E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Clementino ANCI – Area Sviluppo locale e Turismo
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Dipartimento della Funzione Pubblica
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
11 febbraio 2003Provincia di Nuoro 1 E-government: la nuova frontiera della P.A. Il Progetto NEXT Dott. Gianfranco Bussalai Alghero 11 febbraio 2003.
CST-Umbria1 Stefano Paggetti Consorzio SIR Umbria Forum PA, 8 maggio 2006.
Agenda Indice degli argomenti:
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
La dimensione operativa della CN-ER ed il Progetto di Sistema a rete regionale Ferrara, 4 dicembre 2009 Rossella Bonora Regione Emilia-Romagna Responsabile.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Transcript della presentazione:

E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007

2 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo La base esperienziale a contributo della riflessione 350 incarichi progetti di cambiamento in oltre 200 enti pubblici a tutti i livelli istituzionali ed in tutte le aree del paese Esperienze sul tema dellinnovazione organizzativa e delle modalità di erogazione dei servizi attraverso la leva tecnologica supporto a diversi progetti finanziati nellambito del Piano Nazionale per le-gov e avviati in autonomia dagli Enti ricerche sui modelli di gestione dei progetti e sulle modalità di gestione e presidio dellinnovazione

3 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo La premessa condivisa I progetti e-gov provocano un impatto sui processi di gestione del cambiamento e sugli aspetti organizzativo-gestionali Rischio di occasione mancata per carenze culturali e organizzative? La riflessione proposta Lazione governativa a sostegno delle-government Opportunità per accelerare il cambiamento in atto nelle Amministrazioni pubbliche italiane?

4 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Passo 1 Individuare i principali fattori critici di successo per la gestione dei progetti di e-government Passo 2 Provare a definire il taglio e il contenuto delle possibili azioni di sistema Lapproccio proposto

5 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Primo fattore di successo - gestione del progetto e-gov gestione congiunta di ICT e altre leve per il cambiamento modello organizzativo-gestionale processi di erogazione dei servizi piano di change management project management obiettivi e sistema di controllo alternative e verifica di fattibilità struttura di progetto e relazioni con le strutture permanenti equilibrio tra lo sforzo su front e back office variabili critiche le tre variabili non sempre sono esplicitamente presenti e/o presidiate budget dei progetti generalmente sbilanciato sulla componente tecnologica presenza di barriere allingresso ai portatori di cultura organizzativo- gestionale requisiti di accesso categorie di servizio nei bandi pubblici (7, quasi mai 11 e 24) stato dellarte

6 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Secondo fattore di successo – cooperazione interistituzionale difficoltà di linguaggio e dialogo e permanere di atteggiamenti di campanilismo numerose esperienze di progetti consorziati attivazione/consolidamento di: CRC - Centri Regionali di competenza per le-gov CST - Centri Servizi Territoriali per lo sviluppo delle-gov ecc. stato dellarte capacità di programmazione partecipata gestione congiunta dei vincoli inter-istituzionali e presidio della sincronizzazione e coerenza tra i programmi messa a sistema anche di altre risorse/esperienze esterne al progetto e-gov. variabili critiche

7 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Terzo fattore di successo - governance interna stato dellarte si è fatto molto (non abbastanza) sulle tecnostrutture e sullo sviluppo dei sistemi da completare il superamento dei modelli burocratici e prescrittivi (P.P.C.) verso modelli basati su responsabilizzazione/autocontrollo insufficiente raccordo tra obiettivi e programmazione economico- finanziaria pianificazione strategica: definizione dellindirizzo politico macrofattibilità (tecnologico- gestionale, economica, culturale, action plan): pianificazione delle risorse programmazione degli acquisti piano della formazione piano della comunicazione gestione per obiettivi e risultati, controllo gestione e contabilità direzionale variabili critiche

8 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Il contributo del Codice dellAmministrazione digitale La capacità di comunicare tra enti diversi come idea forte per la diffusione delle-government (interoperabilità, integrazione banche dati) La definizione di ruoli e compiti ai diversi livelli istituzionali per il presidio dellazione complessiva in tema di e-government Lelaborazione di Linee Guida (CNIPA) per la gestione progettuale, anche se con un prevalente focus tecnologico È condiviso che I tempi di applicazione del CAD sono lunghi Il problema non è tanto la produzione normativa, quanto la effettiva applicazione di quella esistente

9 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo dal Disegno di legge Nicolais, dai più recenti documenti di indirizzo e dagli ultimi Avvisi/Bandi emergono: la spinta al completamento di processi in ritardo: protocollo informatico, archiviazione digitale di documenti, … il rilancio del rapporto tra innovazioni tecnologiche, fruibilità dei servizi erogati e trasparenza amministrativa (accesso agli atti, richiesta documentazione on line, ecc.) il riferimento alla responsabilità (anche amministrativa) dei dirigenti logiche di premialità per le esperienze di eccellenza la specializzazione delle misure/programmi di intervento in base alle dimensioni degli enti e del territorio la revisione delle modalità del riuso, focalizzato alla valorizzazione di strumenti effettivamente in uso…con benefici certi e quantificabili. Lorientamento emergente del Ministero

10 E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Attivazione di Laboratori e Cantieri in una logica di benchmarking e confronto diffusione/comunicazione delle soluzioni e delle conoscenze La definizione di strumenti per la valutazione ex-ante dei ritorni degli investimenti ICT (nelle singole PA e per le graduatorie di attribuzione dei finanziamenti). Es. progetto Assoconsult/CNIPA Levoluzione degli strumenti di monitoraggio dellattuazione verso la valutazione di impatto La spinta verso il presidio delle dinamiche organizzative e gestionali, e non solo quelle tecnologiche La valorizzazione dei CRC(…CST, …), evitando però che diventino altre costose sovrastrutture in house Alcuni spunti per le Azioni di sistema