Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Benvenuti a VOI LO DITE IO VI DO I PUNTI!!!! Un gioco per migliorare il vostro italiano.
Le classi 5^ visitano il Museo dellEmigrazione di Frossasco.
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
In che anno si è formata lUnione europea?
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
IL CIAD.
Una partenza o un arrivo?. Cominciò in gran parte dopo lunificazione italiana nel 1870 Finì con il miracolo economico italiano negli anni sessanta (1960s)
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
La transizione demografica
Diritti dell’uomo.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
EMIGRATI IN CANADA di Elia Antoniali.
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
Giochi di movimento 1° parte Classe IV E Anno Scolastico Scuola Primaria Leonardo Da Vinci.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Rapporto Migrantes 2008 Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della Scuola Diaz.
NEW YORK, NATIONAL HIGH SCHOOL MODEL UNITED NATIONS 2006.
DEMOGRAFIA ..
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Storia. Storia. Inizialmente era abitata dalla tribù Potawatomi; Nel 1795 dopo il trattato di Greenville fu ceduta dai nativi al governo statunitense;
Australia 1952 Italia 1575 Giappone 1952 Cina 1926 Taiwan 1958 Filippine 1983.
NELLA PIAZZA DEI DIRITTI
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’ INFANZIA
AUSTRALIA.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Lezione 6 La grande trasformazione ( )
La Questione Meridionale
La crescita demografica
LA VECCHIA E LA NUOVA NY si incontrano sulla Punta dell’ ISOLA. Di fronte alla costa della parte bassa di MANHATTAN Vi é……. LA VECCHIA E LA NUOVA NY.
La Francia Sara M..
Le ragioni di un fenomeno
Gli italiani con gli occhi di un bambino cinese
GUARDIAMO AVANTI Proprietà di Brianza Solidale Vietata la riproduzione INCONTRO CON GLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Emigrazione ieri e oggi.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
USA economia L'economia e caratterizzata da un forte squilibrio tra il nord e il sud, hanno il pil maggiore Rispetto ad altri stati La moneta usata dagli.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Il regno Unito Sara M..
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
Il «miracolo» economico
L'immigrazione.
PROGETTO UN SOLO MONDO. UN SOLO FUTURO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE I.C. «A.R.CHIARELLI» Scuola Secondaria di 1° grado «G. Battaglini» Martina.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
FRANCESCA PRATO YOUSSEF OUARDIGHI.  Regista: Emanuele Crialese  Attori: Con Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Aurora Quattrocchi,
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Geografia delle Migrazioni
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
La Globalizzazione.
S.M.S GIOSUÈ CARDUCCI A.S. 2015/2016 CLASSE II D LA CULTURA DELLA PACE.
Transcript della presentazione:

Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della Scuola Secondaria Diaz e della Scuola Primaria Santa Maria Olbia 16, Dicembre 2008 Presentazione a cura di Pietro Sanna e Yasar Cinar

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Di cosa parleremo I cambiamenti dellemigrazione italiana dallinizio del 900 ai giorni nostri I cambiamenti dellemigrazione italiana dallinizio del 900 ai giorni nostri Il passaggio dellItalia da paese di emigrazione a paese di immigrazione Il passaggio dellItalia da paese di emigrazione a paese di immigrazione

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i LItalia è un paese segnato dalle migrazioni. LItalia è un paese segnato dalle migrazioni. Per un secolo gli Italiani sono emigrati in massa in tutti i continenti, alla ricerca di lavoro e di migliori condizioni di vita. Per un secolo gli Italiani sono emigrati in massa in tutti i continenti, alla ricerca di lavoro e di migliori condizioni di vita. Arrivo degli italiani a Ellis Island

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Negli ultimi decenni del 1800 e nei primi del 1900, Negli ultimi decenni del 1800 e nei primi del 1900, circa di italiani partirono verso paesi lontani.

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Considerati dagli americani cittadini di seconda categoria Considerati dagli americani cittadini di seconda categoria Italiani sbarcati a New York nel 1906

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Bambini in viaggio

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Famiglia di emigranti italiani Famiglia di emigranti italiani

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i A New York in cerca di migliori condizioni di vita

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Dopo la seconda guerra mondiale la migrazione si diresse verso gli altri stati europei più industrializzati del nostro. Dopo la seconda guerra mondiale la migrazione si diresse verso gli altri stati europei più industrializzati del nostro.

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i A partire dagli anni 50 in Italia si sono verificate migrazioni interne, dal centro-sud al nord. A partire dagli anni 50 in Italia si sono verificate migrazioni interne, dal centro-sud al nord.

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i I lavoratori meridionali contribuiscono allo sviluppo delle industrie nel centro-nord. I lavoratori meridionali contribuiscono allo sviluppo delle industrie nel centro-nord.

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Le campagne si spopolano e le città si riempiono. Le campagne si spopolano e le città si riempiono.

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Adesso la popolazione italiana è composta Adesso la popolazione italiana è composta da diverse etnie da diverse etnie

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Anche a scuola sono molti i bambini provenienti da altre nazioni. Anche a scuola sono molti i bambini provenienti da altre nazioni. Con tanta voglia di giocare e di imparare Con tanta voglia di giocare e di imparare

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Non è il colore della pelle, o la forma degli occhi, a fare di noi persone migliori di altre. Non è il colore della pelle, o la forma degli occhi, a fare di noi persone migliori di altre. Bisogna ricordarsi sempre che facciamo parte della stessa famiglia. Bisogna ricordarsi sempre che facciamo parte della stessa famiglia.

Storia dellemigrazione Italiana O lb ia 1 6 D ic e m b r e L e M i g r a z i o n i Grazie a tutti voi per la vostra attenzione