Percorso di accompagnamento alla nascita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Advertisements

Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Essere donna.
Intervista al genio della porta accanto.
Il mio rapporto con la matematica.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Percorso di accompagnamento alla Nascita il Bambino pensato
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna, era già al suo sesto giorno di lavoro facendo pure gli straordinari. Apparve un angelo e gli chiese:
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
LA STORIA DI PEPE.
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Per tutti gli amici. Per voi che siete AMICI così speciali
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Essere donna.
6° incontro
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Tu sei il mio Figlio, che amo
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Cosa penserà mai di me Dio ?
Felicità dei semplici Cliccare.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
I nostri occhi hanno visto quello che noi non avremo voluto vedere mai
Lettera di un padre triste....
Pensando alla gravidanza..
Le cose che ho imparato nella vita
I strani modi di agire di Dio.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Intervista al genio della porta accanto
Accoglienza “ Cos’è , come la si vive … …”
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Pedagogia della famiglia
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
OPEN DAY PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO STATALE " VITO VOLTERRA "
E il Signore rispose: “Hai visto il mio Progetto per lei?
IL MESSAGGIO DEL SILENZIO
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
LACRIME DI DONNA.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

Percorso di accompagnamento alla nascita. Il desiderio di un figlio ha degli aspetti che non rispondono alle logiche della ragione ma a quelle dell’istinto, della passione, che proviene dall’inconscio che compare all’interno del legame di coppia in maniera del tutto imprevedibile, apparentemente in un momento che può sembrare all’esterno del tutto fuori luogo, ma che all’interno della relazione di coppia assume un valore unico, irripetibile e, per fortuna incontrollabile. Terribile sarebbe infatti se all’interno del legame di coppia non si lasciasse spazio all’imprevisto, in quanto ci troveremmo di fronte ad una tendenza al controllo ossessivo piuttosto che all’accettazione delle emozioni e quindi all’amore. Quella della nascita è un’esperienza unica per ogni figlio, perché ogni figlio viene pensato in modo diverso dai genitori, nasce in un momento diverso della vita familiare, porta alla propria famiglia la sua realtà spesso molto diversa da quella pensata e immaginata. Pertanto, tanto più la coppia ama il gusto del rischio, legato all’imprevedibilità, alla sorpresa, alla scoperta di sé e dell’altro, tanto più sarà in grado di affrontare la nuova realtà che ogni figlio rivela.

L’ambivalenza affettiva "Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior." (CAIO VALERIO CATULLO. Carmina. Odi et amo (LXXXV) [Ti odio e ti amo. Come possa fare forse ti chiedi. Non lo so, ma sento che cosï avviene e me ne tormento] In Psicologia e Psichiatria è la presenza in uno stesso soggetto di sentimenti e atteggiamenti opposti (amore,odio timore desiderio simpatia antipatia) diretti verso il medesimo oggetto (persona cosa o situazione) Anche in condizioni normali possono coesistere sentimenti opposti che si influenzano a vicenda provocando un atteggiamento globale oscillante tra le due tendenze. Secondo M.Klein è l’incapacità a tollerarle più che la semplice compresenza a determinare le condizioni patologiche

La ferita narcisistica (Casi di possibile gravidanza senza maternità) La realtà della gravidanza stessa (trasformazione corporea,cambiamento di ruolo,vissuti di insufficenza, ambiente sfavorevole,esperienza di separazione,esperienza del dolore) Gravidanza a rischio Il figlio “Capitato” Il figlio Mai ”adottato” Il figlio Malformato Il figlio nato dopo un aborto Il figlio di sesso diverso da quello desiderato Ecc….

Il figlio come supporto narcisistico Nessun figlio puo riparare la ferita del suo genitore, diventare il Salvatore della famiglia Spesso inconsapevolmente il genitore incarica il figlio di un compito improprio quello di riscattare gli insuccessi le rinunce e le sconfitte subite da chi lo ha messo al mondo Aldo Carotenuto

Lucifero L’ Angelo che Dio aveva amato di più , davvero il figlio prediletto , che per essersi ribellato al suo ruolo viene mutato da portatore di luce in signore delle tenebre Esistere per se stessi e tradire le esigenze d’ amore e di riparazione del genitore,dunque è l’ atto proibito per eccellenza Aldo Carotenuto

Il Brutto Anatroccolo La storia narra che le varie creature osservano il “Brutto anatroccolo”e in un modo o nell’altro,lo dichiarano inaccettabile in realtà non è brutto semplicemente non è come gli altri o non è come lo avremmo voluto noi Clarissa Pinkola Estes

Genitori in difficoltà L’ ”alterità” dell’ ”anatroccolo”mette a repentaglio la sicurezza dei genitori nella comunità. Scoprono di aver paura a chiedere rispetto,ad asserire il loro diritto a farlo,a vivere a modo loro Clarissa Pinkola Estes

Genitori accasciati Tentano di proteggere “lo strano figlio” crollano e dicono all’anatroccolo “vorremmo che te ne andassi” Clarissa Pinkola Estes

Genitori bambini In particolare le coppie primipare portano dentro di se’ dei genitori bambini, non importa quale sia la loro età pur essendo dotata di buoni istinti ha bisogno delle cure “genitoriali” che diano sostegno (non sono in grado di guidare i figli sono entusiasti dell’ averli in casa e senza rendersene conto, li torturano con varie forme di attenzione distruttiva” iperprotezione “ o in taluni casi mancanza di attenzione.) Clarissa Pinkola Estes

Preparazione alla nascita ovvero operatori uomini e donne alla ricerca dell’autenticità contro il pregiudizio verso l’amore La cultura che cura Se spesso la psicologia sottolinea le cause famigliari dell’angoscia, la componente culturale ha altrettanto peso, perché la cultura è la famiglia della famiglia. Se quest’ ultima soffre di varie malattie, allora tutte le famiglie in quella cultura dovranno lottare con i medesimi malesseri. Si suol dire che la cultura cura. Ed è vero , le famiglie impareranno a curarsi; lotteranno meno, ripareranno di più, feriranno meno, ameranno di più. Clarissa Pinkola Estes

Ad esempio si può essere figli di Ogino Knauss ed essere felici? Calimero pulcino nero Quanta parte della vita abbiamo passato sentendoci come Calimero pulcino nero? Ad esempio si può essere figli di Ogino Knauss ed essere felici?

I Prigioni Lo Schiavo che si sveglia (1520-1523), . Le quattro opere offrono ancora oggi una visione di incomparabile suggestione per la loro imponenza, per la carica espressiva che emanano, anche grazie al loro stato di incompiutezza che esalta lo sforzo drammatico di questi giganteschi uomini avvinti dalla materia da cui cercano disperatamente di liberarsi. Tale lotta è ricca di valenze simboliche volte a richiamare anche il rovello a cui è sottoposto l'«ottimo artista» impegnato a liberare quel «concetto» rinchiuso nel blocco lavorando faticosamente con la propria mano, «che ubbidisce all'intelletto» e che modella la materia «per via di levare», togliendo cioè quel superfluo per trovare la forma corrispondente all'Idea. Lo Schiavo che si sveglia (1520-1523),       

La leggerezza dell’essere Il figlio che trasforma Più leggiadro ,salutare per l’anima è essere semplicemente quello che si è,e lasciare che le altre creature siano anch’esse quelle che sono Clarissa Pinkola Estes

L’Arca Non può esistere un unico tipo di fiore ,pino lupo o farfalla.Nè di bambino di uomo o di donna. Clarissa Pinkola Estes

La nascita Il sogno Sogno Freddo, tanto freddo, sensazione di morte e precipizio rapido in un tunnel che si restringe. Il tunnel è composto da una serie di cerchi, in fondo una luce abbagliante. Mentre precipito verso il fondo luminoso scopro i “misteri della vita”.

IL ViAGGiO Il viaggio come metafora della vita organizziamolo