inversa sulle stringhe a tensione minore. Il diodo di by-pass consente, invece, di cortocircuitare e quindi isolare il singolo modulo, o parte di esso in presenza di due o più diodi per modulo, nel caso di un malfunzionamento, limitando in tal modo la brusca riduzione della potenza erogata dal modulo e/o dalla stringa che si manifesterebbe in sua assenza.