CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

Il sistema di Prevenzione e Protezione
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 I SOGGETTI TITOLARE AZ. SAN. RESPONSABILI INCARICATI DIPENDENTI DIRIGENTI SANITARI.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Ricorrenza di S.Sebastiano Comune di Piacenza Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
LA SICUREZZA NEL LAVORO
" Le emergenze: in porto, in mare e nelle comunicazioni "
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
SCHEDA N. 1 ISOLA DI LAMPEDUSA (AG) Data inizio 03/10/2013 RICERCA DISPERSI NAUFRAGIO LAMPEDUSA Comandi VV.F. coinvoltiAGRIGENTO Coordinate geografiche.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA MANFREDONIA.
LA VIGILANZA SUL MERCATO Dott. Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Pescara, 14 settembre SEQUESTRATI A CITTA S. ANGELO 13,5 KG. DI EROINA SEQUESTRATI A CITTA S. ANGELO 13,5 KG. DI EROINA ARRESTATO IL CORRIERE.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
I numeri dellOperazione FLY FISH svolta in tutta Italia dal 1 al 5 marzo 2009 I numeri dellOperazione FLY FISH svolta in tutta Italia dal 1 al 5 marzo.
Norme Comportamentali e Legislazione a tutela
XXII edizione XXII edizione 2009 Il calendario e gli appuntamenti delledizione luglio Conferenza stampa di presentazione di tutta liniziativa.
A DESIONE AL T RATTATO DI P RUM E ISTITUZIONE DELLA B ANCA D ATI N AZIONALE DEL DNA E DEL L ABORATORIO C ENTRALE Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno.
Progettazione, Costruzione ed Immissione in Commercio delle Unità da Diporto Il Codice della Nautica da Diporto – D.Lgs 18 Luglio 2005 n. 171 M. Dogliani.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE Varese, 1° Luglio 2010.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
DELL’AREA DEL LAGO DI COMO
La Dogana Marittima Il “Rapporto doganale” La “Linea doganale”
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
AREA OMOGENEA DEL LAGO DI LUGANO abitanti Area ceresiana di Como ( 4Comuni abitanti) Area ceresiana di Como ( 4Comuni abitanti)
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
2 AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE abitanti Area verbana di Varese (17 Comuni – abitanti) Area verbana di.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
OPERAZIONE “OASI MARINA TORRE del CERRANO”
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Guardia di Finanza Comando Provinciale di Arezzo
Artt. 192 UNCLOS 192. Obbligo generale. Gli Stati hanno l'obbligo di proteggere e preservare l'ambiente marino.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Capitaneria di porto di Viareggio e Ufficio Locale Marittimo di Forte dei Marmi Mare Sicuro 2015: “A metà dell’opera” 14 agosto 2015.
CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
I.M.O. - International Maritime Organization – Le PUBBLICAZIONI
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 DIRITTO DEL MARE. 2 D.P.R n°816 linee di base articolate in: 21 segmenti nella penisola 10 segmenti per la Sicilia 7 segmenti per la Sardegna,
SICUREZZA SULLA NEVE Disegno di legge recante modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Le norme per la Sicurezza della Navigazione e le dotazioni di emergenza C.F. (CP) Paolo MASELLA Capitaneria di Porto di Trieste.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA ATTIVITA’ OPERATIVA 2008

Attività di ricerca e soccorso Totale 30.737 BAGNANTI / DIPORTISTI / PESCATORI / MARITTIMI 6.791 MIGRANTI SOCCORSI IN MARE 23.946

Lago Maggiore Ricerca e soccorso 2008 UNITA’ NAVALI GC IMPIEGATE UNITA’ SOCCORSE PERSONE SOCCORSE ORE DI MOTO MIGLIA PERCORSE 1 5 19 86” 55m 1.041

Lago di Garda Ricerca e soccorso 2008 UNITA’ NAVALI GC IMPIEGATE UNITA’ SOCCORSE PERSONE SOCCORSE ORE DI MOTO MIGLIA PERCORSE 3 112 292 789 7.429

Lago di Bolsena Ricerca e soccorso 2008 UNITA’ NAVALI GC IMPIEGATE UNITA’ SOCCORSE PERSONE SOCCORSE ORE DI MOTO MIGLIA PERCORSE 1 7 21 274 1.187

Componente subacquea - 2008 (5 nuclei sub) Totale interventi 484 di cui A TUTELA DELL’AMBIENTE 112 DI POLIZIA GIUDIZIARIA 76

OPERAZIONI INTERNAZIONALI - 2008 EUROPEAN PATROLS NETWORK Rete europea di pattugliamento di carattere permanente per la vigilanza dei flussi migratori, sotto l’egida del Frontex. 1.041 Unità controllate  di cui 16 sequestrate dalla Guardia Costiera italiana; 14.052 Persone soccorse. POSEIDON 2008 Operazione congiunta per contrasto flussi migratori clandestini diretti in Europa attraverso il mare Egeo, con origine dalle coste turche. 6.569 miglia percorse dalle unità della Guardia Costiera; 50 unità controllate; 9 persone arrestate. HERMES Joint Operation messa in atto da Frontex nella zona di mare della Sardegna Settentrionale. NAUTILUS 2008 Attività di pattugliamento delle zone di mare del Mediterraneo centro-meridionale al fine di fronteggiare il fenomeno di migrazione clandestina. 2.474 migranti soccorsi; 3.844 miglia percorse; 39 unità controllate  di cui 14 sequestrate dalla Guardia Costiera italiana.

OPERAZIONI NAZIONALI - 2008 MARE SICURO Operazione finalizzata alla prevenzione degli incidenti in mare, alla vigilanza delle attività balneari ed al controllo del rispetto delle norme di settore al fine di assicurare l’ordinato e sicuro svolgimento di tutte le attività connesse all’uso del mare. 224.370 controlli dai quali sono scaturiti:  9.487 verbali amministrativi;  1.217 notizie di reato;  4.651 persone soccorse. FERRAGOSTO SICURO Data la massima affluenza di bagnanti e diportisti sulle coste italiane, nel periodo di ferragosto, è stata disposta un’ulteriore intensificazione degli sforzi per prevenire situazioni di pericolo e garantire la sicurezza in mare. 405 mezzi navali impiegati 338 mezzi terrestri impiegati; 2.601 militari coinvolti.

OPERAZIONI NAZIONALI - 2008 OPERAZIONI DI CONTROLLO SULLA FILIERA PESCA 156.844 controlli sull’intera filiera della pesca . 321 violazioni per il mancato rispetto delle taglie minime; 2.272 violazioni in materia di etichettatura e tracciabilità dei prodotti ittici; 287 violazioni in materia di frode nell’esercizio del commercio; 676 violazioni per mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie; 329.102,6 Kg di prodotto ittico sequestrato di cui: circa 12.000 kg di tonno rosso; circa 10.000 kg di pesce spada; 4.702 attrezzi da pesca sequestrati. 5.545.895 euro ammontare complessivo sanzioni.

CAMPAGNA TONNO ROSSO - 2008 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CATTURA TONNO ROSSO NEL MEDITERRANEO 1^ parte  controllo attività consentite (cattura nei limiti delle quote assegnate); 2^ parte  controllo sul rispetto del divieto di cattura. ADRIATICO TIRRENO STRETTO DI SICILIA GIORNI IMPIEGO MEZZI NAVALI 34 45 28 MISSIONI MEZZI AEREI 25 5 ISPEZIONI IN PORTO 36 6

CAMPAGNA ANTISPADARE - 2008 Contrasto all’impiego di strumenti da pesca illegali o usati in modo improprio, ed in particolare all’uso di reti da posta derivanti, comunemente note come “spadare”. 450 Km di reti sequestrate

CAMPAGNA ANTINCENDIO - 2008 Attività svolta in supporto della Protezione Civile per garantire un dispositivo operativo in grado di intervenire con la massima tempestività in caso di incendi boschivi. UNITA’ IMPIEGATE NUMERO MISSIONI ORE MOTO/VOLO MOTOVEDETTE CLASSE 900 37 244 h MOTOVEDETTA CLASSE 200 2 12 h 50 m ELICOTTERO AB412 6 h 10 m TOTALE 41 263 h

PORT STATE CONTROL – 2008 (ATTIVITA’ DI CONTROLLO DELLO STATO DI APPRODO) P.S.C. 2008 Il Port State Control è il potere di uno Stato, di sottoporre a verifica le navi straniere che scalano i propri porti, per accertarne la conformità alle norme internazionali in materia di sicurezza della navigazione, antinquinamento e condizioni di vita a bordo. In Italia i controlli di P.S.C. sono assicurati dagli Ufficiali del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera appositamente abilitati presso il centro di formazione “Amm. De Rubertis” di Genova. NEL 2008 L’ITALIA SI E’ RICONFERMATA, PER IL DECIMO ANNO CONSECUTIVO, COME LO STATO CHE HA FORNITO IL CONTRIBUTO PIU’ CONSISTENTE IN TERMINI DI NUMERO DI NAVI FERMATE SINO ALL’ELIMINAZIONE DELLE GRAVI IRREGOLARITA’ RILEVATE. 1.927 navi ispezionate, di cui:  1.268 navi con deficienze;  224 navi detenute.

FLAG STATE CONTROL – 2008 (ATTIVITA’ DI CONTROLLO DELLA FLOTTA NAZIONALE) F.S.C. 2008 Il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera sottopone a monitoraggio continuo la flotta italiana al fine di assicurare il rispetto delle convenzioni internazionali di cui l’Italia è firmataria. Nel 2008 su 465 ispezioni condotte su navi italiane solo in 8 casi (1,7%) sono state riscontrate delle gravi deficienze motivo di detenzione.

AREE MARINE PROTETTE - 2008 VIGILANZA E CONTROLLO 113 unità impiegate per lo svolgimento del servizio di vigilanza e controllo; 12.882 ore di moto di cui:  7.774 per sorveglianza aree marine protette; 5.138 per le aree marine di Reperimento e/o prossima istituzione. I controlli sono stati effettuati: 43.173 in mare; 9.390 via terra. Illeciti riscontrati: 2.385 illeciti amministrativi; 205 illeciti penali. 112 Interventi della componente subacquea