Tag Sintassi Testo, tag di formattazione, Nota: - tag di chiusura - attributi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Il linguaggio per creare pagine per il web
Il linguaggio per creare pagine per il web
Modulo o Form in Html.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Nomi ed espressioni.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
In… Form… iamoci (validazione delle form). Bruni e Giorgetti2 Operazioni comuni Ormai siete esperti nella gestione degli eventi Rivediamo velocemente.
Corso di Informatica A.A
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
1 HTML L’HTML è un linguaggio di markup: le istruzioni vengono date attraverso comandi denominati tag e racchiusi tra i segni di maggiore e minore ().
Il linguaggio HTML - Parte 2
Sommario Allineamento ( ) Immagini ( ) Link ( ). Allineamenti Oltre a posso usare per allineare testo ed immagini un altro tag: align = center o left.
Internet I moduli web. Inviare informazioni Quando si comunica nel web, si ricevono messaggi e informazioni dai siti web, ma si debbono anche inviare.
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
Prof. Antonio Scarvaglieri - Liceo "F. De Sanctis" - Paternò
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Paragrafi e allineamenti
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea.
BIOINFO3 - Lezione 121 Alter Table Alter table permette di cambiare la struttura di tabelle esistenti. Ad esempio e` possibile aggiungere o cancellare.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 2.
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
Tabelle HTML Le tabelle in HTML permettono di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle … in righe e colonne. Per poter affiancare due immagini.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Convalida dati Menù dei comandi Dati Convalida. Convalida Dati E’ utile quando si vuole utilizzare un dato prelevato da un insieme Si opera in questo.
HTML I Form in HTML5.
Web Form Presentazione 2.3 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.
Web Form Presentazione 2.2 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.
Premessa Con i FORMS (moduli) l'utente può interagire con il sito spedendo un proprio commento, avanzando richieste senza necessità di scrivere via ,
Funzioni. La sintassi generale di una funzione è:
Form o moduli HTML Esistono degli oggetti standard che permettono una certa interattività con l'utente. Un utilizzo completo e significativo di tali elementi.
1 e Sono due elementi generici, DIV sta per division ed è un elemento a blocco; SPAN è un generico elemento in linea. I div (e gli span) possono essere.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
HTML Tag Novità HTML5: Audio e Video. Tag 2  Il tag viene utilizzato per inserire oggetti (immagini, audio, video, Java applets, ActiveX, filmati flash,
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
HTML I tag HTML (parte 2). Elenchi 2  Organizzare il testo in elenchi  Elenchi puntati  Elenchi numerati Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
1 Liste e Combo Liste e combo (lista chiusa) hanno una struttura simile: utilizzano gli stessi due tag: e Il primo tag contiene il secondo. deve essere.
Tag TABLE. Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire.
Prof. Giuseppe Boncoddo
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali + Luca Bompani.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Il corpo di una pagina Html. La sezione è il corpo principale del documento HTML dove vanno inseriti tutti i contenuti che devono apparire nella pagina.
Eseguire calcoli con le funzioni ………….. Che cosa sono le funzioni? Le funzioni sono formule predefinite che eseguono una serie di operazioni su un determinato.
Lezione 6: Form.  In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

Tag Sintassi Testo, tag di formattazione, Nota: - tag di chiusura - attributi

Attributi actionSpecifica lURI dellagente incaricato di processare i dati della form methodSpecifica che metodo HTTP deve essere usato per sottomettere i dati della form. (i metodi sono predefiniti) enctypeSpecifica il tipo del contenuto della form. Alcuni contenuti: "text/html", text/plain, image/gif", "video/mpeg", "text/css", "audio/basic" …

Lattributo action specifica lURI dellagente incaricato di processare i dati della form. URI puo essere: 1. Indirizzo http di un programma 2. Path locale di un programma 3. mailto indirizzo

Tag Testo, tag di formattazione,

Tag Sintassi Nota: - attributi

Attributi typeSpecifica il tipo di casella che si vuole utilizzare. nameAttribuisce un nome alla casella in questione. Da specificare obbligatoriamente in caso si voglia usare il testo in questione. maxlengthDipende da type. checkedDipende da type. srcDipende da type. valueDipende da type. Da specificare obbligatoriamente in caso si voglia usare il testo in questione. sizeDipende da type.

Possibili valori di type: text per creare una casella di testo fatta da una sola riga password come text solo che al posto delle lettere vengono visualizzate degli asterischi. checkbox caselle di selezione multipla. radio caselle di selezione esclusiva. submit crea un pulsante per inviare informazioni ad un programma

reset crea un pulsante per riportare i valori della casella ai dati iniziali file crea una finestra di controllo sui file in locale. hidden permette di passare dei parametri non visibili allutente ai programmi della form image crea un pulsante di tipo submit con uno sfondo grafico button crea un pulsante semplice senza comportamenti predefiniti

Esempio: type=text Inserisci il tuo nome: Inserisci il tuo nome:

Esempio: type=password Inserisci il tuo nome: Inserisci il tuo nome:

Esempio: type=checkbox Scelta 1 Scelta 2 Scelta 3 Scelta 4

Esempio: type=radio Scelta 1 Scelta 2 …. Scelta 5

Esempio: type=submit

Esempio: type=reset

Esempio: type=file

Esempio: type=button

Esempio: First name: Last name: Male Female

Attributi al variare di type maxlength Quando type ha valore "text" or "password questo attributotype specifica quanti caratteri lutente può inserire. checked Quando type ha valore radio" or checkbox questotype attributo specifica quale voce è selezionata. src Quando type ha valore image specifica il percorsotype dellimmagine.

Attributi al variare di type value Specifica il valore iniziale del tipo di casella usata. Generalmente opzionale per type con valore radio ortype checkbox è obbligatorio. size Permette di specificare la larghezza della casella. Come unità di misura vengono utilizzati i pixel tranne nel caso in cui type ha valore text or password, allora in questi casitype si usa un numero intero che definisce il numero di caratteri.

Attributo: checked Scelta 1 Scelta 2 Scelta 3 Scelta 4

Attributo: checked Scelta 1 Scelta 2 Scelta 3 Scelta 4

Attributo: size Inserisci il tuo nome: Inserisci il tuo Cognome:

Tag Testo, tag di formattazione,

Tag Sintassi ……. Semantica Textarea permette di avere una casella di testo composta da più righe Nota: - Tag di chiusura - attributi

Attributi nameAttribuisce un nome alla casella in questione. rowsSpecifica il numero di linee da rendere visibili. Se lutente inserisce del testo che supera il numero di linee visibili, il browser automaticamente userà una barra di scorrimento per rendere visibile tutto il testo. colsSpecifica il numero di colonne da rendere visibili. Se lutente inserisce del testo che supera il numero di colonne visibili, il browser automaticamente userà una barra di scorrimento per rendere visibile tutto il testo.

Attributi: rows, cols First line of initial text. Second line of initial text.

Attributi: rows, cols First line of initial text. Second line of initial text. Third line of initial text.