Lezione 17 Esercitazione InDesign

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Advertisements

MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
Power Point Lezione breve.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Esercitazioni Anno Accademico
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Operazioni elementari
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
word (prima lezione): sommario
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Introduzione alle basi di dati
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
EXCEL Grafici Il foglio elettronico consente di rappresentare i dati con dei grafici.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Progettazione multimediale
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
In che formato devo salvare la mia presentazione di PowerPoint se voglio che sia “eseguibile” cioè che parta facendo un doppio “click” sul file? Presentazione.
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi – concetti di base
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Corso Informatica di Base Primi passi con MS Word:
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Excel prima lezione.
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Modulo 6 Test di verifica
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Microsoft WORD NOZIONI DI BASE INIZIA Microsoft WORD Precedente Indice Indice PARTE PRIMA Introduzione Elementi dello schermo Creazione di un nuovo documento.
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Word: Gli strumenti di formattazione
Word: gli strumenti di formattazione
Microsoft Access Maschere (II).
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
Lezione 9 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
9 Word terza lezione.
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
Lezione 8 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Lezione 5. Per iniziare Foglio elettronico Un insieme di fogli di carte sovrapposti Ciascun foglio è diviso in righe e colonne Le righe sono indicate.
PowerPoint Idoneità di Informatica Prof. Filippo Petroni.
Impariamo ad usare Excel. Utilizzare l’interfaccia Avviare Excel e iniziare ad esplorare l'interfaccia per acquisire familiarità con esso… Non c'è modo.
Introduzione a Word Idoneità Informatica. Introduzione Un word processor è un programma per la composizione, la gestione e l’impaginazione dei testi Il.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
Transcript della presentazione:

Lezione 17 Esercitazione InDesign Pasquale Savino ISTI - CNR

Esercitazioni di Adobe InDesign L’area di lavoro di InDesign Tour guidato Creazione ed impostazione di un nuovo documento I Frames Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Area di lavoro Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Sommario Questa esercitazione ha lo scopo di conoscere l’area di lavoro di InDesign Questa esercitazione utilizza il file 01_a.indd. Open file e poi salvaro in un file temporaneo (ad es. esercizio_1.indd) Cosa contiene questa esercitazione Utilizzo dei tool, delle finestre dei documenti, la pasteboard e le palette Modifica dell’ingrandimento di un documento Navigazione all’interno del documento Utilizzo dei layers Gestione delle palette salvataggio del workspace Uso dei menu contestuali Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Area di lavoro Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Il Toolbox Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Uso del Toolbox Se si posiziona il cursore sul tool, viene visualizzato il nome Alcuni tool hanno diverse funzioni. Fare click con il mouse e mantenerlo premuto su un tool Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Il fill box ed il color box Scegliere il tool di selezione e selezionare la nube in alto a sinistra nel documento Selezionare il fill (riempimento) box. In questo modo le modifiche influenzano il contenuto dell’oggetto e non il bordo Click sul Color box (per aprirlo double-click sul fill box). Provare a modificare la colorazione dell’oggetto grafico Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Il color box Selezionare il box del bordo Modificare la colorazione del bordo dell’oggetto grafico Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Document window Contiene le pagine del documento aperto. Si possono mantenere più finestre aperte. Aprire una nuova finestra (Window>Arrange>New Window – Finestra > Disponi > Nuova Finestra). La nuova finestra contiene una copia del documento. Visualizzare entrambi i documenti contemporaneamente (Window>Arrange>Tile - Finestra>Disponi>Affianca) Provare a zoomare (zoom tool) Chiudere la seconda finestra Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Uso della Pasteboard Ogni pagina o spread del documento ha un’area di storage temporanea che può contenere oggetti non visualizzati nel documento. Gli oggetti nella pasteboard possono essere inseriti, cancellati o spostati all’interno del documento. Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Visualizzazione delle palette Le palette forniscono uno strumento per accedere velocemente ai tool ed alle funzioni di InDesign. Window>Workspace>[Default] – Finestra > Area di Lavoro > [Predefinito] per ripristinare i valori di default delle palette. Click sui tab delle palette per visualizzarle. Le palette possono essere riorganizzate (ad esempio si può spostare una palette fuori da un gruppo o dentro un gruppo) Aprire la palette Paragraph (Paragrafo) (Finestra>Testo e Tabelle>Paragrafo) e provare a ridurla di dimensione (double-click sul tab) Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Personalizzazione del workspace È possibile salvare la posizione delle palette per creare un workspace personalizzato Visualizziamo tre diverse palette: Window>Pages (Finestra>Pagine), Window>Object&Layout>Navigator (Finestra>Oggetto e Layout>Navigatore), Window>Object&Layout>Transform (Finestra>Oggetto e Layout>Trasforma) Posizionare le palette sullo schermo Window>Workspace>Save Workspace (Finestra>Aread di Lavoro>Salva area di lavoro). Inserire un nome al workspace (ad es. Navigator) Tornare al layout di default (Window>Workspace>Default – Finestra>Area di Lavoro>Predefinito) Provare ad aprire il workspace appena creato Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Palette menu Molte palette hanno un bottone di menu nell’angolo in alto a sinistra per le palette bloccate e in quello in alto a destra per quelle libere Cambieremo la visualizzazione della Swatches (Campioni) palette (usata per creare e salvare i colori) Window>Swatches (Finestra>Campioni) e visualizzare il menu Selezionare Small Name (Nome Ridotto) (riduce la dimensione del nome dei colori) Dal menu selezionare Name per tornare al valore normale Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Cambiare la dimensione del documento I documenti possono essere visualizzati a dimensioni che vanno dal 5% al 4000%. Nell’angolo in basso a sinistra viene visualizzata la dimensione del documento. La dimensione può essere modificata in diversi modi Cambiando il valore della percentuale View>Zoom In (Zoom Out) (Visualizza>Zoom In/Zoom Out) per cambiare la dimensione di un valore fisso Con View>Actual Size (Visualizza>Dimensioni effettive) si torna al valore normale (100%) Con lo zoom tool si può cambiare la dimensione di un valore prefissato, centrando la visualizzazione nel punto in cui si posiziona il cursore Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Navigazione all’interno del documento Si possono scorrere le pagine del documento usando la Page palette, i page buttons in fondo alla finestra del documento. La pages palette fornisce un’icona per ogni pagina. Con un double click su una pagina, questa viene visualizzata. Con un solo click la pagina è selezionata Per selezionare uno spread click sui numeri di pagina sotto lo spread Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Navigazione all’interno del documento Attivare il selection tool e selezionare il pages palette (Window>Pages) Nel pages palette double click sui page numbers 2-3 (attivazione e visualizzazione dello spread). Con View>Fit Spread in Window (Visualizza>Adatta pagine affiancate a finestra) vengono visualizzate entrambe le pagine. Double-click sulla pagina 3 che viene visualizzata e centrata nella finestra Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Navigazione all’interno del documento Visualizzare la pagina 4 usando il bottone next-page. È anche possibile visualizzare una specifica pagina, inserendo il numero di pagina Con Layout>Go back (previuos page) è possibile scorrere le pagine È anche possibile visualizzare una pagina desiderata Provare le diverse funzioni di accesso alle pagine Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Scrolling all’interno del documento È possibile usare l’Hand tool o le barre di scroll a lato del documento, per muoversi in diverse aree o pagine del documento Tramite la scroll bar posizionarsi sulla pagina 1 Selezionare l’Hand tool. Si può fare tramite toolbox oppure tenendo premuta la barra spaziatrice. Tenendo premuta la barra spaziatrice scrollare fino alle pagine 2 e 3. Lo Hand tool permette di scrollare sia orizzontalmente che verticalmente Se si fa double-click sull’icona per lo Hand tool, lo spread viene visualizzata tutto nella pagina. Posizionare la formica (all’interno del documento) al centro della finestra. Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Uso della Navigator palette La Navigator palette fornisce diversi strumenti di navigazione e visualizzazione Window>Object&Layout>Navigator (Finestra>Oggetto e layout>Navigatore) per accedere alla Navigator palette Tramite lo slider modificare la dimensione della visualizzazione del documento Posizionare il cursore dentro la finestra rossa. Il cursore diventa un Hand e può essere usata per spostare la visualizzazione Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

I layers I layers possono essere considerati come fogli trasparenti posti uno sull’altro. Ogni layer contiene un diverso tipo di oggetti. Se un layer non ha oggetti in una certa posizione, è possibile vedere gli oggetti posti al di sotto, altrimenti questi sono coperti. Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Usare i layers Il documento dell’esercitazione ha 4 layers Visualizzare la pagina 2 del documento e la Layers palette (Window>Layers – Finestra>Livelli) Click sul Number layer. Appare l’icona della penna ad indicare che questo layer è quello sul quale gli oggetti importati vengono inseriti. Spostare il Number Layer tra il Floor ed il Graphic layer. Gli oggetti ora vengono visualizzati in modo diverso. Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Usare i layers Click il quadrato vuoto vicino al Number Layer. In questo modo si blocca il contenuto del layer. Usando il selection tool, click sulla parola “Floor”. Sulla destra del Graphics layer appare un puntino rosso, ad indicare che l’oggetto appartiene al layer. Un oggetto può essere spostato da un layer ad un altro spostando il puntino rosso. Dopo aver effettuato lo spostamento, l’oggetto che contiene la parola “Floor” si trova su un layer diverso. A questo punto si può sbloccare il Layer Number. Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign

Usare dei context menu I context menu sono relativi al tool attivio o all’oggetto selezionato. Per visualizzare un context menu, posizionare il cursore sull’oggetto e click con il tasto destro del mouse. Ad es. se la parola “Floor” è selezionata, con il tasto destro del mouse si attiva il menu di operazioni permesse su questo oggetto. Click su un’area vuota della pagina per disattivare il menu. Deselezionare l’oggetto (Edit>Deselect oppure rigth-click) e posizionare il cursore fuori dalla pagina. I menu contestuali sono cambiati. Per selezionare oggetti sovrapposti usare rigth-click e Select>Next object. Editoria Elettronica (Biblioteche Digitali) – a.a. 2005-06 Lezione 17 – Esercitazione InDesign